Testicolo sx

Al testicolo sinistro lesione disomogeneamente ipoecogena di 31 x 30 x 20 mm, dotata di vascolarizzazione intra e perilesionale, con calcificazione intralesionale.



Buonasera, ieri mi avete detto di consultare senza perdere troppo tempo un urologo.

Ci andrò dopodomani, è una cosa grave?
Risolvibile?
Avete avuto casi simili che hanno poi avuto un feedback positivo?
[#1]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.1k 1.9k
L'urgenza non è assoluta, diremmo che un paio di giorni non possono fare la differenza, ma il controllo specialistico diretto è indispensabile. Solo alla visita si potrà esprimere un giudizio e definire un ulteriore percorso di diagnosi e terapia.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#2]
Utente
Utente
Buonasera dottore, oggi ho avuto la visita dall’urologo, il quale mi ha già programmato per domani i marcatori tumorali, prossima settimana mi toglieranno il testicolo, così da togliere il problema e successivamente farò una tac.
È corretto che la tac mi venga fatta dopo ? E poi mi hanno detto che ho l’addome trattabile ? Non dovrebbe essere positiva come cosa ?

Didimo dx in sede di normale morfovolumetria ed ecostruttura; a sx presenza di neoformazione ad ecogenicità alterata e riccamente
vascolarizzata di circa 3 cm, viene chiamata neoformazione durolignea, si guarisce no ?
[#3]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.1k 1.9k
In genere la TAC viene eseguita alcune settimane dopo l’intervento.
L’aggettivo - trattabile - si utilizza tradizionalmente per definire la palpazione di un addome normale.
Si guarisce, certo che si guarisce.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#4]
Utente
Utente
Dottore buonasera, mi scusi sempre il disturbo, le do responso degli esami
Radiografia torace : Indagine eseguita nelle due proiezioni standard. Non lesioni parenchimali a carattere di attività in atto evidenziabili. Seni costo-frenici liberi. Emidiaframmi normoarcuati. Ombra cardiaca nei limiti di norma.
E poi LDH MET LFH 199 U/I <250
AFP 10.ng /ml <10
BETA HCG 1.1 mUI/ml. <5

Secondo lei come sono questi marcatori ?
Potrebbe essere localizzato ?

Ps. Mi operano prox settimana
La ringrazio
[#5]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.1k 1.9k
Le abbiamo già scritto che i marcatori tumorali sono tutti negativi (nella norma).

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#6]
Utente
Utente
Dottore buonasera, mi scusi sempre il disturbo, mi hanno asportato il testicolo 2 settimane fa, prima dell’operazione mi hanno fatto anche i rx al torace e non hanno riscontrato nulla.
Due giorni dopo ho fatto tac sempre dove mi hanno operato, ma dopo 2 settimane, non ci danno riscontro, anche se è pronta, però aspettano l’istologico 25 gg minimo
Mi chiedevo se ci fosse qualcosa di grave nella tac, non dovrebbero dirlo ? Oppure se c’è qualcosa o meno loro non dicono nulla a prescindere, perché si aspetta istologico ? E se ci fosse qualcosa anche di piccolo come metastasi , nel frattempo non potrebbe crescere ? Anche se il tumore primario è stato rimosso ?
Vi chiedo venia per le troppe domande, però in questi casi l’ansia prende il sopravvento.
[#7]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.1k 1.9k
Pare ovvio che se ci fosse qualcosa di veramente pericoloso, questo non le verrebbe nascosto. D’altronde, considerata la situazione, la possibilità di localizzazioni secondarie è assai poco verosimile.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#8]
Utente
Utente
Dottore buona sera, mi scusi sempre il disturbo, ci hanno dato esito tac sia normale che con contrasto e ci hanno riferito che sono risultati i linfonodi dell’aorta addominale ingrossati non specificando che sono metastasi.
La tac è stata fatta il giorno seguente dell’intervento .
Ma ho letto in varie storie, che generalmente in questo tipo di tumore la prima stadiazione è nei linfonodi del peritoneo.
Ovviamente aspettiamo esame istologico, ma se ci fossero metastasi la tac non dovrebbero vederli ?
[#9]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.1k 1.9k
Con i marcatori negativi, le localizzazioni secondarie sono poco probabili.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#10]
Utente
Utente
Dottore buonasera, domani ricevo esame istologico, da un paio di giorno avverto un dolore alla fascia lombare, va e viene, quando sto seduto mi calma, quando cammino mi peggiora, crede che sia più posturale o causato da un’eventuale metastasi ai linfonodi dell’aorta addominali ingrossati ?
La ringrazio per un suo riscontro
[#11]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.1k 1.9k
Assolutamente no. Lei ha mal di schiena.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#12]
Utente
Utente
Buonasera ho ricevuto esito tac e istologico TC DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO-encefalo
Esame eseguito in condizioni di base e dopo somministrazione di mdc.
I n atto non lesioni focali encefaliche TC apprezzabili.
In atto non aree di patologica impregnazione contrastografica dopo mdc.
Normorappresentati gli spazi liquorali periencefalici.
Sistema ventricolare eumorfico, in asse, non dilatato.
Strutture mediane in asse
ETC DEL TORACE, SENZA E CON CONTRASTO
a Esame eseguito in condizioni di base e dopo somministrazione di mdc.
Puntiforme immagine nodulare in sede mantellare al LSD e millimetrica ( 6 mm ) immagine pseudonodulare in sede
imantellare al LIS, in atto non tipizzabili date le esigue dimensioni e con caratteristiche aspecifiche meritevoli di
follow-up.
I n atto non versamento pleuro-pericardico.
I n atto non significative linfoadenomegalie in sede mediastinica.
STC DELL' ADDOME COMPLETO, SENZA E CON CONTRASTO
* E s a m e eseguito in condizioni di b a s e e dopo somministrazione di mdc.
E Esame ostacolato da artefatti da respiro. Fegate a aorto dumeteta nel resti eo densità omogenea ove si eccettui millimetrica ( 7 mm ) immagine ovalare
costantemente ipodensa nelle varie fasi dell'esame sia in condizioni di base che dopo mdc al IV S,non tipizzabile date
e esigue dimensioni meritevele di e fasi follow up
In atto non significative alterazioni TMD di pancreas, milza, surreni, reni e organi pelvici. Presente qualche millimetrica
bolla aerea endovescicale.
asta e i cirola cali me frese in ri aito en dati e in se co testi lines di cuta mase spe distro, sul piano
In atto non versamento libero endoaddominale.
In esiti di orchiectomia sinistra presenza di protesi testicolare con presenza perifericamente ad essa di versamento fluido e contestuale quota aerea. Aspetto imbibito dell'adipe della regione inguinale sinistra.
* Con setting osseo si segnalano alcune millimetriche ( 5-6 mm ) immagini ovalari iperdense in corrispondenza della intesta femorale bilateralmente e a livello dela branca ischio-pubica bilateralmente, in corrispondenza della testa omerale destra (areea di sclerosi? altro?); utile approfondimento scintigrafico.



Invece l’istologico si presenta così
Testicolo sede di una neoplasia costituita prevalentemente ( > 90%) da carcinoma embrionario (CD 30 +, PLAP +, Citocheratina AE1/AE3 +/-, Citocheratina 7 -, EMA -, D2-40 -, alfafetoproteina -, HCG -), associato a focolai necrotico-emorragici e in minor misura da focolaio (< 10%) di seminoma (CDF 117 +, PLAP +, D2-40 +, CD 30 -, Citocheratina AE1/AE3 -). Si segnalano numerose immagini di neoplasia a cellule germinali intratubulare (IGCNU) e di invasione linfovascolare. Quadro complessivo compatibile con tumore a cellule germinali misto. La neoplasia rispetta la tonaca albuginea. Esenti da infiltrazione neoplastica epididimo e funicolo spermatico.
fumo anellule germinali misto
Snomed: T-94020, M-90853

Questi puntini potrebbero essere potenziali metastasi ? La chemio risponde bene a questo tipo di tumore ?
[#13]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.1k 1.9k
- asta e i cirola cali me frese in ri aito en dati e in se co testi lines di cuta mase spe distro, sul piano -

??

Considerata la stadiazione di tumore limitato al testicolo (pT1), le localizzazioni secondarie sono assai poco probabili e comunque verrebbero segnalate ai linfonodi della parte posteriore dell'addome (retro-peritoneo). Così non è. Il da farsi deve essere definito collegialmente tra l'urologo e l'ncologo medico, a seconda di eventuali protocolli ed abitudini locali.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#14]
Utente
Utente
Mi scusi dottore per la frase scritta male , è stata copiata e non mi sono accorta dell’errore.
Riporto frase mancante

Aorta di regolare calibro. Presenza di linfoadenopatie in sede para ortica a sinistra.
Con il massimo diametro su piano assiale di 17 mm meritevoli in relazione al dato anamnestico, (k testicolare) in atto non versamento liquido endoaddominale

Quindi si è spostato nei linfonodi dell’aorta addominale, non in quelli del retro-peritoneo?
Con la chemio si può risolvere il discorso metastasi ai linfonodi o in altre parti ?
[#15]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.1k 1.9k
L'aorta addominale decorre infatti nel retro-peritoneo.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#16]
Utente
Utente
Buonasera dottori, dopo 1 mese dall’operazione ho effettuato i marcatori

AlfaFetoproteina prima dell’operazione era 10 ng/ml <10 , ora invece è 246ng/ml
Beta 1.1 , ora è a 7 (il massimo è 3)

A gennaio inizierò la chemio in quanto ho delle metastasi ai linfonodi misuravano 1 mese fa 17mm , il tumore era 90% carcinoma embrionale e 10% seminoma, iniziando la chemio dovremmo vedere qualche cambiamento già nei marcatori ? Si guarisce ?
[#17]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.1k 1.9k
Certo che si guarisce. Vedrà che i marcatori scenderanno rapidamente.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#18]
Utente
Utente
Buonasera, ma invece per quanto riguarda l’aumento dell’AFP , visto che sono al secondo stadio (linfonodi di 17mm) , perché prima l’operazione era 10 e dopo 1 mese sono aumentati fino ad arrivare a 246? Non me ne capacito.


Esame eseguito in condizioni di base e dopo somministrazione di mdc.
In atto non lesioni focali encefaliche TC apprezzabili.
In atto non aree di patologica impregnazione contrastografica dopo mdc.
Normorappresentati gli spazi liquorali periencefalici.
Sistema ventricolare eumorfico, in asse, non dilatato.
Strutture mediane in asse
ETC DEL TORACE, SENZA E CON CONTRASTO
*Esame eseguito in condizioni di base e dopo somministrazione di mdc.
Puntiforme immagine nodulare in sede mantellare al LSD e millimetrica (6mm) immagine pseudonodulare in sede mantellare al LIS, in atto non tipizzabili data le esigue dimensioni e con caratteristiche aspecifiche meritevoli di follow up.
In atto non significative linfoadenomegalie in sede mediastinica.
TC DELL' ADDOME COMPLETO, SENZA E CON CONTRASTO
Fegato a morfovolumetria nei limiti e densità omogenea ove si eccettui millimetrica ( 7 mm ) immagine ovalare
costantemente ipodensa nelle varie fasi dell'esame sia in condizioni di base che dopo mdc al IV S,non tipizzabile date
Le esigue dimensioni.
Presenza di linfoadenopatie in sede para ortica a sx , con il massimo diametro sul piano assiale di circa 17 mm meritevoli in relazione con il dato anamnestico (k testicolare)

La mia domanda è, l’aumento dell’AFP in questo caso è dato dai linfonodi dell’aorta addominale che togliendo il tumore primario hanno sviluppato sta proteina in grandi quantità ?

Oppure magari quei piccoli noduli al polmone o quella che risulta al fegato possono essere loro la causa . ?
Sono davvero confuso e ho paura di tutto ciò
[#19]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.1k 1.9k
Molto probabilmente la produzione di alfa-feto-proteina avviene nei linfonodi. Gli altri rilievi della TAC non sono significativi.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

[#20]
Utente
Utente
Buonasera dottore, allora io ho fatto nuovamente i marcatori tumorali e sono a 500

Il linfonodo addominale non è più di 17 mm ma di 5 cm e ho delle micro metastasi millimetriche al polmone, mi hanno detto che faranno 4 cicli di peb , dovrebbe rispondere bene la malattia alla terapia ?

Lunedì inizio
[#21]
Dr. Paolo Piana Urologo 44.1k 1.9k
La terapia sarà certamente efficace.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it