Nodulo tiroide e calcitonina

Salve, nell'ambito di un’ecografia mammaria di routine fatta a febbraio 2025, di sua iniziativa, l’ecografo mi ha controllato anche la tiroide è mi stato riscontrato: due piccole cisti al lobo dx, la maggiore di 7 mm, e piccolo nodulo solido ovalare con vascolarizzazione prevalente perinodulare al polo inferiore del lobo sin, di 8. 5x4. 5 mm, da rivalutare a distanza (almeno un anno). Tuttavia il mio medico di base mi ha mandata dall’endocrinologo (visita fatta a giugno 2025) che mi ha rassicurata, ma per scrupolo mi ha fatto misurare la Calcitonina, che secondo lui doveva uscire al 99% negativa perché il nodulo non era niente di preoccupante (ha un margine di malignità da 5 al 20% che a detta sua non era nulla). La calcitonina però è risultata 8 su 5, 5 ng/l, tornata dall'endocrinologo, questa volta una dott. ssa, mi ha dato da ripetere la calcitonina ed ecografia (che devo fare l’11 luglio) e se il quadro è questo, sebbene non preoccupante, mi vuole fare l’agospirato per tranquillità perché il nodulo è solido e io sono giovane (ho 34 anni) e guardando la stessa ecografia di febbraio adesso mi ha scritto: "Dalla valutazione delle immagini, nodulo apparentemente ipoecogeno. Se valori di calcitonina confermati elevati indicato agoaspirato per es. citologico (con immunocitochimica per calcitonina) sul nodulo solido. " Tutti gli altri esami che ho fatto sono nella norma: TSH 2. 85, ft3 3. 91, ft4 8. 37, AbTg <0. 9 e AbTPO 0, 3, paratormone 49 ng/l su 88, anticorpi anti cellule parietali gastriche negativo, calcemia 2. 14 * (vn 2. 2-2.
65), vit D 18, creat 0. 61. Dopo due settimane ho ripetuto calcio e calcitonina: calcio 9, 70 e calcitonina aumentato a 10. 8 su 4. 8 ng/l. Devo preoccuparmi? Su internet ho letto che il carciroma alla tiroide è una condizione molto rara, gli esami sono tutti buoni tranne la calcitonina, che comunque per dar pensiero dovrebbe essere maggiore o sbaglio?
Vorrei sentire altri pareri prima di fare l’agospirato perché da febbraio che mi dicono di non preoccuparmi e adesso mi dicono che dovrei. Grazie mille.
Prof. Luca Giovanella Endocrinologo, Medico nucleare, Medico di laboratorio 279 17
Buongiorno

la calcitonina è il marcatore gold standard del carcinoma midollare tiroideo ma soffre di un certo numero di risultati falsi positivi (cioè risultato positivo ma assenza del tumore).

I valori rilevati nel suo caso (mi sembra, dai valori di riferimento, che abbia fatto gli esami in due laboratori diversi.. e’ corretto?) sono nella cosiddetta area grigia dov’è la probabilità di carcinoma midollare è bassa.

E’ possibile eseguire un agoaspirato dosando la calcitonina sul liquido di lavaggio dell’ago ma e’ stato recentemente confermato (anche dal mio gruppo) che un semplice dosaggio di procalcitonina può escludere un carcinoma midollare con una precisione prossima al 100%.

Può chiedere al suo medico di prescriverle un dosaggio di calcitonina e procalcitonina e se vuole ci faccia sapere.

Da ultimo consideri che alcuni farmaci possono lievemente elevare la calcitonina, in particolare gli inibitori di pompa protonica usati per reflusso gastroesofageo, ulcera gastroduodenale ecc ecc. (omeprazolo, esomeprazolo ecc). Se li utilizza li sospenda 2 settimane prima del prelievo.

Cordiali saluti

Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta. Sì li ho fatti in due laboratori diversi su consiglio dell'endocrinologa che venerdì prossimo mi ripeterà anche l'ecografia. Non prendo protezioni per lo stomaco da diversi anni da quando assumevo antistaminico, assumo solo molto sporadicamente cortisone. Mi potrebbe spiegare in che senso la procalcitonina potrebbe escludere la presenza di tumore al 100%? Ho letto che serve per escludere infezioni batteriche. Inoltre questi dosaggi potrebbero essere alterati da forte stress o magari dal farli subito dopo o subito prima il ciclo mestruale essendo legati agli ormoni? Grazie ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Luca Giovanella Endocrinologo, Medico nucleare, Medico di laboratorio 279 17
Il meccanismo è un po’ complesso comunque la procalcitonina è un precursore della calcitonina ed è molto meno soggetta alle fluttuazioni che riguardano la calcitonina.

Per semplificare diciamo che se un paziente ha la calcitonina un po’ aumentata e la procalcitonina negativa si può escludere il carcinoma midollare tiroideo.

Relativamente alle infezioni: quando c’è un processo settico (quindi situazioni serie, non raffreddori) la procalcitonina viene prodotta da tessuti non-tiroidei. Al di fuori di queste situazioni (molto riconoscibili, con febbre, sintomi) non ci sono problemi (tra l’altro anche la calcitonina può elevarsi in corso di infezioni).

Se le fa piacere documentarsi può consultare questi due documenti
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34382653/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40576708/

Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, ho rifatto l'ecografia:
Ghiandola tiroidea in sede, simmetrica, di normale forma e dimensioni (diametro AP lobo dx di 18mm, istmo di 3mm, lobo sx di 19mm). L'ecostruttura appare nel complesso omogenea ed isoecogena, si conferma al lobo destro la presenza di due formazioni colloido-cistiche anecogene rispettivamente di 7mm e 3mm prive di vascolarizzazione colorDoppler; al lobo sinistro in regione paraistmica si conferma la presenza di formazione nodulare solida ipoecogena con margini ben definiti delle dimensioni attuali di 8.5x5mm tale formazione presenta asse maggiore obliquo rispetto al piano trasversale, alla metodica colorDoppler la vascolarizzazione è mista intra e perinodulare utile inquadramento con esame agoaspirato. Trachea in asse. Ghiandole salivari sottomandibolari isoecogene nei limiti. In sede laterocervicale si osservano alcuni linfonodi max 5mm con aspetto allungato ed ilo visibile di verosimile significato aspecifico reattivo.
Segnala un abuso allo Staff
Prof. Luca Giovanella Endocrinologo, Medico nucleare, Medico di laboratorio 279 17
In sostanza: il piccolo nodulo ipoecogeno (8 mm) presenta caratteristiche sospette (secondo chi l'ha visto) e viene consigliato l'agoaspirato.

Secondo le linee-guida attuali l'agoaspirato non è generalmente consigliato nei noduli di diametro inferiore a 10 mm anche se ad alto rischio ecografico ed in questi casi è raccomandato un monitoraggio ecografico.

Tuttavia se vi è un dubbio di carcinoma midollare tiroideo (calcitonina elevata) l'agoaspirato puo' avere un senso ma deve essere associato alla misurazione della calcitonina sul liquido di lavaggio dell'ago (la citologia spesso, fino al 50% dei casi, non è diagnostica mentre la calcitonina su washout è estremamente accurata).

A questo punto se la calcitonina è ancora elevata valuti con il suo medico come procedere (incluso il dosaggio della ProCT).

Cordiali saluti

Prof. Dr. med. Luca Giovanella

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie, ma queste "caratteristiche sospette" effettivamente ci sono? Vorrei evitare un esame invasivo se non necessario. Per quanto riguarda il dosaggio della ProCT escluderebbe ogni tipo di tumore alla tiroide o solo Il carcinoma midollare? Ho letto anche che si può fare un test per misurare il calcio gluconato per escludere falsi positivi, ma nessuno me ne ha parlato.
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in endocrinologia