Ansia o altro?
, volevo chiedervi un consiglio.
sono circa 5 mesi che a seguito di un evento che mi ha segnato molto (morte di una bambina nella mia città) e da altri eventi stressanti ho sviluppato un'ipocondria e stati d'ansia e attacchi di panico.
ho avvertito tutti i sintomi dell'ansia e degli attacchi di panico (tachicardia, vertigini costrizione muscolare soprattutto nella zona delle braccia schiena e torace) e anche livello comportamentale ho tutti i sintomi della patologia ansiogena.
a ottobre ho effettuato un elettrocardiogramma ai limiti e un ecocardiogramma (con esame obbiettivo toracico e cardiaco tutto nella norma) ed è tutto nella norma tranne una tachicardia sinusale (che da ciò che dice il mio cardiologo è normale in adolescenza e in uno stato ansioso), inoltre mi ha detto che ho un cuore molto energico e con ritmo perfetto nonostante la frequenza un po' alta.
la mia ansia è presente in tutta la giornata ma dall'inizio ho avuto dei miglioramenti.
(ho la classica ansia al mattino e riesco la maggior parte delle volte a gestire i miei attacchi di panico)
oggi ho avuto una piccola arrabbiatura per una discussione in famiglia avvenuta di mattina.
ho percepito le solite sensazioni dovute all'ansia, poi ho cercato di fare la respirazione e mi sono tranquillizzata anche se percepisco spossatezza e un po' di vertigini (ho anche preso 8 gocce di ansioten).
subito dopo ho pensato all'infarto dopo un'arrabbiatura e mi sono preoccupata e ho pensato che i dolori si fossero attenuati come succede in caso di infarto.
(sento comunque dei fastidi sia alla gola, il classico nodo, sia al torace, sia nella zona sopra il seno, sia a destra che a sinistra, e un senso come "una corda che tira" nella parte sinistra sulla spalla, sulla scapola e un po' su tutto il braccio e ascella).
mi devo preoccupare o è legato tutto al mio stato ansioso?
inoltre la mia pressione è di solito bassa o media (90\50 o 105\70 rilevata anche durante ecg).
mi è capitato durante un momento molto ansioso di misurare la pressione è il risultato è stato 132\68 124\62.
è normale che in uno stato ansioso la pressione si alzi così?
inoltre la macchinetta della presione ha rilevato un aritmia che io ho collegato all'aumento di frequenza e quindi a una tachicardia sinusale.
può essere quello o è una aritmia più complessa?
ringrazio in anticipo per un'eventuale riposta.
Se la sua ansia interferisce cosi negativamente sulla sua qualita' di vita, parli con i suoi genitori per la ricerca di un supporto psicoterapico.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

scusate per l'insistenza ma voglio togliermi questi dubbi. grazie ancora
CECCHINI
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Il suo cuore non c'entra assolutamente niente
cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Mi scusi per queste altre due domane, ma vorrei un suo parere, grazie in anticipo per la domanda.
Il suo Medico potra' prescriverle degli ansiolitici con immediato miglioramento
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Il mio consulto finisce qui
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

( dati holter: la tachicardia va dai 110 fino ad arrivare a 179, nei momenti più ansiosi. La frequenza minima e di 56 e durante la notte non ho avuto grandi aumenti di frequenza. La frequenza media è di 90bpm). Inoltre è stata trovata 1 singola tachicardia sopra ventricolare con frequenza 75 bmp, ma il cardiologo non ha detto niente su questo, quindi chiedo se sia preoccupante o meno?!
Tra l'altro a 75 bpm certo non e' una tachicardia sopraventricolare per definizione.
Oltre ad una terapia ansiolitica che uno psichiatra di sua fiducia le potra' prescrivere piccole dosi di beta bloccante la farebbero stare meglio dal punto di vista dei sintomi
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

caso, i beta bloccanti devono essere prescritti comunque da un cardiologo vero ?!

arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in cardiologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa