
Importante: Bonus Psicoterapia Gratuita anche per il 2023!
Questa News rappresenta un aggiornamento urgente di tipo informativo.
Con la Legge di Bilancio approvata lo scorso dicembre è stato rinnovato anche per il 2023 il
Bonus psicoterapia gratuita
di cui vi abbiamo regolarmente informato a suo tempo qui: Psicoterapia gratuita con il bonus, News che invitiamo a rileggere con attenzione.
Perché il Bonus?
Il "Bonus psicoterapia gratuita" era stato introdotto alla fine del 2021 per aiutare concretamente le persone di ogni età che - in particolare dopo la pandemia - manifestavano il bisogno di aiuto o cura psicologica senza averne le possibilità economiche.
La misura aveva ottenuto un alto gradimento. Moltissimi i professionisti Psicologi Psicoterapeuti che si erano messi a disposizione. E moltissime le domande giunte all'INPS, tanto che non tutti i richiedenti avevano avuto accesso pur avendone diritto.
A farne richiesta erano state soprattutto persone under 35 (circa il 60%), ma anche molt* che già seguivano percorsi di psicoterapia e che in questo modo hanno visto ridursi o annullarsi la spesa.
Di conseguenza la misura è stata rinnovata ed è stato elevato il finanziamento.
Il Bonus 2023
-
È confermato che il tetto ISEE di accesso al contributo è di € 50 000.
-
A differenza dello scorso anno, nel 2023 il contributo dello Stato per la psicoterapia passa da € 600 a € 1500 a persona, modulato in base al reddito. E' confermato l'importo di € 50 a seduta.
-
Ed inoltre, fatto importante, il Bonus diventa una misura strutturale (cioè permanente) finanziata attraverso un incremento dei fondi a disposizione.
Come fare per fruirne nel 2023?
Si sta attendendo il decreto applicativo, ma non dovrebbero esserci modifiche rispetto alle modalità del 2022, che riportiamo qui per comodità di chi legge:
si effettua l’accesso al sito INPS attraverso le credenziali Spid, Cie o Cns; si seleziona la voce 'prestazioni e servizi', quindi si clicca su 'servizi', successivamente su 'punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche' e, infine, selezionare 'contributo sessioni psicoterapia'. Oppure è possibile fare richiesta telefonando da rete fissa al numero verde gratuito 803.164 oppure da rete mobile al numero 06.164164 (v. INPS istruzioni per la domanda).
I Patronati rappresentano una ulteriore via.
Non appena il decreto applicativo per il 2023 sarà pubblicato ve ne forniremo i dettagli.
Nel frattempo le tante persone che scrivono qui dichiarandosi bisognose di psicoterapia ma con un reddito nullo o basso (in ogni caso inferiore a € 50 000), possono iniziare ad informarsi concretamente sui professionisti - Psicologi Psicoterapeuti - che aderiscono alla iniziativa e a predisporre il proprio ISEE. Li invitiamo a farlo.
Per maggiori dettagli al momento disponibili potete cliccare sui link.
Dott. Carla Maria Brunialti