Calcolo uretrale

Salve dottori preso che mi possiatè aiutare, ho fatto una visita urologica poiché ho Microlitiasi ad entrambi reni e un calcolo di 7 mm nell'uretere. Il dottore mi ha prescritto una rX urografia con mezzo di contrasto e prima però da fare e.c.g e analisi del sangue. Vuole vedere la condizione del rene in quanto èddilatato e se seguire un bombardamento o un altro metodo. Vorrei chiederle però io da due settimane soffro di forte meteorismo e non riesco a far uscire l'aria abbastanza questa situazione può essere scaturita dal rene? In caso che non lo sia posso assumere qualcosa? Sono molto preoccupata vi ringrazio infinitamente
Dr. Gino Alessandro Scalese Urologo, Andrologo 6k 128
Gentile utente,
la presenza di un calcolo ureterale determina la comparsa delle tipiche coliche renali che si associano quasi sempre a uno o più sintomi che in gergo chiamiamo "neurovegetativi", ovvero nausea, vomito, disensione meteorica dell'addome (accumulo di aria nell'intestino) e quindi per rispondere alla sua domanda la risposta è si. La cosa più importante comunque è che l'emissione di aria non sia completamente bloccata.
Per approfondimenti: https://www.medicitalia.it/blog/urologia/1468-come-gestire-i-piccoli-calcoli-renali.html

Cordiali saluti
Gino Scalese

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2014 al 2015
Ex utente
Grazie mille dottore sinceramente ho un po dipaura perché sono molto giovane, lunedì farò le analisi del sangue e venerdì l'urografia e allora sarà il medico a decidere cosa fare, nelefrattempo ho iniziato a prendere fermenti lattici possono causare dei problemi? Visto che il calcolo si trova nell'uretere può essere pericoloso? In tutto ci vorranno due massimo 3 settimane è troppo tempo? Grazie ancora dottore
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Gino Alessandro Scalese Urologo, Andrologo 6k 128
1) I fermenti lattici nella stragrande maggioranza degli individui non causa effetti collaterali.
2) Il calcolo che si trova nell'uretere se asintomatico e soprattutto non determina febbre non è assolutamente pericoloso
4) 3 settimane è un tempo ottimo per eseguire gli esami e poi decidere che tipo di trattamento eseguire, anche perché dobbiamo dare al calcolo il tempo di poter uscire da solo prima di agire.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2014 al 2015
Ex utente
Dottore grazie infinite per la sua disponibilità mi ha tranquillizzata moltissimo
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Gino Alessandro Scalese Urologo, Andrologo 6k 128
Prego!
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su tumori delle vie urinarie

Altri consulti in urologia