Ecografia dell' addome superiore
👉Scopri come usare correttamente il saturimetro per misurare il livello di ossigeno nel sangue
2020 13: 37: 57
ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE
Medioo richiedente: Esterno
Referto:
ll fegato é di dimensioni nella norma e presenta profili regolari ed ecostruttura omogenea, minimamente addensata come
da steatosi di grado lieve, senza lesioni focali.
La colecisti é nomodistesa e non contiene calcoli ma una minima quantita a di fango mobile al variare del decubito.
Le vie
biliari intra ed extraepatiche non sono dilatate.
ll pancreas (visualizzabile a livello di testa e corpo) é di dimensioni e struttura nella norma; Wirsung visibile ma non
dilatato.
Asse spleno-portale pervio, di Calibro regolare, flusso epatopeto con velocità nella norma (media delle massime 30 cm/s).
La milza é nei limiti della norma, ad ecostruttura omogenea, senza lesioni focali.
L'aorta addominale presenta decorso e calibro nella norma con lieve ateromasia di perete...
l reni sono bilateralmente in sede, di dimensioni e Struttura nella norma, con parenchima conservato e senza calcoli.
In condizioni di replezione vescicale si segnala modesta calico-pielectasia maggiore a sinistra.
La vescica é distesa a pareti regolari, senza ispessimenti o lesioni proliferative parietali, né diverticoli o calcoli endoluminali.
La prostata ha volume nella norma (volume stimato dai tre diametri 20 ml, normale ne ha 30 ml); si conferma il noto adenoma ipoecogeno a carico del lobo medlo del diametro massimo 11 mm.
Non versamento libero addominale.
Conclusioni:
Minima steatosi epatica.
Sabbia biliare.
Modesta calico-pielectasia bilaterale verosimilmente funzionale.
Adenoma prostatico centimetrico.
P.
S.
Vorrei un gentile chiarimento per favore alla luce di quanto sopra refertato dal medico!
La placca all'aorta é molto preoccupante, e questo é l'esame specifico per la diagnosi?
Nell'eco di 6 mesi fa non era presente e nella TC con MDC nemmeno perché?
Grazie
Che valori pressori ha?
grazie
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Gli ultimi esami del sangue erano normali;tuttavia qualche caso isolato di aumento colesterolo l'ho avuto ed é arrivato a 215.
Non so che pensare e sono preoccupato.
Io non ho mai dosato le apolipoproteine nel sangue.
Lei e' un uomo di oltre mezza eta' e quindi il reperto aortico e' nei limiti
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
È il suo lavoro
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Anche perché é accertato dalla scienza che avendo avuto mio padre iperteso,(adesso deceduto per infarto),sono destinato ad assumere la compressa antipertensiva come la maggior parte di tutti quelli che hanno familiarità per il rialzo pressorio.
Quindi prinma di pensare di essere iperteso esegua un Holter pressorio e poi, se vorra', ci faccia sapere l'esito.
Nel frattempo cammini un'ora al giorno, mangi senza sale aggiunto e beva almeno 1,5 litri di acqua al di
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Certo sarebbe da verificare se questo potrebbe aiutare a normalizzare i valori(non ottimali),ma gli holter della Farmacia non sono così professionali come credevo,anzi l'unica differenza é la misura nelle 24/h cosa che non si riesce a fare a casa.
Se erro magari mi perdoni,e la ringrazio in anticipo per la professionalità.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Ma se il apziente appare ossessionato dai suoi valori pressori cerco di dimostrargli che iperteso non e', proprio con un Holter pressorio
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Ma mi sta prendendo in giro?
Con questo la saluto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
misura costantemente la pressione per 24 ore.
mi pare che non abbia le idee chiare.
con questo la saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.