Buonasera dottori amilasi a 93 e lipasi a 36. dolori intermittenti lato destro

Buonasera a tutto l'importante staff medico di Medicitalia.
Da circa una settimana, avendo intrapreso il percorso di dieta oloproteica, avverto dei dolori intermittenti al lato destro del torace.
Ho fatto le Analisi complete: Amilasi 93, Lipasi 36, Tsh 7, 81, Trigliceridi 189, Glicemia 108, il resto nella norma.
Mi domando perchè questi dolori intermittenti?
Ma non sempre li avverto diciamo solo quando sento freddo...navigando su internet si parla di pancreatite...voi cosa ne pensate?
Per me il vostro parere è e sarà sempre prezioso.
Grazie e Buona Serata.
Dr. Francesco Caruso Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Gastroenterologo, Chirurgo d'urgenza, Medico di medicina generale, Colonproctologo, Chirurgo oncologo, Dietologo 104 3
Buonasera e grazie per la fiducia riposta nel nostro parere.

I dolori intermittenti al lato destro del torace, soprattutto in presenza di valori di laboratorio come quelli riportati, meritano un’analisi più approfondita per escludere diverse cause. Sebbene navigando online si possa pensare alla pancreatite, il tuo valore di amilasi (93) e lipasi (36) risulta nella norma, rendendo meno probabile questa diagnosi.

Il dolore localizzato a destra potrebbe invece essere correlato a fattori come:
1. Cistifellea o vie biliari: In presenza di trigliceridi elevati e glicemia borderline, è importante valutare eventuali calcoli biliari o un’infiammazione delle vie biliari, che potrebbero giustificare il dolore, specie se legato al freddo o dopo i pasti.
2. Tensione muscolare o intercostale: Il freddo può provocare una contrattura muscolare, causando dolore intermittente.
3. Tiroide: Il tuo TSH elevato (7,81) suggerisce ipotiroidismo, che può influire su metabolismo e circolazione, aumentando la sensibilità al freddo e, talvolta, causando dolori muscolari o articolari.

Ti consiglio di rivolgerti al tuo medico curante o a uno specialista per ulteriori accertamenti, come un’ecografia dell’addome superiore, per escludere problematiche epatobiliari, e di ripetere il profilo tiroideo per confermare l’ipotiroidismo. Non trascurare la sintomatologia, ma evita anche di preoccuparti eccessivamente: spesso, i dolori toracici hanno cause benigne e risolvibili.

Restiamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Buona serata!

Prof. Dr. Francesco Caruso
Professore a Contratto Università San Raffaele - Roma
Responsabile Medico Chirurgia Mininvasiva, oncologica, coloprocto

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su diabete

Altri consulti in chirurgia del digerente