Dolore gamba dx persistente
Buongiorno.
Inizio settembre ho avuto il COVID.
Durante e dopo accusavo fastidiosi mal di testa diventati poi dolore in un punto della testa dx dove avvertivo piu che altro un bruciore che scendeva fino al sopracciglio.
Passa per 1 mese e a fine ottobre ritorna e dopo 4 giorni una mattina mi sveglio e sento la gamba, braccio dx e un po volto indolenziti e formicolanti.
Il pomeriggio vado dal medico che mi da integratori di vitaminaB e dice che ora potevo star tranquilla che se dovevo morire ero gia morta (?)
In serata il fastidio resta solo alla gamba che è pesante con le dita dei piedi addormentati.
Continuo x 1settimana dove la sensazione di gamba pesante e piedi intorpiditi va a momenti più fastidiosi altri meno ma non passa mai del tutto.
Braccio e testa i problemi sono intermittenti durano poco.
Vado dal neurologo la visita è negativa, lui per puro scrupolo mi segna RM encefalo e cervicale.
Mi da laroxyl 5gtt la sera, magnesio e xanax per rilassarmi, lui dice che il mio forte stato tensivo muscolare schiaccia dei micronervi che mi causano queste parestesie.
Inizio la cura e x 2giorni sembra andare meglio ma improvvisamente inizio ad avere dolori al polpaccio interno, coscia interna e retro ginocchio. Dolori che si intensificano soprattutto quando cammino.
Il medico di base neanche mi guarda mi da solo un antifiammatorio, dopo aver sopportato dolori e bruciori alla gamba x 1settimana prendo Brufen400 x 2sere e il dolore sembra passare.
Per qualche giorno sto bene, il neurologo via sms mi da 7fiale da bere di Dobetin.
Ma la gamba a momenti torna a diventare pesante e intorpidita sopratutto quando cammino, ma senza dolore. A casa a riposo sto bene, se cammino inizia a diventare un mattone con alluce addormentato.
RM encefalo Negativa.
- RM cervicale segna una lieve protusione C4-C5.
Il neurologo via sms dice che puo giustificare i sintomi braccio e testa (che non avverto piu) ma non la gamba, mi aumenta il laroxyl di 3gtt e dice che al controllo a gennaio vedrà cosa fare.
Nel frattempo dopo 2settimane in cui avevo soltanto la gamba pesante quando cammino (ma neanche sempre) improvvisamente martedì scorso inizio di nuovo ad accusare fitte sparse per la gamba.
A volte polpaccio, altre retro ginocchio oppure alla coscia sopra la fossa poplitea o interno coscia.
Alcune volte diventa un bruciore come fuoco, altre fitte simili a crampi o contratture.
Anche se tocco alcuni punti accuso dolore.
A volte accuso dolore all'inguine e indolenzimento all'anca (in confronto agli altri dolori questi solo ramente)
Ho preso 2brufen ma stavolta non hanno avuto alcun effetto. Quando mi metto a letto sto bene e dormo bene.
Il medico di base di nuovo senza guardarmi mi ha dato Nevridol300 (ancora devo iniziarlo) dicendo che sarà una sciatica o dei nervi.
Ho effettuato di mia iniziativa venerdì un dosaggio del D-Dimero: Negativo.
Come mi sta succedendo alla gamba?
A chi devo rivolgermi?
Ho 33anni, 2bimbi piccoli e non posso permettermi di stare cosi.
Inizio settembre ho avuto il COVID.
Durante e dopo accusavo fastidiosi mal di testa diventati poi dolore in un punto della testa dx dove avvertivo piu che altro un bruciore che scendeva fino al sopracciglio.
Passa per 1 mese e a fine ottobre ritorna e dopo 4 giorni una mattina mi sveglio e sento la gamba, braccio dx e un po volto indolenziti e formicolanti.
Il pomeriggio vado dal medico che mi da integratori di vitaminaB e dice che ora potevo star tranquilla che se dovevo morire ero gia morta (?)
In serata il fastidio resta solo alla gamba che è pesante con le dita dei piedi addormentati.
Continuo x 1settimana dove la sensazione di gamba pesante e piedi intorpiditi va a momenti più fastidiosi altri meno ma non passa mai del tutto.
Braccio e testa i problemi sono intermittenti durano poco.
Vado dal neurologo la visita è negativa, lui per puro scrupolo mi segna RM encefalo e cervicale.
Mi da laroxyl 5gtt la sera, magnesio e xanax per rilassarmi, lui dice che il mio forte stato tensivo muscolare schiaccia dei micronervi che mi causano queste parestesie.
Inizio la cura e x 2giorni sembra andare meglio ma improvvisamente inizio ad avere dolori al polpaccio interno, coscia interna e retro ginocchio. Dolori che si intensificano soprattutto quando cammino.
Il medico di base neanche mi guarda mi da solo un antifiammatorio, dopo aver sopportato dolori e bruciori alla gamba x 1settimana prendo Brufen400 x 2sere e il dolore sembra passare.
Per qualche giorno sto bene, il neurologo via sms mi da 7fiale da bere di Dobetin.
Ma la gamba a momenti torna a diventare pesante e intorpidita sopratutto quando cammino, ma senza dolore. A casa a riposo sto bene, se cammino inizia a diventare un mattone con alluce addormentato.
RM encefalo Negativa.
- RM cervicale segna una lieve protusione C4-C5.
Il neurologo via sms dice che puo giustificare i sintomi braccio e testa (che non avverto piu) ma non la gamba, mi aumenta il laroxyl di 3gtt e dice che al controllo a gennaio vedrà cosa fare.
Nel frattempo dopo 2settimane in cui avevo soltanto la gamba pesante quando cammino (ma neanche sempre) improvvisamente martedì scorso inizio di nuovo ad accusare fitte sparse per la gamba.
A volte polpaccio, altre retro ginocchio oppure alla coscia sopra la fossa poplitea o interno coscia.
Alcune volte diventa un bruciore come fuoco, altre fitte simili a crampi o contratture.
Anche se tocco alcuni punti accuso dolore.
A volte accuso dolore all'inguine e indolenzimento all'anca (in confronto agli altri dolori questi solo ramente)
Ho preso 2brufen ma stavolta non hanno avuto alcun effetto. Quando mi metto a letto sto bene e dormo bene.
Il medico di base di nuovo senza guardarmi mi ha dato Nevridol300 (ancora devo iniziarlo) dicendo che sarà una sciatica o dei nervi.
Ho effettuato di mia iniziativa venerdì un dosaggio del D-Dimero: Negativo.
Come mi sta succedendo alla gamba?
A chi devo rivolgermi?
Ho 33anni, 2bimbi piccoli e non posso permettermi di stare cosi.
[#1]
Gentile Signora,
da quanto scrive, il consiglio che Le posso dare è quello di approfondire lo studio della colonna lombosacrale mediante, per es., una RM.
In base all’esito poi si potrebbe decidere di effettuare o meno l’elettromiografia all'arto interessato.
Cordiali saluti
da quanto scrive, il consiglio che Le posso dare è quello di approfondire lo studio della colonna lombosacrale mediante, per es., una RM.
In base all’esito poi si potrebbe decidere di effettuare o meno l’elettromiografia all'arto interessato.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
[#2]
Utente
Dottor Ferraloro speravo in una sua risposta e la ringrazio.
La RM purtroppo non posso farla privatamente, dal neurologo andrò inizio gennaio e sono sicura la prescriverà lui. Il mio MMG non ha voluto segnarmi neanche una semplice RX (facile il dolore ce l'ho io) Veramente senza degnare neanche uno sguardo alla gamba mi ha liquidata con del Nevridol300.
Al momento io non ho la gamba pesante, ho soltanto dolore di nuovo al polpaccio, retro ginocchio, l'interno coscia e retro coscia ..a volte come delle fitte, a volte come dei crampi a volte come bruciore o spilli.
Ho pensato anche cause vascolari per questo motivo venerdì ho effettuato il D-Dimero risultato negativo. Io comunque non presento la gamba rossa ne gonfia ma leggendo online i sintomi sembravano combaciare.
Per completezza dico che 13 anni fa(ero una ragazzina ancora seguita da mia madre e non ho tanti ricordi neanche del tipo di dolore quindi parlo in base a quello che mi racconta mia mamma) dopo aver accusato dolore bassa schiena e bacino andai dall'ortopedico che mi trovò un'infiammazione anca e femore curata con 3 diversi integratori e fascia con stecche da mettere al lavoro(lavoravo 8 ore in piedi).
L'infiammazione passò ma comunque e' rimasta una debolezza in quel punto DX dove mi capita a volte di avere indolenzimento.
Dico anche che a maggio improvvisamente zona femore DX ho accusato dei dolori molto forti quando camminavo che appunto mi impedivano di muovermi e dopo pochi minuti di riposo potevo riprendere a camminare. Il dolore non era continuo e dopo un mesetto passò. Il mio MMG anche in quel caso non ritenne opportuno farmi fare accertamenti. A luglio ho accusato zona inguine DX delle forti fitte sempre quando muovevo la gamba che duravano pochi secondi, erano abbastanza fastidiose ma non erano continue, magari durante il giorno mi capitava di averlo 4-5 volte ..poi ad agosto andando in vacanza il fastidio è passato e non c'ho dato più peso.
In questi 2 casi non ho mai accusato gamba pesante o dolore ai polpacci.
Ma lo dico perche durante questo ultimo mese mi è capitato rare volte invece di accusare anche dolore all'inguine e indolenzimento all'anca o a volte bruciore zona del femore..ma questi episodi sono stati RARI e di durata breve!
Al momento il dolore come detto rimane forte al polpaccio e coscia prevalentemente lato interno. Non so se posso escludere cause vascolari ormai sto pensando di tutto..
Le chiedo gentilmente se può indirizzarmi nell'attesa della visita neurologica di Gennaio su quali esami posso fare e quale possa essere la causa. Inizio ad essere molto angosciata e la qualità della mia vita compreso l'umore ne stanno risentendo molto!
La RM purtroppo non posso farla privatamente, dal neurologo andrò inizio gennaio e sono sicura la prescriverà lui. Il mio MMG non ha voluto segnarmi neanche una semplice RX (facile il dolore ce l'ho io) Veramente senza degnare neanche uno sguardo alla gamba mi ha liquidata con del Nevridol300.
Al momento io non ho la gamba pesante, ho soltanto dolore di nuovo al polpaccio, retro ginocchio, l'interno coscia e retro coscia ..a volte come delle fitte, a volte come dei crampi a volte come bruciore o spilli.
Ho pensato anche cause vascolari per questo motivo venerdì ho effettuato il D-Dimero risultato negativo. Io comunque non presento la gamba rossa ne gonfia ma leggendo online i sintomi sembravano combaciare.
Per completezza dico che 13 anni fa(ero una ragazzina ancora seguita da mia madre e non ho tanti ricordi neanche del tipo di dolore quindi parlo in base a quello che mi racconta mia mamma) dopo aver accusato dolore bassa schiena e bacino andai dall'ortopedico che mi trovò un'infiammazione anca e femore curata con 3 diversi integratori e fascia con stecche da mettere al lavoro(lavoravo 8 ore in piedi).
L'infiammazione passò ma comunque e' rimasta una debolezza in quel punto DX dove mi capita a volte di avere indolenzimento.
Dico anche che a maggio improvvisamente zona femore DX ho accusato dei dolori molto forti quando camminavo che appunto mi impedivano di muovermi e dopo pochi minuti di riposo potevo riprendere a camminare. Il dolore non era continuo e dopo un mesetto passò. Il mio MMG anche in quel caso non ritenne opportuno farmi fare accertamenti. A luglio ho accusato zona inguine DX delle forti fitte sempre quando muovevo la gamba che duravano pochi secondi, erano abbastanza fastidiose ma non erano continue, magari durante il giorno mi capitava di averlo 4-5 volte ..poi ad agosto andando in vacanza il fastidio è passato e non c'ho dato più peso.
In questi 2 casi non ho mai accusato gamba pesante o dolore ai polpacci.
Ma lo dico perche durante questo ultimo mese mi è capitato rare volte invece di accusare anche dolore all'inguine e indolenzimento all'anca o a volte bruciore zona del femore..ma questi episodi sono stati RARI e di durata breve!
Al momento il dolore come detto rimane forte al polpaccio e coscia prevalentemente lato interno. Non so se posso escludere cause vascolari ormai sto pensando di tutto..
Le chiedo gentilmente se può indirizzarmi nell'attesa della visita neurologica di Gennaio su quali esami posso fare e quale possa essere la causa. Inizio ad essere molto angosciata e la qualità della mia vita compreso l'umore ne stanno risentendo molto!
[#3]
Riguardo la schiena, come Le dicevo, la RM lombosacrale è l'esame di prima scelta, ne parli a gennaio col neurologo..
Per escludere un problema vascolare può effettuare un ecodoppler venoso e arterioso all'arto interessato.
Cordialmente
Per escludere un problema vascolare può effettuare un ecodoppler venoso e arterioso all'arto interessato.
Cordialmente
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 247 visite dal 10/12/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.