Lettura esito tac
salve, vorrei se possibile la spiegazione di questo risultato di una tac effettuata il 25/11/2024 su una signora di 82 anni che ha subito esportazione della vescica in data 4/10/2024.
È la prima tac post operazione e volevo per favore sapere se in linea di massima la situazione fosse stabile.
Grazie.
In sede pelvica anteriore, extraperitoneale, si apprezza la presenza di un tessuto patologico solido con impregnazione disomogenea di mdc di circa 77mm DAP x 66mm DT x 57mm Di che posteriormente giunge a stretto contatto con la parete anteriore del retto e lateralmente con i m.
otturatori interni in assenza di chiari segni di divaggio compatibile
con recidiva di malattia vescicale nota in anamnesi.
Fegato di dimensioni nei limiti, esente da lesioni focali solide rilevabili, Vena porta pervia.
Esiti di colecistectomia.
Dilatazione delle vie biliari intraepatiche per il lobo sx, della VBP (DT 18mm) all'ilo e del
coledoco, di verosimile significato vicariante.
Non alterazioni patologiche a carico di milza, pancreas, surreni e rene sx.
Cisti piccole corticali alcune delle quali a contenuto corpuscolato, da controllare a distanza con esame ecografico.
Ectasia della pelvi renale bilaterale con iperemia della mucosa e degli ureteri bilateralmente come da fenomeni flogistici.
Si segnala inoltre irregolare opacizzazione della corticale renale del III inferiore del rene destro come da fenomeni nefritici acuti.
Opportna correlazione clinico laboratoristica.
VCI sinistro posta.
A
livello della biforcazione del vasi iliaci di sinistra si apprezza la presenza di linfoadenopatie disposte "a colata" di 50mm (DL in coronale) a cui si associa difetto segmentario di opacizzazione della v.
gonadica sx come da trombosi.
Non versamento libero endoaddominale.
È la prima tac post operazione e volevo per favore sapere se in linea di massima la situazione fosse stabile.
Grazie.
In sede pelvica anteriore, extraperitoneale, si apprezza la presenza di un tessuto patologico solido con impregnazione disomogenea di mdc di circa 77mm DAP x 66mm DT x 57mm Di che posteriormente giunge a stretto contatto con la parete anteriore del retto e lateralmente con i m.
otturatori interni in assenza di chiari segni di divaggio compatibile
con recidiva di malattia vescicale nota in anamnesi.
Fegato di dimensioni nei limiti, esente da lesioni focali solide rilevabili, Vena porta pervia.
Esiti di colecistectomia.
Dilatazione delle vie biliari intraepatiche per il lobo sx, della VBP (DT 18mm) all'ilo e del
coledoco, di verosimile significato vicariante.
Non alterazioni patologiche a carico di milza, pancreas, surreni e rene sx.
Cisti piccole corticali alcune delle quali a contenuto corpuscolato, da controllare a distanza con esame ecografico.
Ectasia della pelvi renale bilaterale con iperemia della mucosa e degli ureteri bilateralmente come da fenomeni flogistici.
Si segnala inoltre irregolare opacizzazione della corticale renale del III inferiore del rene destro come da fenomeni nefritici acuti.
Opportna correlazione clinico laboratoristica.
VCI sinistro posta.
A
livello della biforcazione del vasi iliaci di sinistra si apprezza la presenza di linfoadenopatie disposte "a colata" di 50mm (DL in coronale) a cui si associa difetto segmentario di opacizzazione della v.
gonadica sx come da trombosi.
Non versamento libero endoaddominale.
[#1]
Si è probabilmente trattato di una asportazione della vescica (cistectomia) - di salvataggio - in una situazione di malattia molto avanzata. Questo viene confermato dalla presenza di una ampia parte di tessuto tumorale residuo nello scavo pelvico e di una ampia presenza di linfonodi patologici lungo i grossi vasi sanguigni dell'addome. Le alterazioni renali sono compatibili con la presenza di una derivazione urinaria. La situazione non è più di interesse chirurgico, da valutare dal punto di vista dell'oncologia medica (compatibilmente con l'età) e delle cure palliative.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 166 visite dal 06/12/2024.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.