Intervento idrocele ferita ancora aperta
Buonasera, il 10 marzo mio figlio di 14 anni è stato operato di idrocele con eversione della tunica vaginale.
Dopo circa 10 giorni sono iniziati a cadere i punti ma la ferita è rimasta aperta.
Nella visita post operatoria, fatta oggi 25 marzo, ci è stato detto che questa cosa non va bene e che lo vogliono rivedere tra una settimana.
Ci hanno detto di continuare a medicare la ferita e che se tra una settimana non ci saranno stati miglioramenti lo dovranno suturare di nuovo.
Sono preoccupato perché vuole dire fare una nuova sedazione.
Ci sono soluzioni per agevolare la guarigione della ferita in maniera da evitare una nuova sutura?
Ho proposto di applicare delle steri-strip ma mi è stato detto di no
Grazie
Dopo circa 10 giorni sono iniziati a cadere i punti ma la ferita è rimasta aperta.
Nella visita post operatoria, fatta oggi 25 marzo, ci è stato detto che questa cosa non va bene e che lo vogliono rivedere tra una settimana.
Ci hanno detto di continuare a medicare la ferita e che se tra una settimana non ci saranno stati miglioramenti lo dovranno suturare di nuovo.
Sono preoccupato perché vuole dire fare una nuova sedazione.
Ci sono soluzioni per agevolare la guarigione della ferita in maniera da evitare una nuova sutura?
Ho proposto di applicare delle steri-strip ma mi è stato detto di no
Grazie
Il ritardo di cicatrizzazione riguarda solo gli strati superficiali dello scroto e non è così raro in questa zona. Non è necessario applicare altri punti, che a ferita stabilizzata non avrebbero alcuna funzione, neanche gli steri-strip. Queste ferite - pigre - guariscono quasi sempre - per seconda intenzione - entro alcune settimane, con molta pazienza e magari l’applicazione di una delle tante creme. cicatrizzanti. La necessità di hna vera revisione chirurgica è rarissima, diremmo inverosimile in un giovane.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Buonasera Dottore,
oggi mio figlio è stato visitato di nuovo e hanno deciso di procedere a fare una nuova sutura la prossima settimana. In via precauzionale gli è stato somministrato un antibiotico.
Non voglio entrare nel merito di argomenti che non conosco ma mi pare di aver capito che faranno una rifinitura dei margini.
Le può tornare?
oggi mio figlio è stato visitato di nuovo e hanno deciso di procedere a fare una nuova sutura la prossima settimana. In via precauzionale gli è stato somministrato un antibiotico.
Non voglio entrare nel merito di argomenti che non conosco ma mi pare di aver capito che faranno una rifinitura dei margini.
Le può tornare?
Non molto a dire il vero, ma ovviamente la situazione dovrebbe essere valutata direttamente per esprimere un giudizio affidabile.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Utente
Buongiorno Dottore, il 2 aprile mio figlio è stato sottoposto a nuova sutura usando dei punti che si riassorbono dopo circa un mese.
In questi giorni i punti al centro stanno cedendo prima del previsto e ho notato che i margini al centro della ferita non si sono uniti.
Sotto, quasi in superficie, si vede del materiale giallognolo che credo sia fibrina.
I margini si presentano granulosi.
Ho fatto presente al chirurgo la situazione e mi ha detto di applicare mercurio cromo per tre volte al giorno.
Io sarei per seguire uno dei suoi precedenti consiglii e quindi applicare connettivina bio plus.
Mi potrebbe dare il suo parere?
In questi giorni i punti al centro stanno cedendo prima del previsto e ho notato che i margini al centro della ferita non si sono uniti.
Sotto, quasi in superficie, si vede del materiale giallognolo che credo sia fibrina.
I margini si presentano granulosi.
Ho fatto presente al chirurgo la situazione e mi ha detto di applicare mercurio cromo per tre volte al giorno.
Io sarei per seguire uno dei suoi precedenti consiglii e quindi applicare connettivina bio plus.
Mi potrebbe dare il suo parere?
Le ripetiamo che a distanza non è possibile esprimere un giudizio preciso su una situazione così specifica. Siammo peraltro convinti che, pur tra qualche ritardo, che non stupisce più di tanto, la cicatrizzazione sia destinata a completarsi.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 271 visite dal 25/03/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.