Gastrite atrofica? perchè non guarisce?
Gonfiore addominale, difficoltà a digerire, reflusso gastrico? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Assumo da circa 10 anni inibitori di pompa, per quasi 10 anni ho usato il pariet prima da 20 mg poi da 10 mg ma non avendo molti benefici, il medico mi ha prescritto il lansopranzolo da 15mg, ora visti i dolori forti allo stomaco e schiena sto assumendo 30mg più biochetasi e levopraid, ma non sembra migliorare.
Ho effettuato gastroscopia con biopsie in data 26 febbraio 2020 con il seguente esito:
Esplorazione fino a 3D.
Esofago regolare.
Linea Z regolare.
Cardias beante.
Stomaco con mucosa sottile, evidente disegno vasale, come per gastrite atrofica, e alcune erosioni puntiformi in sede antrale.
Pliche normodistensibili.
Lago mucoso limpido.
Piloro pervio.
Duodeno macroscopicamente indenne.
Praticate biopsie nel fondo corpo e antro gastrico più duodeno D2 e D3.
Dopo eseguito l'esame ho avuto forte mal di gola e dopo qualche ora fortissimo dolore allo stomaco che perdura ora mai da due giorni, mentre il dolore alla gola è calmato.
Vorrei capire cosa si riferisce l'esito?
e si può guarire?
ho visto che le cure per gastrite atrofica e erosioni sono gli inibitori di pompa, ma io già gli assumo da molti anni!
Sono andata oggi dal gastroenterologo ma mi ha detto di prendere il gaviscon anche se gli ho riferito che tempo fa lo assumevo tutti i giorni senza alcun beneficio e allora mi ha detto di attendere l'esito delle biopsie, che purtroppo ci vorrà un mese.
Ringrazio anticipatamente a chi potrà aiutarmi.
saluti
Gli antisecretivi potrebbero non funzionare in lei e per saperlo dovrà eseguire la gastrinemia (.prelievo di sangue) sotto terapia con un IPP
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Attendiamo, poi ne parliamo.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

riporto qui l'esito:
1) Biopsie duodeno
2) biopsie del fondo gastrico
3) biopsie corpo gastrico
4) biopsie dell'antro gastrico
1) N.6 frammenti bioptici C.I.2
1) Frammenti di mucosa di intestino tenue, mostrano villi normoconformati, con brush border presente. Non evidenza di linfocitosi intraepiteliare. Nella lamina propria tenue incremento della cellularità infiammatoria linfoplasmaccelulare con focale iperplasia delle cripte.
2)Frammenti di mucosa gastrica ossintica di architettura generale conservata.Lamina propria normocellulata. Non evidenza di atrofia ghiandolare ne di metaplasia intestinale. ricerca Helicobacter pylori negativa.
3) Frammenti di mucosa gastrica asintica di architettura generale conservata, con multiple erosioni stravasi ematici sottoepiteliali. Note di flogosi cronica superficiale nella lamina propria. Non evidenza di atrofia ghiandolare ne di metaplasia intestinale.ricerca Helicobacter pylori negativa.
4) un framento di mucosa gastrica superficiale, due frammenti di mucosa gastrica antrale con iperplasia foveolare florida villiforme, focalmente erosi. Nella lamina propria blando assudato infiammatorio linfoplasmacellulare ed ectasia dei capillari ematici sottoepiteliari.Non evidenza di metaplasia intestinale. Focale atrofia ghiandolare. Un framentino di mucosa grastrica ossintica nella norma. Helicobacter pylori negativa.
Vorrei capire se c'è il sospetto di una celiachia, anche se i villi sono normali ma con iperplasia?
vorrei sapere come si può curare questa gastrite atrofica con erosioni? assumo già da anni inibitori di pompa e faccio una dieta senza assumere cibi acidi e non bevo non fumo.
vi ringrazio se potete aiutarmi.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Mi scusi se insisto ma non riesco a capire cosa possa essere dovuto il malassorbimento visto che stato escluso morbo di crhon e fibrosi cistica. Se non sono queste 3 patologie cosa altro posso indagare? Mi è stato prescritto anche normix ma senza risultato.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio