Esame etg capello per alcool, risalente a 3 mesi bere alcool?

Buonasera
Io ho l’esame etg capello per rinnovo patente, ho bevuto 8/9 volte moderatamente negli ultimi 90 giorni di cui l’ultima volta 34 giorni fa ad un matrimonio dove ho bevuto grandi quantità di vino e super alcolici.

C’è il rischio che non passi l’esame, cioè che il valore supera i 30 (valore richiesto dalla commissione) o posso stare più tranquillo?

Contano le quantità bevute e quante volte si è bevuto negli ultimi 90giorni?

Grazie mille
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4k 236
Spett.le Utente,

per essere sicuri che l'esame della transferrina desialata (ETG) sul capello risulti negativo è necessaria la completa astensione dall'assunzione di bevande alcoliche e di alcol etilico contenuto in cibi e farmaci.
Se si è verificata un'abbondante assunzione di alcolici in una occasione, e l'assunzione moderata di alcolici in altre, l'esame potrebbe risultare positivo, e ciò dipende dai parametri adottati dal laboratorio che lo esegue.

Distinti Saluti.

Nicola Mascotti,M.D.

[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per la risposta dottor Mascotti,

Ma l’esame calcola quante volte ho assunto alcool in 90 giorni o guarda la quantità?
Perché c’è poca chiarezza su questa cosa.
Secondo il suo parere è certo che sia positivo o può essere anche negativo?
Io ho un capello liscio e fino (mi hanno detto che resta meno tracciabile su questo tipo di capelli)
Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Nicola Mascotti Medico legale, Cardiologo, Medico del lavoro, Medico igienista 4k 236
Spett.le Utente,

- l'esame rileva l'assunzione di alcol, in qualsiasi forma, durante il periodo precedente al prelievo (fino a sei mesi);
- l'ETG si accumula nel capello, anche per bevute moderate, in misura quantitativamente proporzionale all'assunzione di alcol;
- la lunghezza del capello (crescita di circa 1 cm al mese) può consentire di stabilire orientativamente l'epoca a cui risale l'assunzione di alcol.

Il mio parere, che Le ho già fatto presente nella precedente risposta, è che per avere la sicurezza della negatività del test è necessaria la completa astensione dall'assunzione di bevande alcoliche e di alcol etilico contenuto in cibi e farmaci. Altrimenti, è possibile comunque una positività.

Distinti Saluti.

Nicola Mascotti,M.D.

[Si prega di non richiedere stime del grado percentuale di invalidità, che non possono essere fornite in questa sede]

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in medicina legale