Depressione: un sottoprodotto evolutivo del sistema immunitario?

giuseppesantonocito
Dr. Giuseppe Santonocito Psicologo, Psicoterapeuta

La depressione è così comune - un adulto su 10 ne soffre, negli Stati Uniti - da sembrare una caratteristica innata dei nostri cervelli. Alcuni biologi hanno formulato una nuova teoria per spiegare il modo in cui la depressione, e i comportamenti a essa associati, potrebbero averci offerto un vantaggio in termini evolutivi.

Teorie precedenti avevano studiato il modo in cui la depressione influenza il comportamento nei contesti sociali. Ad esempio, il rallentamento psicofisiologico correlato alla depressione potrebbe servire come occasione per “tirare un respiro”, fare una pausa e riflettere.

Alcuni psichiatri, A. Miller e W.P. Timmie e C. Raison affrontano la questione da un'angolatura differente, mettendo in relazione depressione e resistenza alle infezioni.

L’idea è che le variazioni genetiche che promuovono la depressione potrebbero essere sorte, durante l’evoluzione, per aiutare i nostri antenati a combattere le infezioni.

Un profilo della loro tesi è apparso in questi giorni nella rivista Molecular Psychiatry.

Da anni i ricercatori hanno evidenziato connessioni fra depressione e infiammazione, o sovra-attivazione del sistema immunitario. Le persone depresse tendono ad avere livelli più alti d’infiammazione, anche quando non stanno lottando contro un’infezione.

“La maggior parte delle variazioni genetiche correlate alla depressione influenzano il funzionamento del sistema immunitario” dice Miller. “Questo ci ha portato a riconsiderare il perché la depressione sembra installata in modo inamovibile nel DNA”.

“L’ipotesi è che la depressione e i geni a essa correlati siano stati adatti, nel lontano passato ancestrale, ad aiutarci a non morire d’infezione, anche se i comportamenti depressivi non sono d’aiuto nelle relazioni con le altre persone”, aggiunge Raison.

Le infezioni erano la causa numero uno di morte nella preistoria umana, perciò sopravvivere alle infezioni era cruciale affinché l’individuo riuscisse a sopravvivere e trasmettere i propri geni. Gli autori propongono che l’evoluzione e la genetica abbiano legato insieme sintomi depressivi e risposte fisiologiche selezionate per ridurre la mortalità alle infezioni.

Febbre, inattività e persino l’evitamento sociale e l’anoressia potrebbero essere visti come comportamenti adattivi per la lotta contro le infezioni, sostengono gli autori.

La teoria fornisce una nuova spiegazione al perché lo stress sia una fonte di rischio per la depressione. La connessione fra stress e depressione può essere vista come un sottoprodotto di un processo che preattiva il sistema immunitario in previsione di una ferita, sostengono gli autori.

In modo simile, il sonno irregolare è riscontrabile sia nella depressione sia quando il sistema immunitario viene attivato. Tale fatto potrebbe derivare dalla necessità dei nostri antenati di stare all’erta per difendersi dai predatori dopo aver subito delle ferite, dice Miller.

La teoria di Miller e Raison potrebbe aiutare la ricerca futura sulla depressione. In particolare, la presenza di biomarcatori dell’infiammazione potrebbe predire se un dato individuo risponderà ai vari trattamenti disponibili per la depressione.

Fonte:
C.L. Raison, A.H. Miller. 2012. The evolutionary significance of depression in Pathogen Host Defense (PATHOS-D). Molecular Psychiatry.

Data pubblicazione: 05 marzo 2012

4 commenti

#1
Utente 242XXX
Utente 242XXX

io non provo più sentimenti sembra che il mio corpo camini da solo e strano ne emozioni sono vuoto compretamente che devo fare aiutoo

#2
Dr. Giuseppe Santonocito
Dr. Giuseppe Santonocito

Gentile utente, per richieste di consulto dovrebbe utilizzare l'apposita sezione del sito, questo spazio è riservato ai commenti sull'articolo.

Cordiali saluti

#3
Psicologo
Psicologo

Molto interessante... E' una ipotesi funzionalista: in pratica, sarebbe un "residuo evolutivo" di un periodo in cui antibiotici, igiene e vaccini non facevano ancora il loro lavoro...

Sarebbe interessante valutare se allo stato infiammatorio corrisponda in effetti ad una maggiore efficacia contro gli agenti infettivi.

Mi incuriosisce anche perchè sembra in controtendenza rispetto all'ipotesi immunosoppressiva della depressione (maggiori livelli di cortisolo ematico)...

#4
Dr. Giuseppe Santonocito
Dr. Giuseppe Santonocito

>>> Molto interessante... E' una ipotesi funzionalista: in pratica, sarebbe un "residuo evolutivo" di un periodo in cui antibiotici, igiene e vaccini non facevano ancora il loro lavoro...
>>>

Già, si potrebbe vederla anche così. In questo sarebbe in linea con l'ipotesi del rallentamento psicofisiologico, ma per motivi che con la socialità avrebbero poco a che vedere.

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!