Ipertrofia turbinati e deviazione setto nasale

Buongiorno, da molti anni soffro per una pessima respirazione soprattutto notturna.
Nelle varie visite e esami è emersa una leggera deviazione del setto nasale e l'ipertrofia dei turbinati. Il consiglio finale è sempre stato l'intervento.

Però, oltre alla mia naturale reticenza agli interventi, mi permane un forte dubbio: perché fino a circa 15 anni fa respiravo bene?

Non ho mai avuto eventi traumatici al naso se la deviazione è congenita, perché prima non mi creava problemi?

Perché ora i turbinati sono aumentati?

E' consigliabile fare l'intervento solo ai turbinati magari con tecnologia mini invasiva, evitando la fastidiosa operazione al setto?

Da anni peraltro faccio regolare uso di quei sconsigliatissimi spray vasocostrittori soprattutto per dormire la notte, ma senza i quali non vivrei...

Attendo un vostro gentile riscontro
grazie saluti
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Per capire quanto la sindrome da ostruzione nasale sia dovuta alla deviazione del setto nasale e quanto dall'ipertrofia dei turbinati, occorre che si sottoponga ad un semplice esame che prende il nome di rinomanometria con test di decongestione dei turbinati. Proprio l'uso dei vasocostrittori puo' aver influenzato sull'ipertrofia dei turbinati, facendoli aumentare di volume e, quindi, determinare il peggioramento della respirazione. In base alla risposta dell'esame vedremo cosa sarà piu' utile fare, nel suo caso.
Un cordiale saluto

Dr. Raffaello Brunori

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie mille dottore!
mi sottoporrò a breve all'esame da lei suggerito e che da decenni nessuno mia aveva segnalato!
le farò sapere i risultati
un cordiale saluto e grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Raffaello Brunori Otorinolaringoiatra, Medico di medicina generale 36k 1.2k
Ci aggiorniamo non appena avrà fatto l'esame. Buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su rinite

Altri consulti in otorinolaringoiatria