Interessi particolari

Sono la mamma di una ragazzina di 15 anni.
Oggi parlando con lei disse che volesse ritrovare un vecchio quadernino, risalente a quando aveva 6 o 7 anni, in cui durante l’intervallo scriveva tutte le sue teorie e riflessioni riguardo argomenti come chi siamo noi veramente, l’origine dell’universo e l’esistenza o meno di un’entità superiore. È sempre stata taciturna e mi ha detto che non parla mai con nessuno a scuola perché li considera tutti noiosi a tal punto che spendeva il tempo a riflettere su quegli argomenti invece di giocare con gli altri bambini.
Di solito i bambini pensano a divertirsi e non hanno il cervello adatto a riflettere e dare spiegazioni molto logiche e scientifiche a quell’età. Quindi mi chiedo, può essere considerato normale questo tipo di comportamento?
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
Le personalità introverse tendono a farsi molte domande, alcune utili, altre meno.

Per rispondere alla sua domanda occorrerebbe conoscervi, dare una risposta in generale è poco utile.

Tutto dipende dal livello eventuale di disagio e da chi lo sta provando: più sua figlia o più lei?

Dr. G. Santonocito, Psicologo | Specialista in Psicoterapia Breve Strategica
Consulti online e in presenza
www.giuseppesantonocito.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
È ok farsi domande ma la cosa che trovo strana è il fatto che sia riuscita a dare una risposta ad ogni singola domanda.
Credo che il disagio lo provi più mia figlia dato anche il fatto che lo scorso anno lasciò scuola perché si sentiva inadatta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta 16.3k 372
Quindi lo sospetta, ma non ne è sicura.

Di per sé abbandonare la scuola, farsi domande e trovare risposte non è anormale.

È il livello di sofferenza che rende eventualmente possibile parlare di anormalità.

L'unica cosa certa è che lei, come mamma, è preoccupata del comportamento di sua figlia dato che ci sta scrivendo.

Ma non lo dico non per spostare l'attenzione su di lei: sua figlia potrebbe essere portatrice di un disagio. È solo che dagli elementi forniti non è affatto facile dirlo, anche perché stiamo parlando di una terza persona e i consulti in terza persona sono sempre problematici, innanzitutto proprio perché non è facile capire quanto avrebbe bisogno d'aiuto la terza persona in questione.

Ne avete mai parlato insieme?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in psicologia