Occhio secco: novità terapeutiche dall'Australia

luigimarino
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale

La Therapeutic Goods Administration australiana ha appena approvato un nuovo farmaco immunosoppressore per la terapia dell'occhio secco da moderato a grave.

Il Cequa (ciclosporina 900 microgrammi / mL) è ora il primo immunosoppressore approvato dalla TGA (Therapeutic Goods Administration) con l’indicazione di aumentare la produzione di lacrime nei pazienti tti in cui l'uso precedente di sole lacrime artificiali non è stato affatto sufficiente.

La terapia per via locale agisce riducendo l'infiammazione cronica tipica dell’occhio secco e facendo aumentare la produzione lacrimale, garantendo una migliore lubrificazione degli occhi, con una goccia somministrata all'occhio interessato due volte al giorno, a distanza di circa 12 ore.

 

Gli studi scientifici internazionali hanno dimostrato che l'occhio secco è una malattia diffusa e complessa che compromette in modo significativo la visione, la qualità della vita e la produttività lavorativa.

La gestione della malattia è complicata dalla sua eziologia multifattoriale, va fatta da specialisti oculisti molto esperi di questa materia.

I sintomi sono: disagio, disturbi visivi, bruciore, bruciore, bruciore, sensazione di corpo estraneo, lacrimazione, affaticamento oculare, arrossamento, sensibilità alla luce e secchezza oculare cronica.

La sindrome da alterazione del film lacrimale (occhio secco o cherato-congiuntivite sicca) sta diventando sempre più comune nei pazienti più giovani, a causa del tempo, spesso esagerato, che trascorrono di fronte a schermi digitali.

L'esposizione in ambiente lavorativo a aria condizionata, ventilatori a soffitto e sistemi di riscaldamento ad aria forzata riduce sempre l'umidità e aggrava l'evaporazione del film lacrimale, causando tutti i sintomi della secchezza oculare.

Fonte: https://www.mivision.com.au/2020/03/cequa-for-dry-eye-disease-achieves-tga-approval/

Data pubblicazione: 17 marzo 2020

Autore

luigimarino
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso Università degli Studi di FIRENZE.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Milano tesserino n° 35175.

1 commenti

#1
Utente 104XXX
Utente 104XXX

Buongiorno questo tipo di ciclosporina quando potrà essere usata in Italia?

Commenti degli utenti: aperti!
Commenti dei professionisti: aperti!

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche occhio secco 

Vuoi ricevere aggiornamenti in Oculistica?

Inserisci nome, email e iscriviti:

* Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di Medicitalia s.r.l. per finalità di marketing telefonico e/o a mezzo posta elettronica o ordinaria, compresi l'invio di materiale pubblicitario e la vendita diretta di prodotti del Titolare e/o di altre società del gruppo CompuGroup Medical SE & Co. KGaA nonché lo svolgimento di indagini di mercato e questionari di customer satisfaction.

Cliccando su iscriviti acconsento al trattamento dei dati personali come da privacy policy del sito.

Contenuti correlati