Ispessimento vescica

Salve, scrivo per un consulto circa un problema urologico che riguarda mia madre;
Le è stato diagnosticato un calcolo alla vescica che attualmente misura 2, 5cm e le ha provocato diversi sintomi tra cui un episodio di ematuria, bruciore durante la minzione, minzione frequente e dolore al basso ventre; nell'ultimo mese e mezzo circa ha effettuato tre ecografie che oltre al calcolo non hanno rilevato nulla di anomalo, tranne nell'ultima che da referto riporta quanto segue: "vescica normodistesa con parete irregolare per la presenza a livello dello sbocco ureterale dx ispessimento isoecogeno di 1, 5x1, 2 cm e presenza di calcolo di 2, 5cm libero in vescica ".

La presenza di questo ispessimento riscontrato solo nell' ultima ecografia deve fare pensare esclusivamente alla presenza di un polipo o può anche essere dovuto alla presenza del calcolo?
Abbiamo anche già prenotato una visita urologica per la prima data utile, il 10 settembre, è un tempo troppo lungo da aspettare per chiarire e definire la situazione?
Ringrazio anticipatamente chi risponderà a questi dubbi
Dr. Paolo Piana Urologo 45.8k 1.9k
Il voluminoso calcolo può facilmente irritare la mucosa vescicale, provocando rigonfiamenti e lacerazioni superficiali. E' ovvio che la situazione debba essere risolta appena possibile. Le dimensioni del calcolo sono consistenti, ma con un po' di pazienza ed una strumentazione adeguata (laser Olmio) è possibile pensare ad una risoluzione endoscopica. Durante l'intervento sarà ovviamente possibile valutare con precisione tutte le eventuali alterazioni della mucosa vescicale.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la sua celere ed esaustiva risposta
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su calcolosi delle vie urinarie

Altri consulti in urologia