Reflusso laringo faringeo + occhi

Buongiorno,
sono una donna di 33 anni, assolutamente normopeso (60 kg, altezza 173).
Ormai da 4 anni ho un'irritazione cronica delle mucose:

- Gola sempre rossa e raucedine/cali di voce
- Ipertrofia dei turbinati nasali, con naso "tappato" più che altro di notte
- Risveglio con sapore molto amaro in bocca
- Sindrome dell'occhio secco, con occhi rossi, irritati ed episodi di blefarite

Dopo un periodo in cui ho avuto dolori allo stomaco e tossetta stizzosa (ora passati), ho fatto la gastroscopia che aveva rilevato una piccola ernia iatale di 1-2 cm.

Senza grandi risultati ho poi fatto una cura di riopan, successivamente 4 mesi di Esomeprazolo 40 mg + alginato di sodio, provato vari integratori, sport, tecniche di respirazione (oltre che le varie terapie costanti locali per tamponare i disagi alle mucose)... chi più ne ha più ne metta.
Sono anche seguita dalla nutrizionista e sono molto attenta da anni a quello che mangio.


Non so davvero cosa fare per capire meglio questo problema e capire come affrontarlo nel modo più giusto, ho visto vari medici ma purtroppo non sto risolvendo, per questo vorrei chiedere un parere alla community di medici Italia.


Grazie mille per il supporto
Dr. Edoardo Bernkopf Dentista, Gnatologo, Esperto in medicina del sonno 6.9k 219
Gentile Paziente, nei problemi della gola spesso si ipotizza la presenza di Reflusso Gastro Esofageo (GER) , diagnosi solitamente presuntiva, perchè il GER è difficile da diagnosticare con certezza. Lo specialista competente in questa materia è il gastroentrologo.
Spesso però si trascura la possibilità che l'irritazione della gola, anzichè "salire dal basso" provenga "dall'alto", cioè dalla bocca, a causa di uno schema respiratorio orale.
In presenza di uno schema di Respirazione Orale Primaria (ROP) una considerevole quota di aria inspirata salta il fisiologico filtro costituito dall'epitelio nasale ciliato e investe, non preriscaldata e umidificata nelle fosse nasali e nei seni, la mucosa faringea. Oltre a favorire l’irritazione di quest’ultima con meccanismo anche solo fisico, la mancata filtrazione nasale favorisce l’introduzione di agenti patogeni di vario tipo, anche perché il transito orale aggira i meccanismi di difesa presnti nel naso (da interferon, macrofagi e trasporto muco-ciliare ).Lo schema respiratorio orale favorisce anche il russare notturno: sarebbe importante sapere se è così nel suo caso.
Spesso lo schema respiratorio orale (e anche il russare) é favorito dalla presenza di una malocclusione dentaria e di una scorretta postura della mandibola.
Può trovare qualche informazione utile in più sui rapporti fra ATM il Reflusso Gastro intestinale (GER) nel mio sito internet alla pagina patologie trattate-Problemi Gastro intestinali , e leggendo gli articoli che si aprono con questi link. Se riscontrasse somiglianze fra le problematiche trattate e i suoi problemi, eventualmente mi faccia sapere. Cordiali saluti ed auguri.

https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/1315-reflusso-gastro-esofageo-notturno-attenti-russare-apnea.html
https://www.medicitalia.it/minforma/gnatologia-clinica/983-problemi-naso-volte-causa-sta-bocca.html

Dr. Edoardo Bernkopf-Roma-Vicenza-Parma
Spec. in Odontoiatria, Gnatologo- Ortodontista
edber@studiober.com - www.studiober.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve Dottor Bernkopf,

innanzitutto, la ringrazio molto della sua dettagliata risposta.

Rispetto al russamento e alle apnee notturne, avendo un compagno e avendo fatto dei test anche con lo smart watch, so di non averne.

Invece, relativamente alla mandibola, sto facendo un percorso di fisioterapia per dei problemi di leggera emicrania e dolori cervicali cronici, che si sta proprio focalizzando su degli esercizi della mandibola e di respirazione, essendomi state trovate delle criticità su questi punti.

Come si potrebbe approfondire questa questione?
Vede un possibile legame anche con i problemi agli occhi? Infatti le mucose peggiorano/migliorano sempre di pari passo, con problematiche marcate mattutine (anche se non solo).

Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Altri consulti in otorinolaringoiatria