Neuroscienze forensi: Disturbo Antisociale di Personalità

Dr. Otello Poli Data pubblicazione: 17 maggio 2015 Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2019

Neuroscienze Forensi: Disturbo Antisociale di Personalità.

Di fronte a comportamenti che fanno inorridire la opinione pubblica e molti degli addetti ai lavori per quel che concerne il Diritto sono soliti voler attribuire alla "follia" l'atto/reato quasi a voler esorcizzare il lato oscuro dell'essere umano.

Il Tratto o il Disturbo Antisociale di Personalità è assolutamente egosintonico.

Non si tratta di agiti d'impeto (i così detti "raptus", ma poi questi esistono realmente? o sono il frutto maturo di un iniziale e crescente disagio del quale il reo è consapevole ma si rifiuta di chiedere aiuto per il proprio stato fino a giungere a superare la soglia di un ipotetico cut-off, sempre che anche questo esita, nel quale il discontrollo è in realtà un "non-discontrollo" poichè sempre egosintonico, consapevole e coincidente l'assetto personologico del reo) bensì di comportamenti consapevoli ed in piena capacità di autodeterminazione.

Il soggetto è, pertanto, imputabile e pericoloso socialmente.

 

Se il reato configura un agito di sangue con uccisione di una persona il provvedimento (sentenza) dovrebbe essere quello di: "fine pena mai".

Sarebbe molto interessante, e finalmente la strada sembra essere quella intrapresa nei tribunali nell'ultimo decennio, una indagine peritale "evidence based" di tipo Neuroscientifico mediante metodiche quali la neuroimaging morfologica e funzionale, la neurofisiopatologia, la genetica molecolare... a conferma o disconferma di uno status di perenne pericolosità sociale.

Coloro i quali si occupano di Neuroscienze Forensi sono chiamati a rivalutare la situazione clinica di persone che vengono inviate dal magistrato.

E' tuttavia ritenuto da molti che i disturbi antisociali di personalità, ovvero gli psicopatici di una volta ossia coloro che fanno soffrire la società, non siano trattabili dal punto di vista psichiatrico e non rispondono ad alcuna terapia farmacologica o psicologica.

 

 

Autore

otellopoli
Dr. Otello Poli Neurologo, Algologo, Esperto in medicina del sonno

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1984 presso Università La Sapienza Roma.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma tesserino n° 35412.

0 commenti

Commenti degli utenti: aperti!
Commenti dei professionisti: aperti!

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche perizia 

Vuoi ricevere aggiornamenti in Medicina legale e delle assicurazioni?

Inserisci nome, email e iscriviti:

* Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di Medicitalia s.r.l. per finalità di marketing telefonico e/o a mezzo posta elettronica o ordinaria, compresi l'invio di materiale pubblicitario e la vendita diretta di prodotti del Titolare e/o di altre società del gruppo CompuGroup Medical SE & Co. KGaA nonché lo svolgimento di indagini di mercato e questionari di customer satisfaction.

Cliccando su iscriviti acconsento al trattamento dei dati personali come da privacy policy del sito.

Contenuti correlati