Microcalcificazioni al seno benigne di 7 mm birads 4b devono essere maligne per forza?

Vorrei sapere la spiegazione di questo referto post mammografia: nei confronti di precedente esame eseguito in questa sede, si osserva minimo incremento numerico delle microcalcificazioni raggruppate in sede retro parareolare supero esterna destra, dell'estensione massima di circa 7 mm, in parte pulverulente al controllo attuale, di non univoco significato (neoplasia in situ?
Adenosi?) pertamento meritevoli di approfondimento diagnostico mediante esame istologico con guida mammo stereotassica.

Sotto: classificazione BI-RADS 4b.

Vorrei sapere se possono essere maligne per una buona parte, cosa si fa nel caso, e se anche la presenza di microcalcificazioni come quelle di mamma possano dare esiti benigni.

Sono molto preoccupata, grazie.
Dr. Salvo Catania Oncologo, Chirurgo generale, Senologo 34k 1.2k
Non ho compreso di chi sta esponendo il caso.
Della mamma o suo ?
Se desidera un approfondimento Le risponderò e l'aggiornerò anche qui.

Ma dovrebbe ripostare con il copia incolla su questo link
https://www.medicitalia.it/spazioutenti/forum-rfs-100/come-si-calcola-il-rischio-reale-per-il-tumore-al-seno-44-52036.html

in fondo alla pagina dove si apre una finestra se ha eseguito l'account. La pagina si aggiorna continuamente con l'arrivo di altri commenti.


Per potervi seguire nel vostro percorso dovrebbe FIRMARSI SEMPRE ( va bene anche un nome di fantasia) e aggiungere i dati principali (età, eventuale familiarità, referto degli esami strumentali ed esame istologico).
In quel link è possibile per comprendere meglio allegare immagini, che qui non è possibile pubblicare.

L'aspettiamo

Salvo Catania, MD
Chirurgo oncologo-senologia chirurgica
www.senosalvo.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.

Leggi tutto

Consulti simili su tumore al seno

Altri consulti in senologia