Approccio dolicocolon

Buongiorno,

Sono un ragazzo di 33 anni, 4 anni fa a seguito di forti dolori alla pancia avuti fin da ragazzino, mi reco dal medico per accertamenti e con un gastroenterologo eseguo degli esami tra cui anche calprotectina fecale, risultati poi nella norma.

Il mio medico di base per diversi anni mi diede spasmomen somatico ma senza risolvere se non sul momento.
Siccome sono testardo insisto per una colonscopia che è poi risultata nella norma.

Il mio medico attuale, a seguire, mi ha consigliato di procedere con normix 200 due volte al giorno ogni 2/3 mesi ma su questo ci sono pareri discordanti e da un po’ ho smesso questa prassi (chiedo conferma).

Come sintomatologia ho un alvo irregolare con feci spesso dure (a volte vado per 3/4 giorni di fila poi fermo per 2/3 giorni e cosi via).

Vorrei sapere oltre a frutta e verdura, dei fermenti che posso prendere per piu tempo a cicli ma non so in che modalità, in che tempi e quali fermenti.
Per ora assumo yovis quando mi si presentano feci molli e maleodoranti forse a seguito di fermentazione delle feci.
Gli esami di routine compresi fegato ecc sono nella norma.
Penso sia proprio una disbiosi da dolicocolon.
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8k 227
La tendenza alla stipsi è piuttosto frequente in presenza di dolicocolon. La regolarità delle evacuazioni può essere agevolata in questo caso dall'assunzione periodica di macrogol a dosaggio minimo efficace; il probiotico più utile è uno contenente esclusivamente ceppi di Bifidobatteri. L'alimentazione deve contemplare una sufficiente quantità di fibre (almeno due porzioni al dì di verdure a foglie) e una buona idratazione.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta tempestiva. Quindi conferma nessun riscontro scientifico sull’utilizzo di normix a cicli?
Continuo con fermenti e alimentazione. Per i fermenti posso prenderli a cicli? Può gentilmente darmi un parere in linea generale di quanti potrei assumermene ogni tot? Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8k 227
Non ci sono indicazioni per l'utilizzo di rifaximina.
Per quel che riguarda il probiotico con Bifidobatteri non c'è uniformità di consenso su tempi e dosaggio, ma nella situazione esposta è ragionevole utilizzare la dose indicata sulla confezione per una decina di giorni al mese per lungo periodo.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie. Ultima cosa, secondo lei è il caso di fare ulteriori esami come rx con mdc o altro per capire meglio che giro fa questo colon o capire se sono a rischio volvolo oppure provare come dicevamo prima?
Infine, in futuro devo segnalare questo dolicocolon per eventuale colon? So che chi ha questa cosa non potrebbe fare colonscopia. Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8k 227
No. Non sono necessari ulteriori accertamenti.
Nell'eventualità futura di una colonscopia può valer la pena di farlo presente (se è stata descritta nella colonscopia che ha già fatto che ha fatto, altrimenti stiamo parlando di nulla), ma l'operatore se ne accorgerà ugualmente. No, non è una controindicazione per l'esame.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia