
Utente 489XXX
Salve.Sono un ragazzo di 27 anni con una vita sessuale normale.
Da un po di tempo ho una partner fissa con la quale pratichiamo sesso senza uso di contraccettivi di nessun genere.
Qualche giorno fa durante un rapporto sessuale abbiamo trovato sul mio glande della sostanza bianca che poi abbiamo scoperto provenire dalla vagina di lei.Lei non aveva nessun tipo di fastidio,mentre io ho cominciato ad avere fastidiosi pruriti nella zona del glande(soprattutto sulla punta).
Siamo andati in farmacia e il medico ci ha detto che,probabilmente,si tratta di una micosi e ci ha dato una crema da utilizzare entrambi:Gyno Canesten.Dopo due giorni di applicazione il prurito si è alleviato,ma mi si è seccata la pelle del prepuzio in alcune zone, presentando alcune escoriazioni.Credendo che la causa fosse la crema (tipo un'allergia a qualche componente della stessa)ho smesso di applicarla.All'inizio sembrava che stesse migliorando,in realtà la pelle è sempre escoriata e secca(solo in un paio di punti) tanto da sembrare ferite tipo graffi. Naturalmente capirete che tirando in giu il prepuzio questi "graffi" mi si riaprono e mi provocano dolori che rendono difficili l'operazione.
Ora ,il problema credevo fosse superato o comunque di tipo dermatologico e basta,quindi abbiamo deciso di avere un rapporto sessuale,visto che le ferite sembavano rimarginate e che il dolore era molto diminuito.
Dopo questo rapporto sessuale la pelle del prepuzio non mi da piu noia per quanto riguarda le escoriazioni,ma mi si è molto gonfiata in un punto(piu o meno lungo tutta la parte terminale del prepuzio,anche se la parte sottostante è la piu gonfia).
A cosa è dovuto questo "rigonfiamento" della pelle? Forse è solo una specie di reazione allo sfregamento dovuto al rapporto sessuale? Oppure è un sintomo della micosi o candida che sia?
Postmetto che non ho mai avuto problemi del genere o che comunque riguardino il prepuzio e il glande.
Grazie mille per le risposte.
Da un po di tempo ho una partner fissa con la quale pratichiamo sesso senza uso di contraccettivi di nessun genere.
Qualche giorno fa durante un rapporto sessuale abbiamo trovato sul mio glande della sostanza bianca che poi abbiamo scoperto provenire dalla vagina di lei.Lei non aveva nessun tipo di fastidio,mentre io ho cominciato ad avere fastidiosi pruriti nella zona del glande(soprattutto sulla punta).
Siamo andati in farmacia e il medico ci ha detto che,probabilmente,si tratta di una micosi e ci ha dato una crema da utilizzare entrambi:Gyno Canesten.Dopo due giorni di applicazione il prurito si è alleviato,ma mi si è seccata la pelle del prepuzio in alcune zone, presentando alcune escoriazioni.Credendo che la causa fosse la crema (tipo un'allergia a qualche componente della stessa)ho smesso di applicarla.All'inizio sembrava che stesse migliorando,in realtà la pelle è sempre escoriata e secca(solo in un paio di punti) tanto da sembrare ferite tipo graffi. Naturalmente capirete che tirando in giu il prepuzio questi "graffi" mi si riaprono e mi provocano dolori che rendono difficili l'operazione.
Ora ,il problema credevo fosse superato o comunque di tipo dermatologico e basta,quindi abbiamo deciso di avere un rapporto sessuale,visto che le ferite sembavano rimarginate e che il dolore era molto diminuito.
Dopo questo rapporto sessuale la pelle del prepuzio non mi da piu noia per quanto riguarda le escoriazioni,ma mi si è molto gonfiata in un punto(piu o meno lungo tutta la parte terminale del prepuzio,anche se la parte sottostante è la piu gonfia).
A cosa è dovuto questo "rigonfiamento" della pelle? Forse è solo una specie di reazione allo sfregamento dovuto al rapporto sessuale? Oppure è un sintomo della micosi o candida che sia?
Postmetto che non ho mai avuto problemi del genere o che comunque riguardino il prepuzio e il glande.
Grazie mille per le risposte.
[#1] dopo
salve.
mi giunge nuova che ci sia un medico in farmacia. e dubito che lei sia stato visitato. quello che le sta accadendo è figlio diretto del cercare una soluzione veloce e "fai da te".
il consiglio è: si faccia visitare da un dermatologo o un andrologo.
cordialmente
mi giunge nuova che ci sia un medico in farmacia. e dubito che lei sia stato visitato. quello che le sta accadendo è figlio diretto del cercare una soluzione veloce e "fai da te".
il consiglio è: si faccia visitare da un dermatologo o un andrologo.
cordialmente
[#2] dopo
Gentile amico:
siamo fuori strada:
1) la farmacia no nè un ambulatorio specialistico
2) il farmacista no nè un Medico
pertanto:
risulta utile effettuare senza ulteriori indugi e sia per lei che per la sua partner, nell'ipotesi di una Malattia Sessualmente Trasmissibile (ma non si possono escludere anche altre cause associate), la visita Sepcialistica Venereologica al fine di valutare con attenzione il problema e trarre la terapia più adeguata.
Cari saluti
Dott. Luigi LAINO
Ricercatore Dermatologo e Venereologo,
Malattie Sessualmente Trasmissibli, ROMA
siamo fuori strada:
1) la farmacia no nè un ambulatorio specialistico
2) il farmacista no nè un Medico
pertanto:
risulta utile effettuare senza ulteriori indugi e sia per lei che per la sua partner, nell'ipotesi di una Malattia Sessualmente Trasmissibile (ma non si possono escludere anche altre cause associate), la visita Sepcialistica Venereologica al fine di valutare con attenzione il problema e trarre la terapia più adeguata.
Cari saluti
Dott. Luigi LAINO
Ricercatore Dermatologo e Venereologo,
Malattie Sessualmente Trasmissibli, ROMA
[#3] dopo
Pur conoscendo che le competenze di un farmacista in campo farmacologico sono buone ciò non la autorizza a consultarlo per consigli di prescrizione di tipo medico, nè tantomeno il farmacista è autorizzato a comportarsi in questa maniera.
Le prescrizioni farmacologiche vengono fatte dal medico sulla base di precise indicazioni che vengono fuori dalla visita medica.
Dunque la invito a frsi visitare inc aso di necessità al fine di non assumere farmaci in modo inutile o incongruo, siccome i farmaci stessi non sono caramelle ma sostanze chimiche in grado oltre che di arrecare vantaggi anche di arrecare nocumento!
Cordiali saluti,
dott Daniele Masala.
Le prescrizioni farmacologiche vengono fatte dal medico sulla base di precise indicazioni che vengono fuori dalla visita medica.
Dunque la invito a frsi visitare inc aso di necessità al fine di non assumere farmaci in modo inutile o incongruo, siccome i farmaci stessi non sono caramelle ma sostanze chimiche in grado oltre che di arrecare vantaggi anche di arrecare nocumento!
Cordiali saluti,
dott Daniele Masala.
[#4] dopo

Utente 489XXX
Iscritto dal 2007
grazie mille a tutti...naturalmente è mia intenzione farmi visitare da uno specialista...ma intanto volevo avere un'opinione "fresca" anche perchè il gonfiore si è verificato poco prima che scrivessi per avere un consulto,quindi ancora non ho avuto il tempo materiale per farlo.
Vedo comunque che ,apparte il consiglio di una visita specialistica,nessuno di voi mi ha dato una sua opinione in merito...
Vedo comunque che ,apparte il consiglio di una visita specialistica,nessuno di voi mi ha dato una sua opinione in merito...
[#5] dopo
Questo la deve indurre ad essere ulteriormente motivato alla visita specialistica, in quanto le lesioni cutaneee sono multiformi , esistono corposi atlanti fotografici che illustrano i più svariati quadri clinici, ma neppure se vedessimo una foto potremmo con certezza fare diagnosi senza una valutazione clinica
Cordialità
Cordialità
[#6] dopo

Utente 489XXX
Iscritto dal 2007
la ringrazio...ma il problema delle visite specialistiche è che "costano" care...io sono uno studente fuori sede(e anche fuori corso) che non naviga nell'oro...comunque faro' qualche sacrificio e andro' a farmi visitare...grazie a tutti...
[#7] dopo

Utente 489XXX
Iscritto dal 2007
Dimenticavo: chiedo scusa per aver fatto l'imperdonabile errore di dare al farmacista l'appellativo supremo e sacro di "medico" .
[#8] dopo
Gentile utente,
le visite specialistiche possono essere effettuate in ogni presidio ospedaliero convenzionato nel regime SSN con il pagamento del solo ticket ospedaliero, che in caso di non raggiungimento della area tassabile, è pari 0 euro: le visite possono essere effettuate anche da uno studente fuori sede e fuori regione:
le modalità sono diverse, ma basterà telefonare al proprio CUP (Centro unico di prenotazione nel suo caso Regione Toscana, lo trova sull'elenco e nei sito internet regione toscana) che la indirizzerà al meglio.
carissimi saluti e disponibili ad eventuali ragguagli.
DOtt. LAINO, Roma
le visite specialistiche possono essere effettuate in ogni presidio ospedaliero convenzionato nel regime SSN con il pagamento del solo ticket ospedaliero, che in caso di non raggiungimento della area tassabile, è pari 0 euro: le visite possono essere effettuate anche da uno studente fuori sede e fuori regione:
le modalità sono diverse, ma basterà telefonare al proprio CUP (Centro unico di prenotazione nel suo caso Regione Toscana, lo trova sull'elenco e nei sito internet regione toscana) che la indirizzerà al meglio.
carissimi saluti e disponibili ad eventuali ragguagli.
DOtt. LAINO, Roma
[#9] dopo
scusi, sig utente che fa dello spirito,
c'è poco di sacro nel medico e nel farmacista... solo competenze diverse, come ha pouto verificare.
cordialmente comunque.
c'è poco di sacro nel medico e nel farmacista... solo competenze diverse, come ha pouto verificare.
cordialmente comunque.
[#10] dopo
Gentile utente,
credo che il suo sarcasmo sia fuor luogo ed offensivo.
Se ritiene che il medico possa magicamente farle una diagnosi e darle una prescrizione attraverso un sito web, si sbaglia di grosso.
Cordiali Saluti
Dr. F.S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
credo che il suo sarcasmo sia fuor luogo ed offensivo.
Se ritiene che il medico possa magicamente farle una diagnosi e darle una prescrizione attraverso un sito web, si sbaglia di grosso.
Cordiali Saluti
Dr. F.S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
[#11] dopo
Le risposte risentite dei colleghi sono più che giustificate. Non ce ne voglia e segua i consigli del Dr Laino.