Una rm che mi ha diagnosticato "in l4-l5 formazione erniaria paramediana intraforaminale sx
Salve, sono una donna di 33 anni. A novembre ho effettuato una RM che mi ha diagnosticato "In L4-L5 formazione erniaria paramediana intraforaminale sx con effetto compressivo sullo spazio epidurale anteriore. Il disco appare ridotto di spessore e disidratato. Riduzione della fisiologica lordosi.". Premetto che da più di un anno soffrivo di sciatica, dolori lombari e all'anca che con il passare del tempo non trovavano sollievo attraverso le terapie farmacologiche. Negli ultimi due mesi avevo effettuato 3 cicli da 6 di iniezioni di cortisone senza avere risultati. Inoltre nell'ultimo periodo avevo cominciato ad avvertire una parestesia al piede e alla gamba ed un insopportabile dolore al tibiale anteriore e alla caviglia. Dopo visita specialistica, il 27/01/2010 mi sono sottoposta a nucleotomia percutanea con radiofrequenza. Subito dopo l’intervento il dolore è sparito ma dopo alcuni giorni ho cominciato a sentire dei dolori lombari. Non ho più la sciatica (anche se a volte se mi siedo avverto dei fastidi) ne i fortissimi dolori alla gamba anche se al tatto sento che il tibiale anteriore e la caviglia sono molto indolenziti. Continuo ad avvertire ancora un leggero dolore all’anca e la parestesia all’alluce non mi fa camminare bene. Dopo l’intervento mi hanno prescritto un bustino ortopedico e riposo per un mese. Al momento sono in convalescenza e sto effettuando ancora la terapia farmacologica con cortisone, lyrica e sirdalud. Sono un po’ preoccupata perché pensavo che dopo la nucleotomia non avrei avuto più dolore e non capisco se i miglioramenti che ho ottenuto sono dovuti ad una reale riuscita dell’intervento o semplicemente all’effetto dei farmaci anche perché in ospedale nessuno mi ha dato la certezza che l’ernia sia stata tolta. Grazie
Gent.le Sig.a,
la nucleotomia con radiofrequenza percutanea, come Le avranno spiegato, non è finalizata ad asportare l'ernia, cosa oggettivamente non sempre indispensabile, ma a "coartare" il disco disidratandolo (essenzialmente).
Evidentemente, il trattamento nel Suo caso è parzialmente riuscito tanto è vero che il dolore all'arto inf. è notevolmente regredito. Tuttavia, la radiofrequenza ha svolto una funzione irritativa sul disco stesso per cui Lei finisce per lamentarsi di lombalgia pur in presenza di una modica/media sofferenza radicolare che sembrerebbe essere a livello di L5.
Direi che la terapia antireattiva sia ben indicata in questa fase post-acuta. Se, una volta sospesa tale terapia, i disturbi riprendessero in maniera più o meno imponente, sarebbe da eseguire una nuova RMN lombare senza
e con mdc e, quindi, risentirci.
Cordiali auguri.
la nucleotomia con radiofrequenza percutanea, come Le avranno spiegato, non è finalizata ad asportare l'ernia, cosa oggettivamente non sempre indispensabile, ma a "coartare" il disco disidratandolo (essenzialmente).
Evidentemente, il trattamento nel Suo caso è parzialmente riuscito tanto è vero che il dolore all'arto inf. è notevolmente regredito. Tuttavia, la radiofrequenza ha svolto una funzione irritativa sul disco stesso per cui Lei finisce per lamentarsi di lombalgia pur in presenza di una modica/media sofferenza radicolare che sembrerebbe essere a livello di L5.
Direi che la terapia antireattiva sia ben indicata in questa fase post-acuta. Se, una volta sospesa tale terapia, i disturbi riprendessero in maniera più o meno imponente, sarebbe da eseguire una nuova RMN lombare senza
e con mdc e, quindi, risentirci.
Cordiali auguri.
Dr. Della Corte: vincenzodellacortemi@libero.it
Case di Cura: La Madonnina Milano-02/50030013
Le Betulle Appiano Gentile (Co) 031/973311
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.7k visite dal 15/02/2010.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in neurochirurgia
- Lombosciataglia dx
- Piccola focalità erniaria intraforaminale destra in l3-l4
- Il disco l3-l4 presenta protusione che impronta il sacco durale ed ernia intraforaminale sinistra
- Un intervento chirurgico il 13 novembre 2009
- Correlazione fra dolenzia testicolare dx, sciatalgia e ernia l4-l5 intraforaminale dx
- Ernia discale mediana paramediana e intraforaminale a 23 anni.