Fine rapporto extraconiugale dopo 2 anni
Buongiorno Dottori,
Vado subito al dunque: io 48 anni lei 21, io convivente da più di 10 anni, lei giovane e single.
Come sempre iniziato tutto "per caso" e finita con l'innamoramento da parte sua (ed in parte anche da parte mia).
Quando mi sono accorto che le cose da parte sua stavano diventando troppo grandi, ho deciso.
di porre fine al tutto, sia per il mio benessere familiare che per il suo (data la grossa differenza di età e di vissuto).
Ora, siccome sono comunque in pensiero e preoccupato per lei, ed ho personalmente ogni tanto delle crisi di panico a causa probabilmente dei sensi di colpa,
volevo chiedere se faccio bene a scriverle oppure mi conviene aspettare qualche giorno, oppure addirittura scomparire del tutto.
Grazie a chi potrà darmi un consiglio
Vado subito al dunque: io 48 anni lei 21, io convivente da più di 10 anni, lei giovane e single.
Come sempre iniziato tutto "per caso" e finita con l'innamoramento da parte sua (ed in parte anche da parte mia).
Quando mi sono accorto che le cose da parte sua stavano diventando troppo grandi, ho deciso.
di porre fine al tutto, sia per il mio benessere familiare che per il suo (data la grossa differenza di età e di vissuto).
Ora, siccome sono comunque in pensiero e preoccupato per lei, ed ho personalmente ogni tanto delle crisi di panico a causa probabilmente dei sensi di colpa,
volevo chiedere se faccio bene a scriverle oppure mi conviene aspettare qualche giorno, oppure addirittura scomparire del tutto.
Grazie a chi potrà darmi un consiglio
Gentile Utente,
fermo restando che la decisione può prenderla solo Lei, ha deciso di porre fine a questa relazione, ma a causa dei sensi di colpa vorrebbe ricontattare questa ragazza. Oltre a placare i Suoi sensi di colpa, quale finalità avrebbe questa scelta?
Perché si sente in colpa?
fermo restando che la decisione può prenderla solo Lei, ha deciso di porre fine a questa relazione, ma a causa dei sensi di colpa vorrebbe ricontattare questa ragazza. Oltre a placare i Suoi sensi di colpa, quale finalità avrebbe questa scelta?
Perché si sente in colpa?
Dott.ssa Angela Pileci
Psicologa,Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Perfezionata in Sessuologia Clinica

Utente
Grazie Dottoressa per la celere risposta. La finalità di risentirla è perché mi sento assolutamente responsabile della situazione, nonostante ritengo sia stata la scelta migliore, e vorrei sapere se potrei fare qualcosa per lei
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 611 visite dal 05/09/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.