
Utente
[#1]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

MILANO (MI)
BRESCIA (BS)
ROMA (RM)
PISA (PI)
ALESSANDRIA (AL)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006

Gentile utente,
Se non sa quale è il problema, va fatto diagnosticare. Un inquadramento può farlo sia un medico (psichiatra) che uno psicologo. Il medico può gestire sia strumenti di tipo chimico che non chimico, mentre lo psicologo può, se abilitato alla psicoterapia, utilizzare strumenti psicologici.
La cosa importante è che vi sia una linea tra diagnosi e cura, ovvero che il tipo di strumento sia indicato per quel tipo di diagnosi.
Esistono su questo linee guida, manuali e quant'altro, con i dovuti limiti e anche per alcune malattie assenza di cure predefinite.
Se non sa quale è il problema, va fatto diagnosticare. Un inquadramento può farlo sia un medico (psichiatra) che uno psicologo. Il medico può gestire sia strumenti di tipo chimico che non chimico, mentre lo psicologo può, se abilitato alla psicoterapia, utilizzare strumenti psicologici.
La cosa importante è che vi sia una linea tra diagnosi e cura, ovvero che il tipo di strumento sia indicato per quel tipo di diagnosi.
Esistono su questo linee guida, manuali e quant'altro, con i dovuti limiti e anche per alcune malattie assenza di cure predefinite.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
[#3]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

MILANO (MI)
BRESCIA (BS)
ROMA (RM)
PISA (PI)
ALESSANDRIA (AL)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Non ho capito: se lo psicologo non è psicoterapeuta, non può fare psicoterapia. Se ha fatto una formazione in psicoterapia, allora è abilitato evidentemente. Una delle due...
Non capisco cosa voglia dire che si trova bene se il problema è sempre presente.
Comunque, questo tipo di problemi, magari diagnosticati in maniera formale ("ansia" non è una diagnosi, è un modo di descrivere genericamente un problema) possono essere trattate efficacemente con strumenti farmacologici.
Non capisco cosa voglia dire che si trova bene se il problema è sempre presente.
Comunque, questo tipo di problemi, magari diagnosticati in maniera formale ("ansia" non è una diagnosi, è un modo di descrivere genericamente un problema) possono essere trattate efficacemente con strumenti farmacologici.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
[#5]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

MILANO (MI)
BRESCIA (BS)
ROMA (RM)
PISA (PI)
ALESSANDRIA (AL)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Bisognerebbe verificarlo, non è detto che sarebbe nel panico al momento di prenderlo, l'aereo. E' in ansia al pensiero di doverlo fare. Non sempre è scontato che poi venga la reazione di evitamento.
Però appunto, se è necessario migliorare la fobia, ci sono cure specifiche.
Però appunto, se è necessario migliorare la fobia, ci sono cure specifiche.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"