Formazione iperecogena parapielica rene destro

Gentili Dottori,
Durante la mia annuale ecografia addominale, che non ha rilevato nulla di anomalo, il Dottore che ha eseguito l'esame ha monitorato il mio angiolipoma localizzato nel labbro posteriore corticale del rene sinistro (sempre stabile sui 7mm) ma rilevato un'altra formazione iperecogena sempre di 7 mm posta sull'area parapielica del rene destro.
Mi ha detto che anche in questo caso si tratta di un angiomiolipoma e che non devo preoccuparmi.
Mi chiedo come mai sia comparso improvvisamente, anno scorso non era presente.
È forse necessario un monitoraggio a sei mesi come è stato dopo la scoperta dell'agiomiolipoma a sinistra oppure posso attendere il prossimo controllo annuale?

Ringrazio anticipatamente per l'attenzione e per il servizio svolto.

Cordiali Saluti
Dr. Paolo Piana Urologo 47.6k 2k
La diagnosi ecografica di angiomiolipoma è in genere molto precisa, diremmo che il controllo annuale sia sufficiente.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Contatta lo specialista e prenota una visita
Utente
Utente
Gentile Dottore,
La ringrazio molto per la pronta risposta.
Ancora qualche domanda, sperando di non abusare troppo del Suo tempo e disponibilità, cambia qualcosa rispetto al fatto che la formazione questa volta sia comparsa in un'altra zona? ( area parapielica invece che corticale) è una sede frequente di comparsa dell'agiomiolipoma? C'è in me qualche tendenza a sviluppare questo tipo di formazioni? Ho rimosso chirurgicamente sia un fibroma all'utero che un fibroadenoma al seno.
La ringrazio molto in anticipo e per qualsiasi altra riposta vorrà concedermi.
Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.6k 2k
Non vi è una sede di predilezione per gli angio-miolipomi renali. Quando il loro numero è molto elevato e si presentano anche in altri organi (es. pelle, cervello, polmoni, ecc.) si manifesta la cosiddetta - sclerosi tuberosa - una malattia genetica rara e molto grave. Non è certamente il suo caso.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore,
La ringrazio molto per le esaurienti e pronte risposte.
Colgo l'occasione per augurarle buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gentile Dottore,
Mi scuso nuovamente per il disturbo. Ho provveduto a consegnare il referto al mio urologo che ha ripetuto l'eco e non ha trovato nulla al rene destro se non delle cisti. Vorrei davvero capire come possa l'ecografista aver individuato qualcosa di inesistente. Tuttavia, seppur sia avvenuto un lento accrescimento dell'angiomiolipoma a sinistra ( 7mm), mi ha consigliato di fare una uro tc con mezzo di contrasto. Mi chiedo se dopo 10 anni sia davvero necessario. Inoltre in cosa consiste questo esame? É concentrato solo sull'apparato urinario?Si riesce per esempio a visualizzare anche l'intestino? La ringrazio in anticipo per la disponibilità e pazienza.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.6k 2k
In linea di massima, seza nulla togliere ai nostri Colleghi, noi ci fidiamo di più di un’ecografia eseguita da un radiologo, che comunque è l’unica figura di medico autorizzata a refertare qualsiasi tipo di diagnostica per immagini.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore,
Dovrei quindi ritenere attendibile la presenza di un altro angiomiolipoma a destra? Nel caso volessi eseguire per scrupolo l'uro tac,posso essere tranquilla per quanto riguarda le cisti (riscontrate dall'urologo)e le due formazioni riferibili ad angiomiolipoma (di cui una presente in sede da 10 anni?).inoltre vista la scarica di radiazioni,mi sa dire se vengono indagati altri distretti,incluso nel caso l'intestino?
La ringrazio molto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.6k 2k
L’intestino si indaga principalmente per via endoscopica, solo in casi particolari si ricorre all’ecografia ed alla TAC.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore,
Per seguire il consiglio del mio urologo e per eccesso di scrupolo, ho eseguito l'urotac con mdc. Di seguito il referto:
UROTC SENZA E CON MDC
Anamnesi: Accertamenti su richiesta specialista per angiomiolipoma rene sn 5 mm
(noto da 10 aa) vedi foglio allegato visita no prec
Quesito clinico:valutazione TC
Referto
Esame eseguito prima e dopo somministrazione di mezzo di contrasto iodato
completato con ricostruzioni MPR sul piano coronale e sagittale.
Non si apprezzano segni di lesioni focali parenchimali a carico del fegato.Non
dilatazioni della via biliare principale e delle vie biliari intraepatiche.Nella norma
pancreas, milza e surreni . Aorta di calibro regolare.
Reni di normali dimensioni . Presenza a sx di piccola formazione ipodensa di circa 5
mm che mostra valori densitometrici di tipo adiposo ( piccolo angiomiolipoma?). Non
significativo enhancement dopo mdc .Non lesioni focali a dx .Non dilatazione delle
vie urinarie superiori. Vescica a pareti regolari senza apprezzabili aggetti
endoluminali. . Non masse nello scavo pelvico .Non adenopatie addomino pelviche.
Non versamenti liberi in peritoneo.
Conclusioni:vedi referto

Suppongo di poter dedurre che la lesione riscontrata in sede parapielica a destra sia stato un abbaglio dell'ecografista e che a questo punto la diagnosi di angiomiolipoma a sinistra sia definitiva? Un'altra domanda, come mai non sono state riportate le cisti al rene destro che avrebbe visto l'urologo?
La ringrazio molto per la pazienza dimostrata nei miei confronti, come avrà capito sono un soggetto ansioso.
Un caro saluto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 47.6k 2k
La TAC è l'indagine più accurata e che fa testo, sulla variabilità dell'ecografia abbiamo già scritto. Pensiamo che abbia ora tutte le ragioni per stare tranquilla.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore,
Assolutamente,totalmente serena a questo punto.
La ringrazio nuovamente per la pazienza e per aver risposto a tutti i miei quesiti.
Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff

Altri consulti in urologia