Cisti pilonidale, una domanda

Gentilissimi dottori, vorrei porvi una domanda che per me ha dell'incredibile e vorrei capire come rispondere logicamente a questa cosa.

Leggevo da diversi siti medici verificati, come la stessa medicitalia che la cisti pilonidale una volta ritenuta congenita (quindi già dall'embrione) oggi si crede che sia invece patologia acquisita.

Nel mio caso, io in quarta/quinta elementare, e sicuramente privo di peli su tutto il corpo, notai al tatto una formazione più dura nella regione del coccige tanto che fui portato dal medico, il quale tranquillizzò i miei genitori dicendo che era qualcosa di benigno (questo mi è stato detto parlandone con i miei genitori oggi).

Quella piccola formazione di consistenza differente dalla zona circostante come fosse una sfera l'ho sempre sentita fino a quest'anno ormai 24enne quando circa tre mesi fa si è via via gonfiata spropositatamente (diventanto più morbida al tatto quella "pallina") fino a farmi venire la febbre e portato al PS ha portato poi a incisione della cute e zaffatura.
Sono quindi guarito dalla fase infiammatoria e ho fatto due settimane fa l'intervento di asportazione, oggi il referto anatomopatologico riporta che si tratta di cisti pilonidale, confermata da presenza di peli e tessuto infiammatorio; e nessuna altra neoformazione inclusa nel materiale.

Questa cosa mi ha quindi molto incuriosito e vorrei chiedere a voi chiarimenti: come è possibile che io la avessi già da piccolo, testimoniata da ecografia che parlava di neoformazione benigna ellissoidale non classificata con precisione.
Questa è sempre stata presente al tatto senza mai sparire o cambiare, e quella stessa ha iniziato a gonfiarsi pochi mesi fa per poi suppurare.
Non si tratta di due eventi separati, quel tessuto apprezzabile al tatto gonfiatosi è poi esploso nella infiammazione.

Non capisco dunque razionalmente come possa essere di natura acquisita per incistamento di peli da frizione, perché io sicuramente non avevo irsutismo nella zona da bambino, eppure... già c'era al tatto tale sensazione di "pallina" e ho anche una ecografia dell'epoca.

Sono stupefatto, spero possiate aiutarmi a capire e avere una spiegazione razionale, anche solo una IPOTESI.

Vi ringrazio per la risposta.
[#1]
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 13.6k 385
Vi sono due teorie sulla comparsa della cisti sacrococcigea una congenita ed una acquisita. La prima potrebbe essere dovuta dalla presenza di un residuo embrionario, la seconda a traumatismi, sfregamento, etc, che favorirebbero un sviluppo dei peli nel sottocutaneo.
Teorie entrambe valide, nel suo caso visto la presenza già in età prepubere, propende per quella embrionale.
Cordiali saluti.

Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

[#2]
Attivo dal 2025 al 2025
Ex utente
Gentilizzimo Dottore, la ringrazio molto per la sua risposta.

Avevo inteso leggendo anche un articolo qui su medicitalia che la teoria embrionale fosse stata surcalssata, cioè "superata" oggi e quindi ormai invalidata. Invece mi sembra di capire che sostanzialmente ad oggi sono entrambe valide, ossia potrebbero esserci per alcuni individui cisti pilonidali che nascono in modo acquisito ed altre che effettivamente in certi individui hanno come eziologia un residuo embrionale.

Ho ben compreso? la ringrazio molto.
[#3]
Attivo dal 2025 al 2025
Ex utente
PS: l'articolo di cui parlavo era questo: https://www.medicitalia.it/minforma/chirurgia-generale/118-cisti-e-fistola-sacro-coccigea-ovvero-il-sinus-pilonidalis.html

Gentilizzimo Dottore, la ringrazio molto per la sua risposta.

Avevo inteso leggendo anche un articolo qui su medicitalia che la teoria embrionale fosse stata surcalssata, cioè "superata" oggi e quindi ormai invalidata. Invece mi sembra di capire che sostanzialmente ad oggi sono entrambe valide (cioè le due teorie convivono a seconda dei casi dei pazienti), ossia potrebbero esserci per alcuni individui cisti pilonidali che nascono in modo acquisito ed altre che effettivamente in certi individui hanno come eziologia un residuo embrionale.

Ho ben compreso? la ringrazio molto.
[#4]
Dr. Giuseppe D'Oriano Chirurgo oncologo, Colonproctologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo d'urgenza 13.6k 385
Sì.

Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
www.drgiuseppedoriano.blogspot.com

[#5]
Attivo dal 2025 al 2025
Ex utente
Grazie mille dottore, la ringrazio di cuore per aver risposto e chiarito la mia curiosità.