Ragade anale
Gentilissimi dottori, chiedo gentilmente un vostro parere...Da anni soffro di emorroidi esterne e credo anche di ragadi anali, dico credo perché fino alla settimana scorsa non avevo mai effettuato una visita proctologica.
Il 27 maggio sono andata per la prima volta dal proctologo il quale visitandomi ma solo inserendo il dito, perché mi ha detto che non era possibile effettuare in quel momento anoscopia in quanto sarebbe stata dolorosissima, mi ha riscontrato per l'appunto emorroidi e poi mi ha confermato quello che ho sempre pensato io cioè di avere una ragade anale Durante l'ispezione manuale in un punto indicato dal dottore sentivo appunto dolore, ed era lì che c'era la ragade...Da una settimana a giorni alterni dopo la defecazione sanguino...a volte parecchio, a volte meno...ma durante sento un forte bruciore e dolore, come se si lacerasse qualcosa...Da una settimana sto facendo la cura da lui prescritta che devo fare per un mese e poi di nuovo controllo per vedere se ha funzionato.
La mia domanda è la seguente...nonostante la cura da una settimana, emortrofine oro, crema rettale levorag, psyllogel fibra...il dolore e il sanguinamento è normale che ci sia ancora?
Ci vuole molto per guarire una ragade?
Lui mi parlava anche che ho ipertono...Con la sola ispezione manuale è possibile almeno nella zona esaminata escludere altre patologie importanti?
Il sangue è rosso vivo e a volte lo trovo solo sulla carta, ma la maggior parte lo trovo sul wc.
Grazie mille se qualcuno vorrà rispondermi
Il 27 maggio sono andata per la prima volta dal proctologo il quale visitandomi ma solo inserendo il dito, perché mi ha detto che non era possibile effettuare in quel momento anoscopia in quanto sarebbe stata dolorosissima, mi ha riscontrato per l'appunto emorroidi e poi mi ha confermato quello che ho sempre pensato io cioè di avere una ragade anale Durante l'ispezione manuale in un punto indicato dal dottore sentivo appunto dolore, ed era lì che c'era la ragade...Da una settimana a giorni alterni dopo la defecazione sanguino...a volte parecchio, a volte meno...ma durante sento un forte bruciore e dolore, come se si lacerasse qualcosa...Da una settimana sto facendo la cura da lui prescritta che devo fare per un mese e poi di nuovo controllo per vedere se ha funzionato.
La mia domanda è la seguente...nonostante la cura da una settimana, emortrofine oro, crema rettale levorag, psyllogel fibra...il dolore e il sanguinamento è normale che ci sia ancora?
Ci vuole molto per guarire una ragade?
Lui mi parlava anche che ho ipertono...Con la sola ispezione manuale è possibile almeno nella zona esaminata escludere altre patologie importanti?
Il sangue è rosso vivo e a volte lo trovo solo sulla carta, ma la maggior parte lo trovo sul wc.
Grazie mille se qualcuno vorrà rispondermi
A distanza non ho elementi per poter confermare o contraddire la diagnosi del suo curante.
La ragade diventa un problema chirurgico solo dopo aver tentato di portarla a guarigione con terapia medica.
Segua i consigli del suo proctologo e speri in una guarigione.
Prego.
La ragade diventa un problema chirurgico solo dopo aver tentato di portarla a guarigione con terapia medica.
Segua i consigli del suo proctologo e speri in una guarigione.
Prego.
NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Utente
Intanto la ringrazio tantissimo dottore per la risposta...Spero veramente che la cura sia efficace, ma forse in soli 8 giorni non posso sperare in un miracolo, probabilmente ci verrà più tempo...Ma il dolore,bruciore e sanguinamento fanno tutti parte dei sintomi di ragade esatto?In caso la cura non funzionasse dottore che tipo di intervento mi consiglierebbe lei?Ho letto che molte persone dopo l'intervento sono rinate,ed io a 37 anni non voglio passare tutta la vita così...Anche perché in questa settimana il dolore durante l'evacuazione si sente ed è un misto tra dolore ma forse più bruciore.
Sono pochi! Bisogna attendere almeno 4 settimane.
La scelta chirurgica sarà in base alle caratteristiche della ragade, gli interventi prevedono sempre una sfinterotomia in caso di ipertono, con delle piccole variazioni in base alle caratteristiche della ragade.
Certo! l' Intervento è risolutivo.
Prego.
La scelta chirurgica sarà in base alle caratteristiche della ragade, gli interventi prevedono sempre una sfinterotomia in caso di ipertono, con delle piccole variazioni in base alle caratteristiche della ragade.
Certo! l' Intervento è risolutivo.
Prego.
NAPOLI
Dr.Giuseppe D'Oriano Docente Scuola Speciale A.C.O.I. di Coloproctologia. Chirurgo Colonproctologo.
NAPOLI.
www.drgiuseppedoriano.blogs

Utente
Ok allora intanto proseguirò la cura nella speranza che funzioni...La ringrazio molto per la cortesia nel rispondere ai miei dubbi. Le auguro una buona giornata
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 277 visite dal 06/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Emorroidi

Cosa sono le emorroidi? Sintomi, cause, cura, rimedi e prevenzione della malattia emorroidaria. Quando è necessario l'intervento chirurgico o in ambulatorio?
Consulti simili su emorroidi
Altri consulti in colonproctologia
- Impossibilità ad evacuare dopo 15 giorni dall'operazione per ragadi anali ed emorroidi
- Fistola perianale
- Buongiorno io ho fatto un intervento per la fistola perianale ore 2 ,con l’inserimento del setone
- Buongiorno è normale che due ferite una per sfinterotomia e fistulotomia facciano male dopo 5 mesi?
- Tumore colon
- Feci come fossero attaccate da un filo