Minima insufficienza mitralica e lieve insufficienza tricuspidalica
👉Scopri come misurare la saturazione e come interpreare i valori
Salve, sono un uomo di 33 anni e da circa un paio d'anni avverto extrasistolia e palpitazioni.
Vanno e vengono, solitamente faccio periodi senza avvertirle e periodo in cui compaiono giornalmente.
Non molte, ne avverto max 10/20 al giorno, ma solitamente accompagnate da capogiro di breve durata e fame d'aria di breve periodo.
Aumentano in posizione supina e soprattutto quando faccio attività fisica.
Ho notato ultimamente che i periodi in cui avverto più frequentemente le extrasistoli coincidono con l'assunzione di farmaci ssri (zoloft per trattamento dell'ansia).
Negli ultimi mesi ho fatto i seguenti esami:
1) ECG: OC e OP assenza rilievi patologici, ritmo sinusale, FC 75 btm, aspetti a tipo ripolarizzazione precoce;
2) HOLTER 48 ORE: FC media 71 btm, max 154 btm, min 52 btm, BEV = 0, BESV = 4, assenza di aritmie ventricolari, assenza di pause patologiche, assenza di alterazioni transitorie patologiche del tratto ST-T.
3) ECOCOLORDOPPLER: regolare volumetria camere cardiache, non versamento pericardico, iperiflettenza del pericardio posteriore, cinetica bi-ventricolare conservata, RIDONDANZA LEMBI MITRALICI, MINIMA INSUFFICIENZA MITRALICA E LIEVE INSUFFICIENZA TRICUSPIDALICA.
Il cardiologo che ha effettuato l'eco dice che l'extrasistolia non è da cercare in problemi cardiaci, che la minima IM e la lieve IT sono benigne e non c'è da preoccuparsi nè da approfondire, mi consiglia di cercare le cause in scompenso di elettroliti, funzionalità della tiroide o problemi del tratto gastrico come ernia iatale.
Le extrasistoli sono benigne e non c'è da preoccuparsi, sono solo fastidiose ma non pericolose, al massimo si può valutare un trattamento farmacologico per alleviare i sintomi percepiti.
Lei è d'accordo con questa diagnosi?
Ora la questione è che circa una decina di anni fa feci un ecocolordoppler per altri motivi e queste anomalie (IM e IT) non comparvero, la morfologia e la funzionalità del cuore erano perfette.
Devo preoccuparmi e/o approfondire le analisi, devo cambiare il mio stile di vita, rallentare con lo sport o altro?
Grazie per il tempo dedicatomi.
Vanno e vengono, solitamente faccio periodi senza avvertirle e periodo in cui compaiono giornalmente.
Non molte, ne avverto max 10/20 al giorno, ma solitamente accompagnate da capogiro di breve durata e fame d'aria di breve periodo.
Aumentano in posizione supina e soprattutto quando faccio attività fisica.
Ho notato ultimamente che i periodi in cui avverto più frequentemente le extrasistoli coincidono con l'assunzione di farmaci ssri (zoloft per trattamento dell'ansia).
Negli ultimi mesi ho fatto i seguenti esami:
1) ECG: OC e OP assenza rilievi patologici, ritmo sinusale, FC 75 btm, aspetti a tipo ripolarizzazione precoce;
2) HOLTER 48 ORE: FC media 71 btm, max 154 btm, min 52 btm, BEV = 0, BESV = 4, assenza di aritmie ventricolari, assenza di pause patologiche, assenza di alterazioni transitorie patologiche del tratto ST-T.
3) ECOCOLORDOPPLER: regolare volumetria camere cardiache, non versamento pericardico, iperiflettenza del pericardio posteriore, cinetica bi-ventricolare conservata, RIDONDANZA LEMBI MITRALICI, MINIMA INSUFFICIENZA MITRALICA E LIEVE INSUFFICIENZA TRICUSPIDALICA.
Il cardiologo che ha effettuato l'eco dice che l'extrasistolia non è da cercare in problemi cardiaci, che la minima IM e la lieve IT sono benigne e non c'è da preoccuparsi nè da approfondire, mi consiglia di cercare le cause in scompenso di elettroliti, funzionalità della tiroide o problemi del tratto gastrico come ernia iatale.
Le extrasistoli sono benigne e non c'è da preoccuparsi, sono solo fastidiose ma non pericolose, al massimo si può valutare un trattamento farmacologico per alleviare i sintomi percepiti.
Lei è d'accordo con questa diagnosi?
Ora la questione è che circa una decina di anni fa feci un ecocolordoppler per altri motivi e queste anomalie (IM e IT) non comparvero, la morfologia e la funzionalità del cuore erano perfette.
Devo preoccuparmi e/o approfondire le analisi, devo cambiare il mio stile di vita, rallentare con lo sport o altro?
Grazie per il tempo dedicatomi.
[#1]
Non deve approfondire alcunche', dal momento che ha tutti gli esami normali
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 758 visite dal 02/07/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su disturbi del ritmo cardiaco
Altri consulti in cardiologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio