Testosterone rischio tumore trt.

La verità sulla terapia sostitutiva con testosterone: sicurezza e rischio di cancro

andrea.militello
Dr. Andrea Militello Urologo, Andrologo, Sessuologo, Patologo della riproduzione

Nel vasto mondo della medicina e della salute maschile, la terapia sostitutiva con testosterone (TRT) ha attirato attenzioni e dibattiti. Mentre alcuni sollevano preoccupazioni riguardo ai possibili legami tra l'uso di androgeni e l'aumento del rischio di cancro, in particolare al seno e alla prostata, una recente ricerca pubblicata su Andrology l'11 aprile 2024 [1], offre una nuova prospettiva che merita attenzione.

Testosterone e cancro: sfatare i miti

Il nuovo studio, condotto da Ida M. Heerfordt e colleghi, esamina l'incidenza del cancro, con un focus specifico su tumore alla prostata e al tumore al seno, tra gli utilizzatori maschi di androgeni.

Utilizzando dati raccolti attraverso un programma nazionale anti-doping nei centri fitness danesi dal 2006 al 2018, la ricerca ha confrontato 1.189 utenti di androgeni con 59.450 controlli non utenti, seguendo i partecipanti fino al 2023.

Con un'età media di 27 anni all'arruolamento e un periodo di follow-up medio di 11 anni, i risultati sono illuminanti.

Tra gli utilizzatori di androgeni, solo 13 sono stati diagnosticati con qualsiasi forma di cancro, rispetto ai 612 controlli. Sorprendentemente, nessuno degli utilizzatori di androgeni ha sviluppato cancro alla prostata o al seno.

Ciò si traduce in un tasso di incidenza di 1.05 (95% CI: 0.55–1.81), indicando che non c'è un rischio aumentato di cancro a breve termine tra gli utilizzatori di androgeni rispetto alla popolazione di controllo.

Gli androgeni aumentano il rischio oncologico?

Questo studio porta a una conclusione significativa: l'uso di androgeni non comporta un rischio aumentato di cancro a breve termine, né in generale né specificamente per il cancro alla prostata o al seno.

Questo dato è particolarmente rilevante per coloro che considerano o stanno attualmente seguendo una TRT, offrendo una certa tranquillità riguardo alla sicurezza di tale terapia in termini di rischio oncologico.

È importante notare, tuttavia, che i ricercatori avvertono circa le limitazioni dello studio, tra cui la dimensione del campione relativamente piccola, il periodo di follow-up abbastanza breve e l'età media dei soggetti. Pertanto, mentre i risultati sono promettenti, ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno l'impatto a lungo termine della TRT sul rischio di cancro.

Guarda il video: Testosterone basso: tutto quello che devi sapere

TRT: affidarsi sempre allo specialista

Mentre la comunità scientifica continua ad esplorare e a comprendere meglio i potenziali effetti della terapia sostitutiva con testosterone, questi risultati sono un passo avanti verso la destigmatizzazione della terapia sostitutiva del testosterone e la sua accettazione come un'opzione di trattamento sicura per coloro che ne hanno bisogno.

È fondamentale, però, che pazienti e professionisti della salute prendano decisioni basate su dati concreti e aggiornati, considerando i benefici della TRT alla luce delle ulò.time evidenze scientifiche.

Per coloro che cercano di integrare la terapia sostitutiva con testosterone nel loro regime di salute, questi risultati offrono una nuova prospettiva. Come sempre, la discussione aperta con un professionista sanitario qualificato è essenziale per prendere decisioni informate che riflettano al meglio le esigenze e le circostanze individuali.

Continua la ricerca, cresce la comprensione

L'articolo di Heerfordt e colleghi rappresenta un importante contributo alla letteratura sulla TRT, suggerendo che l'uso di androgeni, entro i parametri dello studio, potrebbe non essere associato ad un aumento del rischio di sviluppare cancro.

Continuando a esplorare questi percorsi, la ricerca può offrire risposte ancora più chiare dettagliate sul potenziale impatto a lungo termine sul rischio di malignità. La comprensione profonda di come la TRT si relazioni con varie condizioni di salute, inclusi i potenziali rischi e benefici, contribuirà a guidare le pratiche cliniche e a informare i pazienti con dati basati sull'evidenza.

In questo contesto, la comunicazione tra medici e pazienti assume un ruolo cruciale. È imperativo che i pazienti siano pienamente informati sui possibili risultati a lungo termine e sulle attuali comprensioni scientifiche relative alla TRT. Analogamente, i professionisti della salute dovrebbero rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e integrare queste conoscenze nelle loro consulenze e trattamenti.

Verso un futuro informato

L'articolo pubblicato su Andrology offre una visione incoraggiante, ma è solo un pezzo del puzzle più ampio. La ricerca futura dovrà affrontare le lacune esistenti, esplorando in particolare gli effetti a lungo termine dell'uso di androgeni e il suo potenziale legame con vari tipi di cancro.

Solo attraverso uno sforzo concertato per comprendere pienamente queste dinamiche si potrà garantire che la TRT sia utilizzata in modo sicuro ed efficace.

Il dialogo continuo tra ricerca, pratica clinica e pazienti guiderà il percorso verso trattamenti più sicuri e personalizzati. La terapia sostitutiva con testosterone rimane un'opzione vitale per molti, e gli studi come quello condotto da Heerfordt e colleghi aiutano a navigare il complesso bilancio tra rischio e beneficio, illuminando la strada verso decisioni terapeutiche informate e consapevoli.

In conclusione, mentre il dibattito sulla sicurezza della TRT continua, è chiaro che la chiave per avanzare è una comprensione basata sull'evidenza. Pazienti e professionisti della salute dovrebbero lavorare insieme, con un occhio critico sulle ultime ricerche, per prendere decisioni che migliorino la qualità della vita mantenendo un profilo di sicurezza accettabile. Il viaggio verso questo equilibrio richiede curiosità, cautela e, soprattutto, collaborazione.

Data pubblicazione: 12 aprile 2024

Autore

andrea.militello
Dr. Andrea Militello Urologo, Andrologo, Sessuologo, Patologo della riproduzione

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 presso Università La Sapienza di Roma.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Roma tesserino n° 43740.

Iscriviti alla newsletter

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche testosterone 

Contenuti correlati