HIV AIDS: pandemia in aumento
Pandemia da HIV in ripresa.
Questo è il messaggio che ci arriva dalla 22th International AIDS Conference, che si è svolta in questi giorni ad Amsterdam, dove l’Agenzia delle Nazioni Unite per HIV/AIDS (UNAIDS) ha denunciato, in controdendenza rispetto agli anni scorsi, il pericolo di una ripresa della pandemia da HIV con l’aumento di possibili epidemie locali e il significativo incremento di nuove infezioni in ben 50 paesi.
Queste informazioni sono accompagnate inoltre da altre notizie, ancora negative, che riguardano la minor attenzione dei governi e dei media a questa problematica e la drastica riduzione di alcuni finanziamenti erogati per migliorare la prevenzione e la cura della malattia in diversi paesi del mondo.
In Italia è stato approvato, nell’ottobre dell’anno scorso, dalla Conferenza Stato/Regioni il Piano Nazionale AIDS volto a coinvolgere, in un discorso soprattutto di prevenzione, quelle popolazioni e gruppi di persone più a rischio con il determinate aiuto ed appoggio di diverse associazioni di volontariato e dei gruppi LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender); il piano prevederebbe il ritorno, ove siano state abolite, delle Commissioni Regionali AIDS, la ripresa ad investire nella lotta all’AIDS e l'applicazione anche nel nostro paese del Piano Nazionale per il contenimento dell’epidemia.
Un fattore determinante, capace di contrastare l’ulteriore diffusione dell’epidemia, è quello di sviluppare modalità di informazione e prevenzione soprattutto in quelle fasce di popolazioni considerate a rischio a cui viene attribuito il 47% delle nuove infezioni a livello mondiale.
Ricordiamo che le persone particolarmente a rischio sono quelle che usano droghe per via endovenosa con scambio di siringa: 23 volte più a rischio della popolazione generale, i giovani uomini che fanno sesso con uomini: 27 volte più a rischio dei coetanei eterosessuali, i divi del porno e i transgender da maschio a donna: rispettivamente 13 e 12 volte più a rischio.
Alla 22th International AIDS Conference è stato infine sottolineato come, ancora oggi, i pregiudizi negativi, che riguardano le persone con HIV e AIDS e le persone che appartengono alle fasce considerate a rischio, restano il principale fattore che ostacola un corretto e decisivo contrasto all’epidemia.
Fonte:
Altre informazioni:
https://www.medicitalia.it/news/andrologia/6905-hiv-virus-da-non-sottovalutare.html
https://www.medicitalia.it/blog/andrologia/3657-dieci-regole-sicure-per-evitare-l-aids.html
0 commenti
Per aggiungere il tuo commento esegui il login
Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!
Ultimi consulti su Hiv
Guarda anche hiv
Vuoi ricevere aggiornamenti in Urologia?
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa