Dolore post estrazione dente del giudizio
Buongiorno, una decina di giorni fa mi sono svegliato con un dolore nella zona del dente del giudizio superiore destro, ho aspettato qualche giorno prima di contattare il dentista perché pensavo che stesse uscendo e che fosse normale un po’ di dolore.
Quando finalmente sono andato a farmi visitare, mi è stato detto che il dente, essendo un po’ inclinato, andava a grattare contro la fine della guancia, proprio all’angolo con la gengiva e in questo modo causava dolore, quindi il dentista ha proceduto a limare le punte dicendomi che così sicuramente sarebbe andata meglio.
La mattina seguente il dolore era peggiorato e sentivo con la lingua un buco molto doloroso (biancastro, simile ad un’afta) proprio all’angolo con la gengiva e la guancia.
ho aspettato un altro paio di giorni credendo che ci volesse un attimo affinché migliorasse, ma ha solo continuato a peggiorare e quindi mi sono recato nuovamente dal dentista, due giorni fa, che visitandomi mi ha detto che questo buco effettivamente c’era ed era sempre causa del dente.
A questo punto ha deciso di estrarmelo, l’estrazione è stata veloce e senza complicazioni.
Non ha messo punti, non mi ha prescritto un antibiotico e mi ha inserito una gelatina che avrebbe dovuto aiutare a formare il coaugulo.
Il giorno stesso ho avuto dolore quando l’anestesia è passata, ma so che è normale, Ieri mattina però la situazione è nettamente migliorata, sentivo molto meno male rispetto ai giorni precedenti che erano stati davvero pesanti.
Questo però è cambiato improvvisamente nel pomeriggio quando nel giro di pochi minuti il dolore ha iniziato a peggiorare tanto da dover prendere un antidolorifico e così è rimasto.
Questa mattina il dolore è molto forte, non riesco a capire perché se già ieri mattina stavo molto meglio, il dolore sia così peggiorato repentinamente.
Sto continuando una dieta liquida, lavo i denti evitando la zona e facendo sciacqui col colluttorio clorexidina 0, 2 evitando movimenti bruschi e mangiando solo dall’altro lato, Inoltre non ho gonfiore visibile, solo la gengiva attorno al punto di estrazione.
Mi chiedo se sia normale che il dolore sia prima migliorato nettamente per poi peggiorare un’altra volta nel giro di due giorni dall’operazione.
Inoltre mi chiedo se sia possibile che il coaugulo non si sia formato o sia venuto via già ora.
Potrebbe trattarsi di alveolite?
Quando finalmente sono andato a farmi visitare, mi è stato detto che il dente, essendo un po’ inclinato, andava a grattare contro la fine della guancia, proprio all’angolo con la gengiva e in questo modo causava dolore, quindi il dentista ha proceduto a limare le punte dicendomi che così sicuramente sarebbe andata meglio.
La mattina seguente il dolore era peggiorato e sentivo con la lingua un buco molto doloroso (biancastro, simile ad un’afta) proprio all’angolo con la gengiva e la guancia.
ho aspettato un altro paio di giorni credendo che ci volesse un attimo affinché migliorasse, ma ha solo continuato a peggiorare e quindi mi sono recato nuovamente dal dentista, due giorni fa, che visitandomi mi ha detto che questo buco effettivamente c’era ed era sempre causa del dente.
A questo punto ha deciso di estrarmelo, l’estrazione è stata veloce e senza complicazioni.
Non ha messo punti, non mi ha prescritto un antibiotico e mi ha inserito una gelatina che avrebbe dovuto aiutare a formare il coaugulo.
Il giorno stesso ho avuto dolore quando l’anestesia è passata, ma so che è normale, Ieri mattina però la situazione è nettamente migliorata, sentivo molto meno male rispetto ai giorni precedenti che erano stati davvero pesanti.
Questo però è cambiato improvvisamente nel pomeriggio quando nel giro di pochi minuti il dolore ha iniziato a peggiorare tanto da dover prendere un antidolorifico e così è rimasto.
Questa mattina il dolore è molto forte, non riesco a capire perché se già ieri mattina stavo molto meglio, il dolore sia così peggiorato repentinamente.
Sto continuando una dieta liquida, lavo i denti evitando la zona e facendo sciacqui col colluttorio clorexidina 0, 2 evitando movimenti bruschi e mangiando solo dall’altro lato, Inoltre non ho gonfiore visibile, solo la gengiva attorno al punto di estrazione.
Mi chiedo se sia normale che il dolore sia prima migliorato nettamente per poi peggiorare un’altra volta nel giro di due giorni dall’operazione.
Inoltre mi chiedo se sia possibile che il coaugulo non si sia formato o sia venuto via già ora.
Potrebbe trattarsi di alveolite?
Gentilissimo utente, la sintomatologia dopo queste avulsioni può protrarsi in modo alternato anche per un mese.
https://www.dentisti-italia.it/dentista-lombardia/dentista-bergamo/239_diego-ruffoni.html
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 152 visite dal 20/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Salute orale

Igiene dentale, carie, afte e patologie della bocca: tutto quello che devi sapere sulla salute orale e sulla prevenzione dei disturbi di denti e mucosa boccale.