Interpretazione referto tc addome completo con mdc per problematica urologica
Buonasera, circa una anno fa ho avuto una corrispondenza con il Dott.
Piana relativa a carcinoma uroteliale pta hg, seguendo i suoi consigli, ma cambiando specialista e centro di riferimento ho seguito il protocollo di cistoscopia trimestrale; instillazioni BCG a cui ho aggiunto tc di controllo annuale.
Gli eventi: 17/04/2024 TURB-T per neoplasia superficiale di circa 1, 5 cm.
; AGOSTO 2024 (non ancora iniziati cicli BCG) cistoscopia controllo nessuna recidiva, pareti ad aspetto da sforzo, prescritta terapia antibiotica 10 gg in attesa ciclo induzione BCG; SETTEMBRE 2024 inizio terapia BCG che si è dilungata a causa di sovra infezione batterica ed episodi di sanguinamento nelle manovre di instillazioni; DICEMBRE 2024 Cistoscopia controllo che rileva 3 aree vicine di iniziale proliferazione papillifera, quindi in lista per RI-TURB per marzo 2025.
intanto ieri ho effettuato TC di controllo con la seguente refertazione:
"Esame eseguito con acquisizioni assiali, in condizioni basali e dopo somministrazione di mdc iodato, e completato da ricostruzioni multiplanari orientate secondo piani sagittali e coronali.
Contrasto utilizzato e quantità: Optiray 350 mgl/ml 100 mi/3 mi-s.
Non sono presenti alterazioni focali della densità a carico di fegato.
milza, ghiandola pancreatica e ghiandole surrenaliche.
Reni in sede, esenti da patologia Iitiasi e/o espansiva; da segnalare, soltanto, una piccola cisti sierosa corticale di 6 mm a carico del rene sinistro.
Non idronefrosi.
Aorta esente da patologia aneurismatica ma diffusamente ateromasica.
Assenza di significative adenopatie del retroperitoneo lombo-aortico; da segnala sporadici linfonodi ipertrofici nel ventaglio adiposo mesenteriale di significato aspecifico (max 7 mm.
Linfoadenomegalia di 11, 5 mm circa in corrispondenza dell'arteria iliaca esterna destra.
mm).
Ulteriori linfoadenomegalie (almeno due) in corrispondenza dell'arteria femorale comune sin di 13 e 12, 6 mm circa e in corrispodenza della femorale comune destra di 12, 3 mm circa.
Assenza di versamento addominale.
Le cquisizioni tardive urografiche mostrano un regola aspetto degli ureteri, opacizzati da urina iodata, fino allo sbocco in vescica.
Presenza di doppio uretere bilaterale che sboccano separatamente in vescica a sinistra mentre a destra si fondono orientativamente su L5.
La vescica mostra un circonferenziale ispessimento i parete ma in fase ultratardiva (anche posizione prona) non mostra difetti di riempimento, nè abnormi alterazioni di parete in paziente con biopsia positiva per ca.
uroteliale, Prostata ipertrofica e disomogenea con lobo medio che solleva il pavimento vescicale in s postero-laterale sinistra.
"
Sono molto preoccupato per le linfoadenomegalie e l'ispessimento circonferenziale.
Vi sarei estremamente grato per la vostra interpretazione e quanto sono correlate le patologie.
Grazie di vero cuore.
Piana relativa a carcinoma uroteliale pta hg, seguendo i suoi consigli, ma cambiando specialista e centro di riferimento ho seguito il protocollo di cistoscopia trimestrale; instillazioni BCG a cui ho aggiunto tc di controllo annuale.
Gli eventi: 17/04/2024 TURB-T per neoplasia superficiale di circa 1, 5 cm.
; AGOSTO 2024 (non ancora iniziati cicli BCG) cistoscopia controllo nessuna recidiva, pareti ad aspetto da sforzo, prescritta terapia antibiotica 10 gg in attesa ciclo induzione BCG; SETTEMBRE 2024 inizio terapia BCG che si è dilungata a causa di sovra infezione batterica ed episodi di sanguinamento nelle manovre di instillazioni; DICEMBRE 2024 Cistoscopia controllo che rileva 3 aree vicine di iniziale proliferazione papillifera, quindi in lista per RI-TURB per marzo 2025.
intanto ieri ho effettuato TC di controllo con la seguente refertazione:
"Esame eseguito con acquisizioni assiali, in condizioni basali e dopo somministrazione di mdc iodato, e completato da ricostruzioni multiplanari orientate secondo piani sagittali e coronali.
Contrasto utilizzato e quantità: Optiray 350 mgl/ml 100 mi/3 mi-s.
Non sono presenti alterazioni focali della densità a carico di fegato.
milza, ghiandola pancreatica e ghiandole surrenaliche.
Reni in sede, esenti da patologia Iitiasi e/o espansiva; da segnalare, soltanto, una piccola cisti sierosa corticale di 6 mm a carico del rene sinistro.
Non idronefrosi.
Aorta esente da patologia aneurismatica ma diffusamente ateromasica.
Assenza di significative adenopatie del retroperitoneo lombo-aortico; da segnala sporadici linfonodi ipertrofici nel ventaglio adiposo mesenteriale di significato aspecifico (max 7 mm.
Linfoadenomegalia di 11, 5 mm circa in corrispondenza dell'arteria iliaca esterna destra.
mm).
Ulteriori linfoadenomegalie (almeno due) in corrispondenza dell'arteria femorale comune sin di 13 e 12, 6 mm circa e in corrispodenza della femorale comune destra di 12, 3 mm circa.
Assenza di versamento addominale.
Le cquisizioni tardive urografiche mostrano un regola aspetto degli ureteri, opacizzati da urina iodata, fino allo sbocco in vescica.
Presenza di doppio uretere bilaterale che sboccano separatamente in vescica a sinistra mentre a destra si fondono orientativamente su L5.
La vescica mostra un circonferenziale ispessimento i parete ma in fase ultratardiva (anche posizione prona) non mostra difetti di riempimento, nè abnormi alterazioni di parete in paziente con biopsia positiva per ca.
uroteliale, Prostata ipertrofica e disomogenea con lobo medio che solleva il pavimento vescicale in s postero-laterale sinistra.
"
Sono molto preoccupato per le linfoadenomegalie e l'ispessimento circonferenziale.
Vi sarei estremamente grato per la vostra interpretazione e quanto sono correlate le patologie.
Grazie di vero cuore.
- Assenza di significative adenopatie del retroperitoneo lombo-aortico -
Questi sarebbero stati i linfonodi eventualmente sospetti. Gli altri descritti non sono significativi. L’ispessimento della vescica è dovuto all’ostruzione da parte della prostata ingrossata. Stia tranquillo.
Questi sarebbero stati i linfonodi eventualmente sospetti. Gli altri descritti non sono significativi. L’ispessimento della vescica è dovuto all’ostruzione da parte della prostata ingrossata. Stia tranquillo.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Grazie, veramente di cuore! Ho eseguito la tc di controllo di mia iniziativa e riuscito ad ottenere la refertazione in 24 h perché volevo giungere al cosiddetto pre ricovero più documentato possibile... una ultima considerazione mi lascia perplesso le contraddizione tra l'esito tomografico che non rileva alterazioni della parete sia in posizione supina che prona e l'esito della cistoscopia che invece rileva tali alterazioni e ha dato il via alla re-turv che dovrò effettuare a marzo. Ovviamente ritengo la cistoscopia l'esame gold in quanto diretto ma qualche dubbio mi sorge. Lei cosa ne pensa? Grazie mille
L'endoscopia è di gran lunga più prescisa.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Grazie.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Grazie Dottore, abbia pazienza, due ultime domande:
- l'ingrossamento dei linfonodi, seppure non patologici in quella sede, possono essere riconducibili alla infiammazione chimica, seppure benefica, alle instillazioni di BCG ed effetti collaterali quale una sovra infezione batterica come nel mio caso?
l'estromissione del farmaco (di colore rosso) produce sempre una minzione rosata/rossastra? personalmente mi è successo solo due volte su nove...; mi dicono che capita, ma se il farmaco è di colore rosso non dovrebbe essere una costante?
Grazie mille.
- l'ingrossamento dei linfonodi, seppure non patologici in quella sede, possono essere riconducibili alla infiammazione chimica, seppure benefica, alle instillazioni di BCG ed effetti collaterali quale una sovra infezione batterica come nel mio caso?
l'estromissione del farmaco (di colore rosso) produce sempre una minzione rosata/rossastra? personalmente mi è successo solo due volte su nove...; mi dicono che capita, ma se il farmaco è di colore rosso non dovrebbe essere una costante?
Grazie mille.

Utente
Non posso che ribadire la grande disponibilità di questo Signore, Medico Professionista; sempre tempestivo e puntuale nelle risposte che sintetizza con straordinaria semplicità mai perdendo il focus su problematiche complesse a dispetto di impettiti "professoroni" che nonostante percepiscono lauti compensi non si degnano neanche di risponderti. Che Dio la benedica Dott. Piana Grazie, grazie e grazie
- l'ingrossamento dei linfonodi, seppure non patologici in quella sede, possono essere riconducibili alla infiammazione chimica, seppure benefica, alle instillazioni di BCG ed effetti collaterali quale una sovra infezione batterica come nel mio caso?.
- ma se il farmaco è di colore rosso non dovrebbe essere una costante?
Non è detto. La maggiore o minore acidità dell'urina può avere effetti differenti
- ma se il farmaco è di colore rosso non dovrebbe essere una costante?
Non è detto. La maggiore o minore acidità dell'urina può avere effetti differenti
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 392 visite dal 07/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.