Battito cardiaco aumentato più del solito
Sospeso da lei dopo 9 giorni perché dice che non ne ho evidentemente bisogno.
Comunque vengo al nocciolo della domanda, da ieri ho notato che il mio battito a riposo è costante tra i 85/96 battiti, se mi muovo nel letto supero i 100 tranquillamente.
Normalmente mi capitava di giorno perché la notte stavo sempre tra i 52/75 battiti.
Stamattina mi sono svegliato e alzato per andare in bagno subito 123 battiti, ho 37.4 di febbre tosse e catarro, sono molto preoccupato perché sto nel letto a una frequenza di 89/103 battiti, appena mi alzo senza fare chissà quali movimenti arrivo subito a 123.
In questo periodo ho fatto un mare di esami tra cui anche un ricovero per astenia e fiato corto che mi accompagna continuamente.
Gli esami effettuati sono
2 rx torace
Tac torace
Gastroscopia con biopsia
Colonscopia
Holter pressorio
3 Holter cardiaco
Ecocardio cuore
Eco addome
Eco doppler arti inferiori
Eco doppler testicolare
Visita cardiologica
7 ecg
Esami del sangue più volte (tiroide, fegato, prostata etc)
Esami urine e feci
Eco vescicale
Esame prostata (per del sanguinamento liquido seminale)
3 accessi PS
Esame sotto sforzo
È vero gli esami sono tanti ma non riesco a capire perché continuo ad avere questa condizione sempre presente e oltretutto ultimamente questo battito sempre alto.
Pressione varia ma normale 120/115/100 massima e 70/74/78/80/85 minima
Gli esami segnalati sono tutti negativi, l'ultimo holter presentava 4 extrasistole ma il cardiologo dice che non è nulla, l'esame sotto sforzo normale, solo lentezza di recupero dovuta a sedentarietà.
Io vorrei capire perché non riesco più a vivere tranquillo, sono preoccupato di questa situazione che mi lascia molto invalidante
Grazie
Per il,resto l ansia è la,causa principale
Per l ansia ci sono anche farmaci più moderni di quello che lei indica
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Dell'ultima prova da sforzo puo' inviare l'esito qui
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Holter cardiaco 12/01/2020
Analizzati 102923 battiti
0% battiti ventricolari
0.00% battiti sopraventricolari
0% battiti stimolanti
Fc media 73
Fc massima 133 alle 14:12
Fc minima 49 alle 5:53
Pause 0
Ectopici 0
Ectopici sopraventricolare 30%
Totali 4
Singoli 2
Coppie 1
Ritmo sinusale con Fc media di 73b/m
Normale conduzione a-v e i-v
4 extrasistole sopraventricolare di cui 1 coppia
Nessuna pausa
Nessuna modificazione del tratto st/t
ECG da sforzo 15/01/2020
Età 41 anni
Test su cyclette 25 watts ogni 2 minuti
Interrotto a 125W dopo 9.04 minuti alla Fc di 175b/m pari al 97% della massima teorica
Sintomi no
Fc massima 173b/m
Pas massima 130 mmhg
Pad massima 80 mmhg
Dp 22490
Modificazine tratto st no
Fase recupero lento
Test massimale negativo per ridotta riserva coronarica, scarso incremento pressorio
Questi sono gli ultimi esami effettuati apparte un ecg effettuato in ospedale PS domanica scorsa dove si presenta extrasistole, a detta del medico nulla di che
La ringrazio ancora anticipatamente per un suo consulto. Per la psichiatra prendo il suo suggerimento e vedo da chi posso andare.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Grazie ancora.
Il resto e' ansia ceh lei deve curare con uno specialista
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Grazie saluti


Senta il suo cardiologo se volesse pssare
All altro betabloccante
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

qual è il problema?
certo che quando vorrà lo potrà interrompere, ovviamente la frequenza le ritornerà su, come è successo col nebivololo
arrivederxi
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ma non vedo motivo alcuno di preoccupazione
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

La assuma tranquillamente come le ha detto il cardiologo.
Ma perché se non si fida del,suo cardiologo ci va?
con questo la,saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.