Ampia perforazione setto nasale
Buongiorno,
Circa 10 anni fa ho subito un intervento per ipertofia dei turbinati, deviazione setto nasale e concha bullosa.
In questi anni fra alti e bassi, d’estate con aria condizionata a lavoro è un inferno per me, con bruciori forti al naso, bruciore guance zona zigomi etmoidale/sfenoidale, sinusite, rinite vasomotoria, croste nasali.
Questi problemi me li porto per mesi e mesi, d’inverno leggeremente miglioro quando sto recuperando arriva l’estate e sono punto a capo e a volte peggio, con l'aria condizionata le mie narici vanno a fuoco.
Inutile dire che faccio cure termali, e uso sparay e pomate di ogni genere per il caso e per umidificare il naso.
Aggiungo, che mi è stata riscontrata un’ ampia perforazione del setto, di circa 2, 7 cm, causa interevento effettuato 10 anni fa.
L’ attuale otorino/maxilla facciale, mi consiglia un eventuale intervento in quanto ritiene che cosi il naso non lavora, ma difficilmente si potrà chiudere totalemente il buco al 100%... anche se leggevo che si puo prendere parte del tessuto dall’orecchio.
Un altro otorino mi sconsiglia di fare intervento perchè si rischierebbe di fare piu danno di quello che è, essendo troppo grande il buco.
La parte scollata della mucosa e innestata per tappare Il buco potrebbe tirare troppo e tra l’altro al massimo il 70/80% verrebbe chiuso.
A questo punto non so cosa fare, ma so solo che a causa di questo problema sto rischiando Il posto di lavoro e non ho una vita quasi normale, con attività sportive pari a zero, anche per le conseguenze che mi crea, tra cui la rinite vasomotoria.
Questa operazione risolverebbe la forte secchezza nasale e i miei problemi?
Grazie.
Circa 10 anni fa ho subito un intervento per ipertofia dei turbinati, deviazione setto nasale e concha bullosa.
In questi anni fra alti e bassi, d’estate con aria condizionata a lavoro è un inferno per me, con bruciori forti al naso, bruciore guance zona zigomi etmoidale/sfenoidale, sinusite, rinite vasomotoria, croste nasali.
Questi problemi me li porto per mesi e mesi, d’inverno leggeremente miglioro quando sto recuperando arriva l’estate e sono punto a capo e a volte peggio, con l'aria condizionata le mie narici vanno a fuoco.
Inutile dire che faccio cure termali, e uso sparay e pomate di ogni genere per il caso e per umidificare il naso.
Aggiungo, che mi è stata riscontrata un’ ampia perforazione del setto, di circa 2, 7 cm, causa interevento effettuato 10 anni fa.
L’ attuale otorino/maxilla facciale, mi consiglia un eventuale intervento in quanto ritiene che cosi il naso non lavora, ma difficilmente si potrà chiudere totalemente il buco al 100%... anche se leggevo che si puo prendere parte del tessuto dall’orecchio.
Un altro otorino mi sconsiglia di fare intervento perchè si rischierebbe di fare piu danno di quello che è, essendo troppo grande il buco.
La parte scollata della mucosa e innestata per tappare Il buco potrebbe tirare troppo e tra l’altro al massimo il 70/80% verrebbe chiuso.
A questo punto non so cosa fare, ma so solo che a causa di questo problema sto rischiando Il posto di lavoro e non ho una vita quasi normale, con attività sportive pari a zero, anche per le conseguenze che mi crea, tra cui la rinite vasomotoria.
Questa operazione risolverebbe la forte secchezza nasale e i miei problemi?
Grazie.
Il problema, nel suo caso, è l'attecchimento dell'innesto, vista la dimensione della perforazione. Certo, un tentativo si puo' sempre fare, ma la percentuale di successo è molto bassa. La rinite vasomotoria non si risolverà con l'intervento, forse la secchezza delle mucose nasali. Concludendo, personalmente non affronterei l'idea dell'intervento.
Dr. Raffaello Brunori

Utente
Buongiorno Dottore,
la ringrazio per la sua risposta.
Per quanto riguarda la rinite vasomotoria. forse per ora ho risolto facendo il trattamento con metodo LOS (Kinetic Oscillation Stimulation), di cui mi sono dimenticato di scriverlo tra le varie cose fatte.
Dal mio modesto parere quelle che noto che i vari problemi scaturiscono dalla secchezza della mucosa nasale ,da qui ne deriva infiammazione delle vie aeree, bruciore naso , sinusite, ecc.
Per risolvere il problema riguardante la secchezza delle mucose nasali, come possibile soluzione, c'è solo l'operazione per cercare di ridurre la perforazione e / o il metodo KOS?
la ringrazio per la sua risposta.
Per quanto riguarda la rinite vasomotoria. forse per ora ho risolto facendo il trattamento con metodo LOS (Kinetic Oscillation Stimulation), di cui mi sono dimenticato di scriverlo tra le varie cose fatte.
Dal mio modesto parere quelle che noto che i vari problemi scaturiscono dalla secchezza della mucosa nasale ,da qui ne deriva infiammazione delle vie aeree, bruciore naso , sinusite, ecc.
Per risolvere il problema riguardante la secchezza delle mucose nasali, come possibile soluzione, c'è solo l'operazione per cercare di ridurre la perforazione e / o il metodo KOS?
La chiusura della perforazione sarebbe ottimale ma, ripeto, la percentuale di successo è molto bassa
Dr. Raffaello Brunori

Utente
La ringrazio sempre per la sua disponibilità e professionalità, ma come posso evitare d'estate la forte secchezza nasale ? D'estate ho le narici che mi vanno a fuoco, prendendo tutte le possibili infiammazioni alle vie aeree , piu sinusite,ecc. Non ci sono altre soluzioni???
Di paliativi a riguardo ne uso numerosi tra cui spary anche a base di acido ialuronico, ma nulla puo alla mia secchezza nasale. Sono disperato anche per il lavoro perche cosi lo sto perdendo
Di paliativi a riguardo ne uso numerosi tra cui spary anche a base di acido ialuronico, ma nulla puo alla mia secchezza nasale. Sono disperato anche per il lavoro perche cosi lo sto perdendo
Piu' dei prodotti che sta utilizzando per la secchezza delle mucose nasali, altro non c'è. Purtroppo, tutto cio' è esito dell'ampia perforazione.
Dr. Raffaello Brunori
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 261 visite dal 22/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in otorinolaringoiatria
- Posso prendere aereo con otite bollosa emorragica un mese dopo la sorgenza? grazie
- Dispnea a riposo, difficoltà a deglutire, sapore di sangue in bocca e saliva rossa
- Epistassi retronasale
- Problema orecchio destro
- Otorinolaringoiatra
- Il risultato di una rinoplastica può essere compromesso due anni dopo per colpa degli occhiali?