Curcuma alzheimer

L'utilizzo della curcuma per la prevenzione dell'Alzheimer

g.marcialis
Dr. Giorgio Marcialis Medico di medicina generale, Perfezionato in medicine non convenzionali

La malattia (o morbo) di Alzheimer (descritta nel 1906 dallo psichiatra e neuropatologo tedesco Alois Alzheimer (1864-1915)) è la forma più frequente di demenza degenerativa. È caratterizzata da un progressivo declino della memoria e delle capacità intellettive, con limitazioni sempre più severe a condurre una vita normale.

Un possibile agente di prevenzione potrebbe ritrovarsi nell'utilizzo della curcuma nell'alimentazione.

Il consumo di curcumina e la scarsa incidenza dell'Alzheimer nelle popolazioni indiane

Dal punto di vista epidemiologico, si è visto che le popolazioni indiane hanno un'incidenza di Alzheimer molto più bassa rispetto ad altri Paesi e, fra le varie ipotesi postulate, è stata presa in considerazione la dieta di questa nazione che si basa, in buona parte, sull'utilizzo di grandi quantità di curcumina, circa 80-200 mg/die a persona.

Quest'osservazione ha portato ad ipotizzare il possibile coinvolgimento della curcumina nella prevenzione dello sviluppo di Alzheimer.

Le proprietà benefiche della curcumina

La curcumina, contenuta nella Curcuma longa (o Zafferano delle Indie, o Turmerico), ha proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e neuroprotettive. È anche utilizzata come potenziale agente preventivo e/o curativo in molte neoplasie.

Nell'Alzheimer, stimola i macrofagi (particolari cellule del sistema immunitario) a eliminare la proteina B-amiloide, che nel cervello forma le placche tipiche di questa malattia, le quali rendono prima difficoltosa e poi impossibile la trasmissione degli impulsi nervosi. Inoltre, diminuisce l'infiammazione cerebrale. Ne consegue un miglioramento delle funzioni cognitive. 

Data pubblicazione: 29 agosto 2013 Ultimo aggiornamento: 02 dicembre 2020

Autore

g.marcialis
Dr. Giorgio Marcialis Medico di medicina generale, Perfezionato in medicine non convenzionali

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 2005 presso FERRARA.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Ragusa tesserino n° 2784.

0 commenti

Commenti degli utenti: aperti!
Commenti dei professionisti: aperti!

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche alzheimer 

Vuoi ricevere aggiornamenti in Neurologia?

Inserisci nome, email e iscriviti:

* Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di Medicitalia s.r.l. per finalità di marketing telefonico e/o a mezzo posta elettronica o ordinaria, compresi l'invio di materiale pubblicitario e la vendita diretta di prodotti del Titolare e/o di altre società del gruppo CompuGroup Medical SE & Co. KGaA nonché lo svolgimento di indagini di mercato e questionari di customer satisfaction.

Cliccando su iscriviti acconsento al trattamento dei dati personali come da privacy policy del sito.

Altro su "Malattia di Alzheimer"