Fastidio in gola costante da 12 mesi
Buongiorno, da circa un anno avverto un fastidio costante in gola, credo situato dietro alla parte posteriore della lingua, vicino all’epiglottide, fastidio che non sento mentre mangio o bevo.
Ho fatto circa quattro mesi fa una visita dall’ otorinolaringoiatra e, dopo un esame che penso fosse fibroscopia dal naso, mi è stato detto che probabilmente è dovuto alla secchezza notturna delle fauci per via di una deviazione del setto nasale, inoltre mi è stato detto che ho una brutta gola.
Qui volevo però annotare che per circa un anno avevo preso un’ abitudine che potrebbe avermi causato secchezza o danni alla gola: ero solito, dopo aver lavato i denti, non sciacquare la bocca per mezz’ora senza nemmeno deglutire la saliva per non ingerire il dentifricio, per tenerlo maggior tempo a contatto coi denti come mi aveva consigliato il dentista.
Tutto per mezz’ora e tre volte al giorno, e quando lo facevo sentivo chiaramente la bocca secca mentre non deglutivo per mezz’ora.
Quando però ormai da alcuni mesi mi era insorto il fastidio alla gola costante di cui parlo, circa sei mesi fa ho smesso di lavarmi in denti in quella maniera ed ho ripreso a sciacquarmi la bocca immediatamente dopo aver lavato i denti, ma il fastidio alla gola persiste.
Inoltre mi sembra di notte di avere sempre la gola molto secca.
Potrei essermi rovinato la gola per la mia abitudine sbagliata di come lavavo i denti?
(P.
s. nella sezione argomento principale del consulto ho scelto tonsille perché nessuna della opzioni era in accordo col mio problema)
Ho fatto circa quattro mesi fa una visita dall’ otorinolaringoiatra e, dopo un esame che penso fosse fibroscopia dal naso, mi è stato detto che probabilmente è dovuto alla secchezza notturna delle fauci per via di una deviazione del setto nasale, inoltre mi è stato detto che ho una brutta gola.
Qui volevo però annotare che per circa un anno avevo preso un’ abitudine che potrebbe avermi causato secchezza o danni alla gola: ero solito, dopo aver lavato i denti, non sciacquare la bocca per mezz’ora senza nemmeno deglutire la saliva per non ingerire il dentifricio, per tenerlo maggior tempo a contatto coi denti come mi aveva consigliato il dentista.
Tutto per mezz’ora e tre volte al giorno, e quando lo facevo sentivo chiaramente la bocca secca mentre non deglutivo per mezz’ora.
Quando però ormai da alcuni mesi mi era insorto il fastidio alla gola costante di cui parlo, circa sei mesi fa ho smesso di lavarmi in denti in quella maniera ed ho ripreso a sciacquarmi la bocca immediatamente dopo aver lavato i denti, ma il fastidio alla gola persiste.
Inoltre mi sembra di notte di avere sempre la gola molto secca.
Potrei essermi rovinato la gola per la mia abitudine sbagliata di come lavavo i denti?
(P.
s. nella sezione argomento principale del consulto ho scelto tonsille perché nessuna della opzioni era in accordo col mio problema)
Condivido la scelta di lavarsi correttamente i denti senza tenere conto del consiglio dell'Odontoiatra che, onestamente, non comprendo. Per quanto riguarda la sintomatologia descritta, come ben puo' comprendere, sarebbe necessario un esame clinico. Comunque sia, penso si debba andare per esclusione e , pertanto, iniziamo con appurare una possibile esofagite da reflusso
Dr. Raffaello Brunori

Utente
La ringrazio per la risposta. Mi ero dimenticato di specificare che nella scorsa visita otorinolaringoiatrica mi era stato detto che era escluso che avessi problemi da reflusso per le osservazioni tramite fibroscopia.
Prendendo per buona l'assenza di un reflusso, procederei con un tampone del cavo orale o faringeo per la ricerca di germi e miceti
Dr. Raffaello Brunori

Utente
La ringrazio ancora per la risposta. Volevo comunque chiederle una domanda: il mio problema è dovuto alla mia scorretta abitudine passata di cui le avevo parlato (di tenere il dentifricio in bocca per mezz’ora senza deglutire) oppure sarebbe per forza dovuto a cause indipendenti da quello? Volevo un parere
Credo indipendenti dal dentifricio
Dr. Raffaello Brunori

Utente
La ringrazio per la risposta. Anche la secchezza della gola che mi era causata da tale abitudine potrebbe aver causato il mio problema persistente?
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 356 visite dal 14/01/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Altri consulti in otorinolaringoiatria
- Linfonodi ingrossati e dolore al collo
- Nodulo alla parotide, cosa fare?
- Buongiorno, mi chiamo giuseppe, la mia domanda riguarda l' otorinolaringoiatria
- Si può assumere magladin e fiumicil?
- Posso prendere aereo con otite bollosa emorragica un mese dopo la sorgenza? grazie
- Dispnea a riposo, difficoltà a deglutire, sapore di sangue in bocca e saliva rossa