Mobilità a 2 elementi dentari
Salve,
Ho un problema che con gli specialisti non riesco a risolvere.
Da un po’ di mesi ho riscontrato una leggera mobilità di 2 elementi dentari: 2 premolare superiore sinistro (devitalizzato) e 1 molare superiore destro (sano, no otturazioni).
Mi sono rivolta a 2 specialisti: entrambi hanno rilevato all’osservazione clinica la leggera mobilità.
Dall’Rx non si riscontrano fratture, la radice è sana e l’osso in salute.
Non sono riusciti a identificare la causa della mobilità e quindi non sappiamo che terapia intraprendere.
Consigli?
Esperienze?
Ho un problema che con gli specialisti non riesco a risolvere.
Da un po’ di mesi ho riscontrato una leggera mobilità di 2 elementi dentari: 2 premolare superiore sinistro (devitalizzato) e 1 molare superiore destro (sano, no otturazioni).
Mi sono rivolta a 2 specialisti: entrambi hanno rilevato all’osservazione clinica la leggera mobilità.
Dall’Rx non si riscontrano fratture, la radice è sana e l’osso in salute.
Non sono riusciti a identificare la causa della mobilità e quindi non sappiamo che terapia intraprendere.
Consigli?
Esperienze?
Gentile paziente,
Le hanno eseguito un sondaggio parodontale per verificare la presenza di difetti ossei intorno agli elementi dentari?
Molto spesso la radiografia non basta per valutare l’aspetto dell’osso.
In questo caso le consiglio di indagare la presenza della parodontite, una patologia che colpisce osso e gengive e porta, con il progredire della stessa, alla mobilità dei denti. Cerchi un dentista parodontologo per effettuare un’adeguata diagnosi.
Cordiali saluti
Le hanno eseguito un sondaggio parodontale per verificare la presenza di difetti ossei intorno agli elementi dentari?
Molto spesso la radiografia non basta per valutare l’aspetto dell’osso.
In questo caso le consiglio di indagare la presenza della parodontite, una patologia che colpisce osso e gengive e porta, con il progredire della stessa, alla mobilità dei denti. Cerchi un dentista parodontologo per effettuare un’adeguata diagnosi.
Cordiali saluti
Dottoressa Forgione Elvira
Odontoiatra
Gentilissima utente, la mobilità di determinati elementi, potrebbe essere data da malattia parodontale sito attiva o da una lesione endoparodontale, o da precedenti cure ortodontiche o problemi gnatologici.
Tutti gli odontoiatri sanno da cosa è provocata la mobilità e chi ha dei dubbi manda il paziente in visita a parere dal collega più esperto di parodontologia; il comportamento dei colleghi che lei descrive, cioè di lasciare il paziente in mano ad internet, è molto dubbio.
Tutti gli odontoiatri sanno da cosa è provocata la mobilità e chi ha dei dubbi manda il paziente in visita a parere dal collega più esperto di parodontologia; il comportamento dei colleghi che lei descrive, cioè di lasciare il paziente in mano ad internet, è molto dubbio.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Utente
Buonasera,
Innanzitutto la ringrazio per la gentile risposta. Il sondaggio parodontale non è stato effettuato.
Ho chiesto io stessa se potesse essere parodontite ma mi hanno spiegato che lo escludono per la giovane età, non ho familiarità, e l’osso all’rx è sano.
Uno dei dentisti si occupa anche di parodontite.
Innanzitutto la ringrazio per la gentile risposta. Il sondaggio parodontale non è stato effettuato.
Ho chiesto io stessa se potesse essere parodontite ma mi hanno spiegato che lo escludono per la giovane età, non ho familiarità, e l’osso all’rx è sano.
Uno dei dentisti si occupa anche di parodontite.
La parodontite può essere presente anche in giovane età e non è strettamente correlata alla familiarità.
Senza il sondaggio eseguito con una sonda parodontale non può essere esclusa la presenza di tasche e perdita di attacco.
In ogni caso, come riferito dal collega, ci possono essere altre cause: quindi esclusa la parodontite bisogna indagare sulla causa gnatologica.
Senza il sondaggio eseguito con una sonda parodontale non può essere esclusa la presenza di tasche e perdita di attacco.
In ogni caso, come riferito dal collega, ci possono essere altre cause: quindi esclusa la parodontite bisogna indagare sulla causa gnatologica.
Dottoressa Forgione Elvira
Odontoiatra
Da valutare i contatti occlusali con l'arcata antagonista, sia chiudendo i denti che strisciando i denti fra di loro.
Spesso è questo il motivo che innesca una successiva malattia paradontale.
Se questo mio sospetto risultasse veritiero, la malattia paradontale secondaria non potrà mai risolversi se non saranno rimosse le cause.
Spesso è questo il motivo che innesca una successiva malattia paradontale.
Se questo mio sospetto risultasse veritiero, la malattia paradontale secondaria non potrà mai risolversi se non saranno rimosse le cause.
www.studioformentelli.it
Attività prevalente: Gnatologia e
Implantologia (scuola italiana)

Utente
Aggiornamento:
Ho fatto visita da un terzo dentista scorsa settimana.
Ipotizzando un precontatto, ha limato il II premolare superiore sinistro, creando un solco abbastanza profondo centralmente. Fin da subito percepivo una notevole differenza rispetto al dente controlaterale naturale, ma mi sono fidata: se questa è la soluzione al problema, ben venga!
Mi ha assicurato che entro una settimana il problema sarebbe rientrato. Purtroppo domani fa una settimana e la situazione mobilità è invariata, se non pegggiorata in quanto avverto un leggero fastidio alla pressione che prima non avevo, sia al dente in questione che al I molare posteriore.
Ho fatto visita da un terzo dentista scorsa settimana.
Ipotizzando un precontatto, ha limato il II premolare superiore sinistro, creando un solco abbastanza profondo centralmente. Fin da subito percepivo una notevole differenza rispetto al dente controlaterale naturale, ma mi sono fidata: se questa è la soluzione al problema, ben venga!
Mi ha assicurato che entro una settimana il problema sarebbe rientrato. Purtroppo domani fa una settimana e la situazione mobilità è invariata, se non pegggiorata in quanto avverto un leggero fastidio alla pressione che prima non avevo, sia al dente in questione che al I molare posteriore.

Utente
Cosa mi consigliate di fare ?
Aspetto ancora per vedere se il problema si risolve?
L’ultimo dentista era praticamente certo che la causa fosse il precontatto. Faccio presente che il problema non si è risolto e chiedo di ripristinarmi il dente come era prima? È una persona molto sicura di sé e dubito ammetta l’errore.
Sono molto scoraggiata.
Ho studiato medicina, ma conosco molto poco L’odontoiatria quindi mi rivolgo a voi sicuramente più competenti
Aspetto ancora per vedere se il problema si risolve?
L’ultimo dentista era praticamente certo che la causa fosse il precontatto. Faccio presente che il problema non si è risolto e chiedo di ripristinarmi il dente come era prima? È una persona molto sicura di sé e dubito ammetta l’errore.
Sono molto scoraggiata.
Ho studiato medicina, ma conosco molto poco L’odontoiatria quindi mi rivolgo a voi sicuramente più competenti
Noi abbiamo le stesse competenza dei nostri colleghi, abbiamo fatto la stessa università.
Lei dall' odontoiatra, prima di ricercare delle cure depistandolo, deve chiedere la diagnosi, poi con la diagnosi si potranno valutare le cure.
Lei dall' odontoiatra, prima di ricercare delle cure depistandolo, deve chiedere la diagnosi, poi con la diagnosi si potranno valutare le cure.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html

Utente
G.mo
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 268 visite dal 25/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.