Informazioni su una formazione ovale mandibolare sotto al dente del giudizio inferiore destro
Nel mese di febbraio 2020 mio figlio di 30 anni ha accusato dolore, febbre e rigonfiamento guancia dx.
Il dentista ha effettuato una rx panoramica per poter effettuare l' estrazione del dente del giudizio inferiore destro precedentemente devitalizzato.
In tale sede è stata riscontrata la presenza di una formazione ovalare osteolitica
di circa15 per 8 mm di diametro in stretto rapporto di contiguità con il canale mandibolare ed estesa area di riassorbimento - demineralizzazione ossea a carico dell'osso alveolare.
Il dentista ha provveduto ad eseguire l' estrazione del dente.
Dietro suo consiglio abbiamo intrapreso la strada di attendere almeno un anno per vedere la progressione della formazione nel tempo e la possibile regressione.
A tre mesi dall estrazione dentaria persisteva la stessa area ovalare ma a caratteri più sfumati.
A distanza di undici mesi persiste la formazione ovalare ma diminuita, è infatti 12 mm per 6 mm.
Chiedo se vista la diminuzione della formazione, si possono attendere ancora alcuni mesi per tentarne la possibile regressione.
Grazie
Il dentista ha effettuato una rx panoramica per poter effettuare l' estrazione del dente del giudizio inferiore destro precedentemente devitalizzato.
In tale sede è stata riscontrata la presenza di una formazione ovalare osteolitica
di circa15 per 8 mm di diametro in stretto rapporto di contiguità con il canale mandibolare ed estesa area di riassorbimento - demineralizzazione ossea a carico dell'osso alveolare.
Il dentista ha provveduto ad eseguire l' estrazione del dente.
Dietro suo consiglio abbiamo intrapreso la strada di attendere almeno un anno per vedere la progressione della formazione nel tempo e la possibile regressione.
A tre mesi dall estrazione dentaria persisteva la stessa area ovalare ma a caratteri più sfumati.
A distanza di undici mesi persiste la formazione ovalare ma diminuita, è infatti 12 mm per 6 mm.
Chiedo se vista la diminuzione della formazione, si possono attendere ancora alcuni mesi per tentarne la possibile regressione.
Grazie
[#1]
Gentile signora,
possiede il referto del radiologo?
possiede il referto del radiologo?
Dr. Giuseppe Antonio Privitera - Odontoiatra
Grazie per eventuali valutazioni dopo consulto
https://www.instagram.com/dr.giuseppep/
[#3]
Aspettiamo, signora.
Potrebbe essere una cisti residua, ma poche sono le informazioni.
Sicuramente nulla di preoccupante.
Saluti.
Potrebbe essere una cisti residua, ma poche sono le informazioni.
Sicuramente nulla di preoccupante.
Saluti.
Dr. Giuseppe Antonio Privitera - Odontoiatra
Grazie per eventuali valutazioni dopo consulto
https://www.instagram.com/dr.giuseppep/
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 215 visite dal 23/01/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in odontoiatria
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa