Uretrotomia e dilatazioni uretrali: quali regole seguire nella vita quotidiana?

Di recente sono stato sottoposto a un intervento di uretrotomia endoscopica con lama a freddo per una stenosi dell’ uretra.

Dopo l’ intervento mi é stato applicato un catetere vescicale e dopo la sua rimozione è stata prevista una serie di dilatazioni uretrali progressive per prevenire la formazione di una nuova stenosi.

A questo riguardo volevo sapere come mi devo regolare in questa fase per quanto riguarda l’ assunzione di cibi e bevande e l’ attività fisica e sportiva, in particolare l’ uso della bicicletta.

Cordiali saluti
Dr. Paolo Piana Urologo 45.6k 1.9k
Faccia tranquillamente la sua vita normale, con l’eccezione della sella, che sarebbe meglio evitare o comunque limitare oarecchio.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la risposta veloce e precisa e avrei bisogno di altri chiarimenti.

Premetto che circa un anno fa sono stato sottoposto a un intervento di enucleazione endoscopica di un adenoma prostatico con laser ad olmio (HoLep) e la stenosi é stata considerata dal chirurgo dell’ ultimo intervento come esito del precedente intervento di Holep.
Inoltre nel corso dell’ uretrotomia é stata riscontrata una duplice stenosi quasi serrata dell'uretra preprostatica.

Riguardo alle limitazioni da seguire riguardo all’ uso della sella, volevo sapere se andranno seguite per sempre o solo nella fase delle dilatazioni uretrali e se anche l’ attività sessuale, masturbazione compresa, rientra in questa situazione.

La ringrazio e la saluto cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 45.6k 1.9k
Come l’avranno certamente informata, tutte le stenosi dell’uretra hanno la tendenza a riformarsi in tempi più o meno brevi. Eseguire delle dilatazioni periodiche è un approccio classico al problema, oggi non condiviso da tutti i Colleghi, poiché ad ogni passaggio il calibro viene ripristinato a pena di un ulteriore lieve lesione, che tende inesorabilmente a cicatrizzare. È pur vero che in una parte dei casi si giunga ad una sorta di compromesso tra la recidiva parziale della stènosi ed un flusso urinario accettabile. Pertanto, prima di pensare alla necessità di un intervento maggiore (uretroplastica) è il caso di provare questo approccio conservativo.
Nessun problema per l’attività sessuale.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la sua risposta, chiara ed esauriente, e le chiedo un ultimo chiarimento: la sedentarietà, i viaggi lunghi in macchina possono compromettere l' efficacia del trattamento che sto seguendo?
Di nuovo cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 45.6k 1.9k
In parte sì, ma si fa come si può.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ancora una volta della risposta, pronta e chiara, e la saluto con cordialità
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in urologia