Chiarimenti ispessimento parete colon
Gentili dottori
Vi chiederei gentilmente alcune delucidazioni circa la situazione di mio nonno perché sono ormai 3 mesi che vivo in costante agonia e apprensione
Lui ha 85 anni, stile di vita molto salutare, è molto attivo (esce tutti i giorni) e qualche mese fa ha riscontrato anemia sideropenica a 9, 7, trattata con tardyfer e ora salita a 12, 7 nell’arco di due mesi di tp
Nel frattempo ha eseguito due colonscopie dove però per intestino molto sporco (lui è stitico da sempre) non sono riusciti a vedere nulla se non piccolo polipo piatto di 20 mm di diametro per quel che era possibile vedere di cui biopsia conferma la benignità (prelevati tre frammenti, risulta polipo iper plastico)
Poiché la colonscopia non riesce ha eseguito tc addome con esito un ispessimento di 4, 6 cm di diamentro in colon ascendente, con due formazioni linfonodali di max 8mm; il chirurgo dice che lo toglierebbe, secondo lui può non essere niente o nel caso un piccolo tumore iniziale, i linfonodi non gli sembrano troppo grandi e dal punto di vista epatico e vascolare risulta tutto a posto.
Inoltre mio nonno non ha alcun sintomo, anzi ha anche preso un kilo, ha appetito sempre presente e alvo non modificato.
Alla luce di questo quadro volevo chiedervi due cose:
1.
Limitatamente ai dati che vi ho fornito pensereste anche voi a qualcosa di benigno o al massimo di piccolo?
2.
Per il pre ricovero è stata richiesta anche tc torace; può essere che sia solamente un protocollo del chirurgo o pensate che l’ipotesi di metastasi polmonari sia verosimile e compatibile con il suo quadro?
Questa cosa mi preoccupa alquanto
Vi chiederei gentilmente alcune delucidazioni circa la situazione di mio nonno perché sono ormai 3 mesi che vivo in costante agonia e apprensione
Lui ha 85 anni, stile di vita molto salutare, è molto attivo (esce tutti i giorni) e qualche mese fa ha riscontrato anemia sideropenica a 9, 7, trattata con tardyfer e ora salita a 12, 7 nell’arco di due mesi di tp
Nel frattempo ha eseguito due colonscopie dove però per intestino molto sporco (lui è stitico da sempre) non sono riusciti a vedere nulla se non piccolo polipo piatto di 20 mm di diametro per quel che era possibile vedere di cui biopsia conferma la benignità (prelevati tre frammenti, risulta polipo iper plastico)
Poiché la colonscopia non riesce ha eseguito tc addome con esito un ispessimento di 4, 6 cm di diamentro in colon ascendente, con due formazioni linfonodali di max 8mm; il chirurgo dice che lo toglierebbe, secondo lui può non essere niente o nel caso un piccolo tumore iniziale, i linfonodi non gli sembrano troppo grandi e dal punto di vista epatico e vascolare risulta tutto a posto.
Inoltre mio nonno non ha alcun sintomo, anzi ha anche preso un kilo, ha appetito sempre presente e alvo non modificato.
Alla luce di questo quadro volevo chiedervi due cose:
1.
Limitatamente ai dati che vi ho fornito pensereste anche voi a qualcosa di benigno o al massimo di piccolo?
2.
Per il pre ricovero è stata richiesta anche tc torace; può essere che sia solamente un protocollo del chirurgo o pensate che l’ipotesi di metastasi polmonari sia verosimile e compatibile con il suo quadro?
Questa cosa mi preoccupa alquanto
Cara Signora,
in primo luogo sarebbe opportuno visionare la TC per capire meglio quali sono le caratteristiche dell'ispessimento notato. Si trattava di una "Colonscopia virtutale"? I radiologi, nel referto, danno informazioni sul grado di "pulizia" intestinale (da cui deriva la validità dell'esame), quale era? Indubbiamente la lesione è di discrete dimensioni , quindi, qualcosa c'è. Forse, avrei ripetuto la colonscopia, facendo una preparazione più lunga. Difficile dare una valutazione del caso senza elementi verificabili. La richiesta di una TC torace fa pensare che il chirurgo sospetti la natura tumorale della lesione e, in questi casi, rientra nello studio routinario preoperatorio dei pazienti.
Dott. A.Daffinà
in primo luogo sarebbe opportuno visionare la TC per capire meglio quali sono le caratteristiche dell'ispessimento notato. Si trattava di una "Colonscopia virtutale"? I radiologi, nel referto, danno informazioni sul grado di "pulizia" intestinale (da cui deriva la validità dell'esame), quale era? Indubbiamente la lesione è di discrete dimensioni , quindi, qualcosa c'è. Forse, avrei ripetuto la colonscopia, facendo una preparazione più lunga. Difficile dare una valutazione del caso senza elementi verificabili. La richiesta di una TC torace fa pensare che il chirurgo sospetti la natura tumorale della lesione e, in questi casi, rientra nello studio routinario preoperatorio dei pazienti.
Dott. A.Daffinà

Utente
Grazie dottore della risposta
No, si trattava di una TC torace con e senza mdc, che è stata richiesta proprio perché si sono tentate ben due colonscopie in cui non si è riusciti a vedere nulla per pessima pulizia, se non appunto quel polipo piatto di 2cm risultato benigno. Il polipo (che c’è scritto essere stato visto nei limiti del possibile ) è esattamente nella stessa posizione in cui è stato repertato l’ispessimento della TC; vista la scarsa visibilità del polipo alla colon per la cattiva pulizia, non è possibile che il diametro del polipo in realtà corrispondesse a quello dell’ispessimento della TC e dunque si tratti della stessa lesione?
No, si trattava di una TC torace con e senza mdc, che è stata richiesta proprio perché si sono tentate ben due colonscopie in cui non si è riusciti a vedere nulla per pessima pulizia, se non appunto quel polipo piatto di 2cm risultato benigno. Il polipo (che c’è scritto essere stato visto nei limiti del possibile ) è esattamente nella stessa posizione in cui è stato repertato l’ispessimento della TC; vista la scarsa visibilità del polipo alla colon per la cattiva pulizia, non è possibile che il diametro del polipo in realtà corrispondesse a quello dell’ispessimento della TC e dunque si tratti della stessa lesione?
Cara Signora,
le rispondo citando un chirurgo americano degli anni '70, Orloff, pioniere della chirurgia dell'ipertensione portale che, a fine carriera, sintetizzo così la sua esperienza chirurgica: "Di fronte a un sanguinamento da varici esofagee si deve ricorrere all'endoscopia. Se il sanguinamento si ripete dopo il trattamento endoscopico, questo va ripetuto. Se si ripete un'altra volta, si cambia endoscopista." Fossi io l'anziano e stitico padre, ne parlerei con l'endoscopista per trovare una soluzione al problema.
Buona serata
Dott. A.Daffinà
le rispondo citando un chirurgo americano degli anni '70, Orloff, pioniere della chirurgia dell'ipertensione portale che, a fine carriera, sintetizzo così la sua esperienza chirurgica: "Di fronte a un sanguinamento da varici esofagee si deve ricorrere all'endoscopia. Se il sanguinamento si ripete dopo il trattamento endoscopico, questo va ripetuto. Se si ripete un'altra volta, si cambia endoscopista." Fossi io l'anziano e stitico padre, ne parlerei con l'endoscopista per trovare una soluzione al problema.
Buona serata
Dott. A.Daffinà

Utente
Gentile dottore,
La ringrazio per la risposta e ho compreso quello che intende dire. Ho dimenticato in effetti di aggiungere che adesso ci siamo rivolti a un altro ospedale, teoricamente molto qualificato, che procederebbe prima con una colonscopia ben fatta e poi, se necessario, con l’intervento.
Vorrei farle un’altra domanda: poiché sono studentessa di medicina, anzi in realtà quasi medico già, ricordo di aver sempre studiato che la prima sede di metastasi del colon, fino al tratto discendente, solitamente è il fegato, mentre è il retto che da solitamente come prima sede di metastasi il polmone per una questione di drenaggio da parte del sistema cavale. Vista quindi la situazione clinica-radiologica di mio nonno (nessun sintomo, TC indicativa di questo ispessimento con indenni altri organi e la parte vascolare), ritiene che sia molto probabile che alla TC torace del preoperatorio possano esserci metastasi? Questa cosa mi preoccupa alquanto
La ringrazio per la risposta e ho compreso quello che intende dire. Ho dimenticato in effetti di aggiungere che adesso ci siamo rivolti a un altro ospedale, teoricamente molto qualificato, che procederebbe prima con una colonscopia ben fatta e poi, se necessario, con l’intervento.
Vorrei farle un’altra domanda: poiché sono studentessa di medicina, anzi in realtà quasi medico già, ricordo di aver sempre studiato che la prima sede di metastasi del colon, fino al tratto discendente, solitamente è il fegato, mentre è il retto che da solitamente come prima sede di metastasi il polmone per una questione di drenaggio da parte del sistema cavale. Vista quindi la situazione clinica-radiologica di mio nonno (nessun sintomo, TC indicativa di questo ispessimento con indenni altri organi e la parte vascolare), ritiene che sia molto probabile che alla TC torace del preoperatorio possano esserci metastasi? Questa cosa mi preoccupa alquanto
Cara quasi-collega,
come sai, la frequenza delle metastasi linfonodali (N) ed a distanza (M) è legata a una serie di parametri, come il tipo istologico, il grado di invasione della parete (T) ed il grading. Tutti elementi che nel caso di tuo nonno non conosciamo, soprattutto perché non abbiamo un'istologia che ci dice che si tratta di una neoplasia maligna.
Per il momento "accontentati" di sapere che la decisione di cercare una "second opinion" è stata saggia.
Buona giornata
Dott. A.Daffinà
come sai, la frequenza delle metastasi linfonodali (N) ed a distanza (M) è legata a una serie di parametri, come il tipo istologico, il grado di invasione della parete (T) ed il grading. Tutti elementi che nel caso di tuo nonno non conosciamo, soprattutto perché non abbiamo un'istologia che ci dice che si tratta di una neoplasia maligna.
Per il momento "accontentati" di sapere che la decisione di cercare una "second opinion" è stata saggia.
Buona giornata
Dott. A.Daffinà

Utente
La ringrazio molto per la sua disponibilità. La terrò aggiornata su eventuali sviluppi
Buona giornata
Buona giornata

Utente
Buongiorno dottore, volevo aggiornarla circa la situazione di mio nonno
Si è confermata una lesione tumorale, da cui però la tc total body non ha rilevato nient’altro in giro, e il chirurgo ha detto che propone terapia chirurgica. Le volevo chiedere una cosa: adesso le mie paure principali sono che i linfonodi possano avere intaccamento tumorale e che la malattia possa essere localmente avanzata. I linfonodi so che possono essere valutati solo tramite istologico (non penso che già alla tac si possa dire qualcosa). Volevo sapere però se da una tc total body con mdc e da una RMN si possa già dire a priori se la malattia è localmente avanza oppure questo è valutabile solo durante intervento. La ringrazio in anticipo
Si è confermata una lesione tumorale, da cui però la tc total body non ha rilevato nient’altro in giro, e il chirurgo ha detto che propone terapia chirurgica. Le volevo chiedere una cosa: adesso le mie paure principali sono che i linfonodi possano avere intaccamento tumorale e che la malattia possa essere localmente avanzata. I linfonodi so che possono essere valutati solo tramite istologico (non penso che già alla tac si possa dire qualcosa). Volevo sapere però se da una tc total body con mdc e da una RMN si possa già dire a priori se la malattia è localmente avanza oppure questo è valutabile solo durante intervento. La ringrazio in anticipo
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 460 visite dal 28/05/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore del colon retto

Cos'è il tumore del colon retto? Test del sangue occulto, colonscopia e altri esami da fare per la prevenzione. I polipi del colon e le altre cause.