Idrocele in ragazzo di 13 anni

Buonasera, mio figlio di 13 anni nei giorni scorsi è stato operato per la rimozione di idrocele primario manifestatosi in maniera discontinua dall' età di 6 anni.

Il referto della visita con cui è stato deciso l'intervento riporta quanto segue:
- Motivo visita:
Controllo in idrocele destro
- Anamnesi
Riferita negativa.

Porta in visione ecografia che evidenzia dotto destro pervio con film anecogeno interno, falda di idrocele a destra.

Riferite variazioni volumetriche
- Esame obiettivo
Testicoli bilateralomente in sede scrotale.
Minima falda d'idrocele a destra.

-Conclusioni
II paziente risulta affetto da:- Idrocele non specificato Si raccomanda: asportazione di idrocele (della tunica vaginale)

Io e mia moglie eravamo convinti che si trattasse di idrocele comunicante e che ci fosse da chiudere il canale.

Il chirurgo che lo ha operato (diverso da quello che lo aveva inserito in lista di attesa) ha detto che nel referto della visita ambulatoriale non era indicato che il canale andava chiuso e che quindi avrebbe provveduto alla eversione del sacco vaginale.

Ho espresso le mie perplessità al che ci he detto che in fase di intervento avrebbe visto se il canale era aperto e in tal caso avrebbe provveduto a chiuderlo.

Siccome in rete si legge di tutto volevo avere conferma anche da voi che effettivamente, intervenendo dallo scroto, sia possibile vedere se il canale è aperto o chiuso e come mai il chirurgo della visita non abbia indicato che fosse da chiudere nonostante dall' ecografia risultasse aperto.
Dr. Paolo Piana Urologo 45.8k 1.9k
In genere l'eversione stessa della tunica vaginale del testicolo induce aderenze che occludono il dotto peritoneo-vaginale. La comunicazione è sempre è comunque molto esigua, altrimenti si sarebbe già sviluppata un'ernia.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie della risposta dottore ma mi permetta un paio di chiarimenti se possibile:
- mi conferma che con questo tipo di intervento effettivamente si ha la visibilità dell'eventuale apertura del canale?
- anche se la comunicazione è esigua, non è che comunque un po' di liquido peritoneale passa e che col tempo si ripresenterà il problema dell' idrocele?
Grazie per la disponibilità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 45.8k 1.9k
Con l’eversione della tunica vaginale del testicolo non esiste più una cavità in cui il liquido peritoneale possa essere accumulato.
Se ricercato, il tramite può verosimolmente essere individuato, anche se non sempre a causa della sua esiguità.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su urologia pediatrica

Altri consulti in urologia