Risata inopportuna
Salve ho 30 anni e ho un problema abbastanza fastidioso.
Rido nei momenti in cui non c'è niente da ridere, anzi, e quando parlo di cose serie che mi colpiscono anche profondamente, lo dico sorridendo.
Durante il funerale di mio nonno, l'unico a cui ero affezionata, ridevo... ovviamente cercavo di trattenere ma non ci riuscivo!! ! Era terribile perché si vedeva... oppure studiando al policlinico una dottoressa, sempre perché ridevo in ambulatorio mi ha cacciato e mentre mi sgridava, io avevo il sorriso stampato in faccia. Oggi mio figlio ha dato una testata, all'inizio mi ha fatto ovviamente tenerezza e stavo quasi per piangere perché mi ha fatto pena, era felice e poi subito dopo si è fatto male, sono passata da quasi alle lacrime a ridere, non riuscivo a smettere, avevo le lacrime agli occhi era più forte di me... ma perché mi succede?
È una risata involontaria...
Grazie.
Rido nei momenti in cui non c'è niente da ridere, anzi, e quando parlo di cose serie che mi colpiscono anche profondamente, lo dico sorridendo.
Durante il funerale di mio nonno, l'unico a cui ero affezionata, ridevo... ovviamente cercavo di trattenere ma non ci riuscivo!! ! Era terribile perché si vedeva... oppure studiando al policlinico una dottoressa, sempre perché ridevo in ambulatorio mi ha cacciato e mentre mi sgridava, io avevo il sorriso stampato in faccia. Oggi mio figlio ha dato una testata, all'inizio mi ha fatto ovviamente tenerezza e stavo quasi per piangere perché mi ha fatto pena, era felice e poi subito dopo si è fatto male, sono passata da quasi alle lacrime a ridere, non riuscivo a smettere, avevo le lacrime agli occhi era più forte di me... ma perché mi succede?
È una risata involontaria...
Grazie.
[#1]
Carissimo Utente
può succedere in alcune soggetti che il sorriso o risata involontari, incontrollati e inconsapevoli avvengano in momenti di disagio, tensione o ansia. Pertanto essa viene ritenuta una risposta inconscia del nostro corpo davanti a quella situazione...una sorta di "fuga".
Cordiali Saluti.
può succedere in alcune soggetti che il sorriso o risata involontari, incontrollati e inconsapevoli avvengano in momenti di disagio, tensione o ansia. Pertanto essa viene ritenuta una risposta inconscia del nostro corpo davanti a quella situazione...una sorta di "fuga".
Cordiali Saluti.
Dr.ssa Silvia Greco,
Psicologa Clinica e della Salute
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 10,8k visite dal 24/05/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su disturbi dell'umore
Altri consulti in psicologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio