
Utente
Buongiorno,
Vorrei cortesemente chiedere un chiarimento riguardo ad alcuni miei dubbi.
Volevo sapere se la depressione endogena e quella maggiore sono la stessa cosa, se sono assimilabili o se non hanno nulla a che vedere tra loro.
Volevo inoltre sapere se dalla depressione maggiore si può guarire o se sia solo possibile attenuare (anche se di molto) i sintomi.
Grazie Mille
Vorrei cortesemente chiedere un chiarimento riguardo ad alcuni miei dubbi.
Volevo sapere se la depressione endogena e quella maggiore sono la stessa cosa, se sono assimilabili o se non hanno nulla a che vedere tra loro.
Volevo inoltre sapere se dalla depressione maggiore si può guarire o se sia solo possibile attenuare (anche se di molto) i sintomi.
Grazie Mille
[#1]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

ROMA (RM)
PISA (PI)
ALESSANDRIA (AL)
VIGEVANO (PV)
MILANO (MI)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006

Gentile utente,
Sono due termini che indicano cose diverse, quindi non sono né sinonimi né contrari.
La depressione maggiore ha guarigioni sia spontanee che indotte da trattamento (il trattamento tende ovviamente a ridurre la durata, attenuare i sintomi e prevenire alcune complicazioni).
Dopo di che, esistono le forme ricorrenti, poiché la diagnosi di depressione maggiore è una diagnosi di "episodio", quindi specialmente al primo episodio non si può stabilire se si tratti di cosa isolata o di una cosa che tende a ripetersi.
Sono due termini che indicano cose diverse, quindi non sono né sinonimi né contrari.
La depressione maggiore ha guarigioni sia spontanee che indotte da trattamento (il trattamento tende ovviamente a ridurre la durata, attenuare i sintomi e prevenire alcune complicazioni).
Dopo di che, esistono le forme ricorrenti, poiché la diagnosi di depressione maggiore è una diagnosi di "episodio", quindi specialmente al primo episodio non si può stabilire se si tratti di cosa isolata o di una cosa che tende a ripetersi.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
[#3]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

ROMA (RM)
PISA (PI)
ALESSANDRIA (AL)
VIGEVANO (PV)
MILANO (MI)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Gentile utente,
Che si ripropone, non è dato sapere con che cadenza. A volte sì, se è stagionale. Dopo il I episodio entro 5 anni c'è in media un altro episodio, dopo II episodi in media all'80% dopo cinque anni un altro episodio.
La cronicità intesa come continuità invece è diversa, anche se a un certo punto più è frequente, più tendono ad esserci sintomi continui.
Che si ripropone, non è dato sapere con che cadenza. A volte sì, se è stagionale. Dopo il I episodio entro 5 anni c'è in media un altro episodio, dopo II episodi in media all'80% dopo cinque anni un altro episodio.
La cronicità intesa come continuità invece è diversa, anche se a un certo punto più è frequente, più tendono ad esserci sintomi continui.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"