Dolore alla testa e all’occhio destro
Salve, sono un ragazzo di 27 anni, da poco ho fatto un’operazione Prk per miopia e astigmatismo, sono passati circa 40 gg.
Attualmente, sto recuperando bene la vista, vedo bene e non ho particolari problemi.
Tuttavia, mi è apparso un sintomo strano: in sostanza, quando avvicino qualcosa agli occhi e tento di focalizzare l’oggetto, mi parte un dolore principalmente all’occhio destro, ma a volte anche ad entrambi, e su tutto il lato soprastante le sopracciglia.
A volte si irradia anche alla tempia e la sensazione è quella di un mal di testa improvviso.
Se sposto l’oggetto si affievolisce fino a scomparire.
Mi capita anche quando tipo sono al cellulare e se alzo gli occhi mi appare sto sintomo, tanto da dover stringere la fronte.
Sinceramente, non so nemmeno se sono riuscito a spiegarmi, ma è una cosa molto strana, mai capitata prima.
I controlli dall’oculista vanno bene, anche se avevo pensato forse ad una sinusite?
Possibile?
Grazie in anticipo!
Attualmente, sto recuperando bene la vista, vedo bene e non ho particolari problemi.
Tuttavia, mi è apparso un sintomo strano: in sostanza, quando avvicino qualcosa agli occhi e tento di focalizzare l’oggetto, mi parte un dolore principalmente all’occhio destro, ma a volte anche ad entrambi, e su tutto il lato soprastante le sopracciglia.
A volte si irradia anche alla tempia e la sensazione è quella di un mal di testa improvviso.
Se sposto l’oggetto si affievolisce fino a scomparire.
Mi capita anche quando tipo sono al cellulare e se alzo gli occhi mi appare sto sintomo, tanto da dover stringere la fronte.
Sinceramente, non so nemmeno se sono riuscito a spiegarmi, ma è una cosa molto strana, mai capitata prima.
I controlli dall’oculista vanno bene, anche se avevo pensato forse ad una sinusite?
Possibile?
Grazie in anticipo!
Buon giorno.
Di certo un Oculista sarebbe piu` adatto di me per rispondere al suo quesito, ma considerando il recente intervento al quale si e` sottoposto , penso che il suo sia un problema di stress al muscolo ciliare
dell' accomodamento, che agisce sul cristallino per modificarne la curvatura , adattandolo alla visione da vicino e da lontano.
E` la stessa cosa che facciamo quando abbiamo in mano una lente: la spostiamo in su o in giu` per mettere a fuoco l' oggetto da ingrandire. Nell'occhio questo compitoc e` affidato al piccolo muscolo del quale le parlavo prima che, quando e` affaticato, provoca stanchezza visiva o cefalea.
Puo` anche darsi che ci sia un astigmatismo residuo e che per un certo tempo siano necessari gli occhiali.
Le consiglio comunque di rivolgersi all'Oculista che l'ha operata
Cordiali saluti
Di certo un Oculista sarebbe piu` adatto di me per rispondere al suo quesito, ma considerando il recente intervento al quale si e` sottoposto , penso che il suo sia un problema di stress al muscolo ciliare
dell' accomodamento, che agisce sul cristallino per modificarne la curvatura , adattandolo alla visione da vicino e da lontano.
E` la stessa cosa che facciamo quando abbiamo in mano una lente: la spostiamo in su o in giu` per mettere a fuoco l' oggetto da ingrandire. Nell'occhio questo compitoc e` affidato al piccolo muscolo del quale le parlavo prima che, quando e` affaticato, provoca stanchezza visiva o cefalea.
Puo` anche darsi che ci sia un astigmatismo residuo e che per un certo tempo siano necessari gli occhiali.
Le consiglio comunque di rivolgersi all'Oculista che l'ha operata
Cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 160 visite dal 10/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbi della vista

Controllare regolarmente la salute degli occhi aiuta a diagnosticare e correggere in tempo i disturbi della vista: quando iniziare e ogni quanto fare le visite.