Edema anomalo e dolore agli occhi
Dal 2020 al 2023 ho sofferto di congiuntiviti ricorrenti che si manifestavano ogni 15 giorni dalla fine dell'insorgenza precedente.
Ho effettuato diverse visite con diversi specialisti i quali non sono mai venuti a capo di quale fosse la causa eziopatologica.
Le congiuntiviti sono sempre stata accompagnate da edema perioculare che regrediva alla regressione della congiuntivite stessa.
Dal 2024 l'edema si ripronone ciclicamente senza un causa scatenante apparente (ho fatto test allergigi e controllato se il dotto oculare fosse ostruito).
Da un mese circa l'edema è costante e non regredisce inoltre ho parecchio dolore all'interno dell'occhio quando chiudo le palpebre.
Ho effettuato diverse visite con diversi specialisti i quali non sono mai venuti a capo di quale fosse la causa eziopatologica.
Le congiuntiviti sono sempre stata accompagnate da edema perioculare che regrediva alla regressione della congiuntivite stessa.
Dal 2024 l'edema si ripronone ciclicamente senza un causa scatenante apparente (ho fatto test allergigi e controllato se il dotto oculare fosse ostruito).
Da un mese circa l'edema è costante e non regredisce inoltre ho parecchio dolore all'interno dell'occhio quando chiudo le palpebre.
Gentile Signora , al momento le posso solo consigliare di usare sostituti lacrimali .
Il caso descritto merita un consulto oculistico in presenza .
Cordiali saluto dr Michele Vitiello
Il caso descritto merita un consulto oculistico in presenza .
Cordiali saluto dr Michele Vitiello
Dr. Michele Vitiello Chirurgo Oculista : via TOR DE SCHIAVI 149 ROMA
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 192 visite dal 18/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Congiuntivite

La congiuntivite: quali sono le cause (batterica, virale o allergica) e i sintomi più comuni (occhi rossi, prurito, gonfiore). Come riconoscerla e come si cura.