Dolore a entrambe le orecchie
Buonasera,
sono una donna di 39 anni.
E circa 1 anno che soffro di un problema che mi affligge.
Premetto che prendo la pillola anticoncezionale.
Ogni qualvolta entravo nella settimana di pausa, iniziavo ad avere male bilateralmente alle orecchie (prima una e poi l’altra o contemporaneamente).
La sensazione dolorosa è accompagnata talvolta dalla sensazione di orecchie umide.
Percepisco anche come se le orecchie fossero completamente tappate, ma non sento nessun fischio o rumore e non ho abbassamento dell’udito.
Il naso inoltre, risulta completamente secco.
La situazione inizia a migliorare quando inizio a starnutire ed è come se qualcosa si sbloccasse.
A novembre 2024, mi sono recata da un otorinolaringoiatra che mi ha lasciato questo referto:
condotti pervi, MMTT integre, norme poste
fosse nasali pervie, deflessione del setto nasale, turbinati eutrofici, in fibroscopia VADS: CFR libero con osti tubarici visibili
faringe indenne, lingua normosporta
modica dolorabilità sui triggers ATM.
Mi ha consigliato lavaggi nasali con soluzione isotonica e uno spray cortisonico per 15gg al mese per 3 mesi.
Poiché sospettava che il problema potesse derivare anche da un calo ormonale, durante il periodo di sospensione, mi ha consigliato eventuale valutazione ginecologica per terapia EP continuativa.
Nel frattempo, nonostante le indicazioni nulla é cambiato.
Da due mesi ho iniziato ad assumere una pillola continuativa, ma mi ritrovo a vivere 10 giorni mesi con questo dolore alle orecchie, a volte accompagnato da fastidio alla gola.
Non so più cosa fare, sta diventando invalidante.
Sapete indicarmi se ci sono esami più specifici per affrontare.
Premetto che nei restanti giorni io non percepisco alcun tipo di fastidio o dolore alle orecchie.
sono una donna di 39 anni.
E circa 1 anno che soffro di un problema che mi affligge.
Premetto che prendo la pillola anticoncezionale.
Ogni qualvolta entravo nella settimana di pausa, iniziavo ad avere male bilateralmente alle orecchie (prima una e poi l’altra o contemporaneamente).
La sensazione dolorosa è accompagnata talvolta dalla sensazione di orecchie umide.
Percepisco anche come se le orecchie fossero completamente tappate, ma non sento nessun fischio o rumore e non ho abbassamento dell’udito.
Il naso inoltre, risulta completamente secco.
La situazione inizia a migliorare quando inizio a starnutire ed è come se qualcosa si sbloccasse.
A novembre 2024, mi sono recata da un otorinolaringoiatra che mi ha lasciato questo referto:
condotti pervi, MMTT integre, norme poste
fosse nasali pervie, deflessione del setto nasale, turbinati eutrofici, in fibroscopia VADS: CFR libero con osti tubarici visibili
faringe indenne, lingua normosporta
modica dolorabilità sui triggers ATM.
Mi ha consigliato lavaggi nasali con soluzione isotonica e uno spray cortisonico per 15gg al mese per 3 mesi.
Poiché sospettava che il problema potesse derivare anche da un calo ormonale, durante il periodo di sospensione, mi ha consigliato eventuale valutazione ginecologica per terapia EP continuativa.
Nel frattempo, nonostante le indicazioni nulla é cambiato.
Da due mesi ho iniziato ad assumere una pillola continuativa, ma mi ritrovo a vivere 10 giorni mesi con questo dolore alle orecchie, a volte accompagnato da fastidio alla gola.
Non so più cosa fare, sta diventando invalidante.
Sapete indicarmi se ci sono esami più specifici per affrontare.
Premetto che nei restanti giorni io non percepisco alcun tipo di fastidio o dolore alle orecchie.
Gentile paziente, le sottolineo che il Collega ORL ha scritto "modica dolorabilità sui triggers ATM."
sul problema del possibile rapporto del dolore auricolare aspecifico con le disfunzioni dell’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM), che può essere il suo problema, ho spesso risposto a pazienti che richiedevano un consulto in merito. Per non ripetermi, le suggerirei di leggere la mia risposta a questo quesito:
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/671425-orecchie-infiammate-sempre-e-forse-misofonia.html
Anche la letteratura scientifica riferisce che quando alcuni sintomi di usuale pertinenza otorinolaringoiatrica e neurologica , ad un attento esame specialistico non sembrano sostenuti da problemi di pertinenza di queste specialità, o non se ne trova la soluzione , è al possibile conflitto fra condilo mandibolare e orecchio che bisogna rivolgere qualche attenzione .
Può trovare altre notizie sull’argomento visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma), alla pagina Patologie trattate- Patologie dell’Orecchio , e leggendo gli articoli che si aprono con i link qui sotto: se si riconosce nelle problematiche trattate, eventualmente mi faccia sapere.
Cordiali saluti ed auguri
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/961-otite-ricorrente-colpa-denti.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1898-ceruminosi-tappo-cerume.html
sul problema del possibile rapporto del dolore auricolare aspecifico con le disfunzioni dell’Articolazione Temporo Mandibolare (ATM), che può essere il suo problema, ho spesso risposto a pazienti che richiedevano un consulto in merito. Per non ripetermi, le suggerirei di leggere la mia risposta a questo quesito:
https://www.medicitalia.it/consulti/otorinolaringoiatria/671425-orecchie-infiammate-sempre-e-forse-misofonia.html
Anche la letteratura scientifica riferisce che quando alcuni sintomi di usuale pertinenza otorinolaringoiatrica e neurologica , ad un attento esame specialistico non sembrano sostenuti da problemi di pertinenza di queste specialità, o non se ne trova la soluzione , è al possibile conflitto fra condilo mandibolare e orecchio che bisogna rivolgere qualche attenzione .
Può trovare altre notizie sull’argomento visitando il mio sito internet (trova il link qui sotto la mia firma), alla pagina Patologie trattate- Patologie dell’Orecchio , e leggendo gli articoli che si aprono con i link qui sotto: se si riconosce nelle problematiche trattate, eventualmente mi faccia sapere.
Cordiali saluti ed auguri
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/961-otite-ricorrente-colpa-denti.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1898-ceruminosi-tappo-cerume.html
Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 240 visite dal 03/05/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Rinite

La rinite è una malattia infiammatoria del naso molto diffusa, può essere allergica e causare prurito, ostruzione nasale, starnuti. Diagnosi, cure e complicanze.