Tempo x rimandare intervento riparazione mitralica x prolasso severo dei lembi. sequacor 1,25
Biggi Ezio nato il 25.11.
1958 a Torino
Residente: Carrara in via Cattaneo 1-ter
Telefono: 388 8227937 0585788441 - 3478502555
Mail: eaglevoto@gmail.com
Cardiologo: Dr Richieri
Fattori di rischio cardiovascolari: non familiarità per MCV (PM in età avanzata la madre).
Non FDR.
Allergie: no.
Anamnesi remota: tonsillectomia.
Per il resto anamnesi negativa.
Nel 2016 riferisce episodio similartritico risoltosi con un breve terapia cortisonica.
Anamnesi cardiologica: Nel 2010 riscontro di prolasso.
Eseguiti periodici controlli cardiologici presso ASL di Massa.
A gennaio 2020 durante accertamenti di prericovero al Galeazzi riscontro di soffio e quindi diagnosi di insufficienza mitralica severa confermata sia al TT che al TE, dove è segnalato prolasso di tuttge le porzioni con rottura di corda in P2.
Esame Obbiettivo: Ottime condizioni generali; cuore: ritmico, soffio sistolico 3/6, normofrequente, qualche extrasistole, non sfregamenti toni validi.
Itto non visibile non palpabile.
Torace: buona escursione.
MV normotrasmesso ai campi medi e apici.
Addome: globoso.
Polsi normosfigmici.
Peso: 82; H: 170
Ecocardio: si conferma IM severa da prolasso e rottura di corde in P2.
DTD 52, DTS 37.
FE 60%.
Terapia:
Sequacor 2.5 mg
Triatec 2.5 mg
Conclusioni: paziente affetto da insufficienza mitralica severa, nota da tempo, sintomatico per palpitazione e lieve dispnea da sforzo.
La morfologia della valvola presenta una buona probabilità di ottenere un buon risultato anatomico e funzionale da una riparazione mitralica.
Ritengo che vi siano sia i criteri clinici ed ecocardiografici per porre indicazione a intervento di riparazione mitralica con approccio mininvasivo in minitoracotomia.
Intervento non è urgente e può essere fatto elettivamente anche dopo l’estate.
Al ricovero coronarografia.
Cordialmente
Dr Mattia Glauber Milano 15.5.2020
1958 a Torino
Residente: Carrara in via Cattaneo 1-ter
Telefono: 388 8227937 0585788441 - 3478502555
Mail: eaglevoto@gmail.com
Cardiologo: Dr Richieri
Fattori di rischio cardiovascolari: non familiarità per MCV (PM in età avanzata la madre).
Non FDR.
Allergie: no.
Anamnesi remota: tonsillectomia.
Per il resto anamnesi negativa.
Nel 2016 riferisce episodio similartritico risoltosi con un breve terapia cortisonica.
Anamnesi cardiologica: Nel 2010 riscontro di prolasso.
Eseguiti periodici controlli cardiologici presso ASL di Massa.
A gennaio 2020 durante accertamenti di prericovero al Galeazzi riscontro di soffio e quindi diagnosi di insufficienza mitralica severa confermata sia al TT che al TE, dove è segnalato prolasso di tuttge le porzioni con rottura di corda in P2.
Esame Obbiettivo: Ottime condizioni generali; cuore: ritmico, soffio sistolico 3/6, normofrequente, qualche extrasistole, non sfregamenti toni validi.
Itto non visibile non palpabile.
Torace: buona escursione.
MV normotrasmesso ai campi medi e apici.
Addome: globoso.
Polsi normosfigmici.
Peso: 82; H: 170
Ecocardio: si conferma IM severa da prolasso e rottura di corde in P2.
DTD 52, DTS 37.
FE 60%.
Terapia:
Sequacor 2.5 mg
Triatec 2.5 mg
Conclusioni: paziente affetto da insufficienza mitralica severa, nota da tempo, sintomatico per palpitazione e lieve dispnea da sforzo.
La morfologia della valvola presenta una buona probabilità di ottenere un buon risultato anatomico e funzionale da una riparazione mitralica.
Ritengo che vi siano sia i criteri clinici ed ecocardiografici per porre indicazione a intervento di riparazione mitralica con approccio mininvasivo in minitoracotomia.
Intervento non è urgente e può essere fatto elettivamente anche dopo l’estate.
Al ricovero coronarografia.
Cordialmente
Dr Mattia Glauber Milano 15.5.2020
[#1]
non vedo la domanda.
L indicazione è di operarsi, a mio avviso, il,prima possibile
arrivederci
L indicazione è di operarsi, a mio avviso, il,prima possibile
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 635 visite dal 25/10/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su cardiopatie valvolari
Altri consulti in cardiologia
Conosci l' endometriosi? Scoprilo con il nostro test