Parere cardiologico

Buongiorno, a seguito di una visita cardiologica, mi è stato refertato quanto segue:
Ecocardiogramma a riposo:
Esame obiettivo: attività cardiaca ritmica normofrequente, toni cardiaci validi, pause libere; non edemi declivi, murmure vescicolare presente su tutti i campi polmonari, non segni di stasi.
PA: 150/28 mmHg
ECG: ritmo sinusale, FC 66 b/min, conduzione AV e morfologica nella norma, QTc nei limiti, un BEV;
Ecocardiogramma: normali dimensioni di radice aortica e aorta ascendente (33 mm; 36 mm); normali dimensioni del ventricolo sx (SIV e PP 8 mm; DTD 52 mm), non discienesie, FE 56%; atrio sinistro nei limiti (23 ml/m2), sezioni destre nei limiti (TAPSE 23 mm; s' tricuspidalico 15 m/s); prolasso di entrambi i lembi mitralici; VCI piccola, non versamento pericardico; al doppler: diastole normale, lieve rirgurgido mitralico, non ipertensione polmonare.
Durante l'esame frequente extrasistolia.


Esiti ECG HOLTER 24 ORE
Ritmo sinusale per tutta la durata della registrazione a FC media di 69 b/m.
Frequente extrasistolia ventricolare isolata (3986) per lo più monomorfa, 2 triplette, 63 coppie.
Sporadica extrasistolia sopraventricolare (65 isolate; 5 coppie); non pause patologiche.
Non sintomi riportati in diario clinico.


Chiedo, cortesemente, un parere circa le condizioni del mio cuore e se devo effettuare ulteriori accertamenti.

Ringrazio infinitamente
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
A parte i valori pressioni che sono ovviamente errati, e' opportuno che lei programmi un ecg sotto sforzo ed eventualmente una RM cardiaca
Stia lontano da caffe e derivati, alcuni farmaci ed-ovviamente dal fumo


Cordialità

Cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio infinitamente Dott. Cecchini, seguirò le sue indicazioni.
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno Dr. Cecchini,
mi scusi se la disturbo ancora. Sto programmando la prova sotto sforzo e le volevo chiedere se nel frattempo, secondo il suo parere, sia giusto fare terapia con "betabloccanti".
Io ho smesso del tutto di fumare da circa due anni e non assumo più caffeina.
La ringrazio ancora.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Maurizio Cecchini Cardiologo 113.5k 3.7k
Puo inziare con beta bloccanti che vanno pero' interrotti almeno 3 giorni prima della prva da sforzo

cecchini

Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su ipertensione

Consulti su cardiopatie valvolari

Altri consulti in cardiologia