Problemi alla tiroide
Gent.mi Dott.ri,
Vi scrivo a nome della mia partner - una ragazza di 25 anni, che non parla italiano.
Da due anni presenta i seguenti sintomi:
- sensazione di freddo (indipendentemente dalla temperatura ambientale)
- stanchezza
- difficoltà di concentrazione
Ha già effettuato un’ecografia della tiroide ed è stata individuata una ciste benigna; la radiologa ha detto che dalle immagini sembra che la mia ragazza abbia la malattia di Hashimoto. Tuttavia, il livello di TSH (2.9) e degli anticorpi anti TPO sono nella norma.
Al momento non soffre di alcuna malattia, ma circa otto anni fa aveva dei problemi di disordine alimentare.
Vorrei gentilmente chiedervi se è plausibile che la mia ragazza sia affetta da ipotiroidismo.
In ogni caso, quali ulteriori esami le consigliereste di fare?
Vi ringrazio per il vostro tempo.
Vi scrivo a nome della mia partner - una ragazza di 25 anni, che non parla italiano.
Da due anni presenta i seguenti sintomi:
- sensazione di freddo (indipendentemente dalla temperatura ambientale)
- stanchezza
- difficoltà di concentrazione
Ha già effettuato un’ecografia della tiroide ed è stata individuata una ciste benigna; la radiologa ha detto che dalle immagini sembra che la mia ragazza abbia la malattia di Hashimoto. Tuttavia, il livello di TSH (2.9) e degli anticorpi anti TPO sono nella norma.
Al momento non soffre di alcuna malattia, ma circa otto anni fa aveva dei problemi di disordine alimentare.
Vorrei gentilmente chiedervi se è plausibile che la mia ragazza sia affetta da ipotiroidismo.
In ogni caso, quali ulteriori esami le consigliereste di fare?
Vi ringrazio per il vostro tempo.
Gli esami che riporta risultano regolari quindi è escluso l ipotiroidismo, peraltro in presenza di anticorpi negativi.
Piuttosto i sintomi devono spingere ad altri approfondimenti magari mirati ad escludere anemia , carenza di ferro o di altre vitamine .
Perciò è utile andare dal curante per la visita e le considerazioni del caso.
Cordiali saluti
Piuttosto i sintomi devono spingere ad altri approfondimenti magari mirati ad escludere anemia , carenza di ferro o di altre vitamine .
Perciò è utile andare dal curante per la visita e le considerazioni del caso.
Cordiali saluti
Dr. francesco ciociola

Ex utente
Gentile Dott.Ciociola,
La ringrazio per la sua cordiale risposta.
Vorrei per favore chiederLe solo un’altra informazione: potrebbe confermare (o smentire) che il livello di TSH nelle donne in età riproduttiva dovrebbe di norma essere inferiore a 2?
La ringrazio di nuovo.
Distinti saluti
La ringrazio per la sua cordiale risposta.
Vorrei per favore chiederLe solo un’altra informazione: potrebbe confermare (o smentire) che il livello di TSH nelle donne in età riproduttiva dovrebbe di norma essere inferiore a 2?
La ringrazio di nuovo.
Distinti saluti
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.8k visite dal 29/10/2017.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.